
Aperitivo di Halloween: zucchette, guacamole con cracker fantasmini e scopette
Buongiorno e buon giovedì! Pochi giorni a Halloween ed è ora di iniziare a pensare al menù per la notte più spaventosa dell’anno. Parto dall’aperitivo, a Halloween proprio non può mancare, e ti mostro come preparare delle zucche di formaggio, del saporitissimo guacamole con dei cracker veloci a forma di fantasmini e le scopette delle streghe. Nulla di esageratamente spaventoso o disgustoso, quindi, adatto anche a feste a tema o cene con e per bambini.
Il guacamole è una salsa di origine messicana a base di avocado, semplicissima da preparare e, generalmente, servita con nachos e tortillas. Te la propongo perché mi pare perfetta per dare colore alla tavola, in caso puoi sostituirla con: salsa di melanzane, hummus classico e hummus ai pomodori secchi. La ricetta messicana prevede l’utilizzo del molcajete, una sorta di mortaio che permette di ottenere la caratteristica consistenza morbida e rustica di questa salsa. Ma non temere, basta una semplice forchetta!
Le scopette delle streghe sono un finger food che preparo da tanto e che ti ho già proposto in passato qui sul blog, non mi pare il caso di ripeterla. Quindi, clicca qui se vuoi preparare le scopette delle streghe. Volendo, sul mio profilo Instagram, trovi anche la video ricetta.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Zucche di formaggio e guacamole con cracker fantasmini, ingredienti e procedimento
Zucchette di formaggio e guacamole con cracker fantasmini per Halloween
Ingredienti
Per le zucchette di formaggio
- 250 g di ricotta vaccina (puoi adoperare un'alternativa vegana o una ricotta senza lattosio)
- 6 filetti di pomodorini secchi sott'olio
- 1 spolverata di origano (puoi ometterlo)
- 6-10 salatini o tarallini (leggi le note)
- 50 g di patatine in busta gusto pizza (leggi le note)
- 2 cucchiaio di semi di papavero
- 10-12 salatini a forma di bastoncino
Per i cracker fantasmini
- 200 g di farina 00
- 4 g di sale fino
- 2 cucchiai di olio EVO
- 80 g di acqua tiepida
Per il guacamole
- 1 avocado maturo (leggi le note)
- ½ limone (o lime come da ricetta messicana)
- 6-8 pomodorini
- 1 spicchio di cipolla
- q.b di sale
Procedimento
Prepara le zucchette di formaggio
- Poni la ricotta in un colino e falle perdere il liquido, deve restare abbastanza asciutta. Nel frattempo, riduci a farina i tarallini, tagliuzza i filetti di pomodoro e prepara due piatti, uno contenete i semi di papavero e l'altro le patatine triturate finemente.
- Versa la ricotta in una ciotola e schiacciala con una forchetta, aggiungi i pomodori, l'origano e pian piano le briciole di tarallini. Mischia e aggiungi ancora briciole se necessario, dovrai ottenere un composto omogeneo e non troppo appiccicoso.
- Forma delle palline, schiacciale leggermente sopra e sotto e tuffale per metà nel piatto con i semi di papavero e per metà in quello con le patatine. Impanale per bene.
- Con uno stuzzicadenti, decora ogni singola pallina in modo da ottenere i caratteristici spicchi delle zucche. Termina, infilando un pezzetto di salatino a bastoncino in ogni zucchetta, a imitare il picciolo della verdura.
Prepara i cracker fantasmini
- Versa la farina in una ciotola, aggiungi il sale e l'olio e pian piano l'acqua fino a ottenere un panetto liscio e non appiccicoso. Copri e fai riposare una mezz'oretta.
- Accendi il forno in modalità ventilata e impostalo su 200 °C.
- Stendi l'impasto sottilmente (mezzo centimetro o più meno se vuoi dei cracker più croccanti), taglia con un coltello in modo disomogeneo, cercando di formare delle linee curve. Con una cannuccia o una piccola formina, ricava gli occhi e la bocca su ogni singolo pezzo d'impasto.
- Inforna e cuoci per una decina di minuti o fino a doratura.
Prepara il guacamole
- Schiaccia l'avocado con una forchetta fino a ottenere un composto grossolano. Taglia molto finemente la cipolla e i pomodorini.
- Versa l'avocado in una ciotola, aggiungi il succo di mezzo limone, i pomodori, la cipolla e mischia. Aggiusta di sale e aggiungi altro succo di limone se lo ritieni necessario.
Note




Accorgimenti e note
Per le zucchette di formaggio
- puoi sostituire la ricotta con un formaggio cremoso, ma comunque corposo e abbastanza asciutto, altrimenti non riuscirai a far tenere la forma ai bocconcini. Puoi adoperare formaggi vegan o senza lattosio.
- i salatini o tarallini da ridurre a piccole briciole, puoi sostituirle con altri snack salati secchi, servono a dare consistenza al formaggio e sapore. Vanno aggiunti poco per volta, fino a ottenere un composto che tiene la forma, non esagerare altrimenti le zucchette risulteranno troppo secche.
- per la copertura rossa/arancio ho adoperato delle patatine sminuzzate gusto pizza, puoi sostituirle con dei salatini o con il formaggio Cheddar grattugiato finemente.
- puoi decorare aggiungendo delle fogliette di prezzemolo in superficie e/o dei riccioli di erba cipollina.
- le zucchette si conservano abbastanza bene, puoi prepararle anche con una mezza giornata di anticipo. In tal caso, fai il foretto in cima per il finto picciolo ma aggiungi i bastoncini solo poco prima di servirle, i salatini perdono consistenza velocemente.
- con le dosi riportate, otterrai circa 10-12 pezzi.
Per i cracker fantasmini
- puoi aggiungere all’impasto semi vari, erbe aromatiche o aglio granulare.
- se vuoi dei cracker croccanti stendi sottile l’impasto.
- si conservano in una latta di metallo anche per più giorni.
Per il guacamole
- l’avocado deve essere maturo e morbido al tatto, ma non presentare macchie. È perfetto quando il picciolo si separa dal frutto in modo semplice e il colorito al di sotto è verde scuro.
- puoi conservare il guacamole in frigo per mezza giornata in un contenitore ermetico, attenzione che tende a ossidarsi e scurirsi se non ben conservata, per le prime volte ti consiglio di prepararla al momento.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le mie zucche di ricotta, le scopette, il guacamole con i cracker fantasmini o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e di settimana. Alla prossima ricetta.


