Flammkuchen: ricetta originale alsaziana
Cucina Nord Europea,  Ricette

Flammkuchen: pizza croccante alsaziana pronta in 20 minuti

Se oggi ti manca il tempo (o la voglia) per preparare un impasto lievitato, ma hai comunque voglia di pizza, ho la ricetta che fa per te: la flammkuchen con salmone affumicato e rucola fresca. Una torta salata sottilissima, croccante e veloce, originaria dell’Alsazia e del sud della Germania. Non ha bisogno di lievitazione, è senza uova, cuoce in pochi minuti ed è perfetta per una cena leggera o un aperitivo sfizioso.

La versione tradizionale prevede solo tre ingredienti: crème fraîche, cipolle e pancetta. Un grande classico dal sapore rustico e deciso. Ma oggi ho scelto una variante più fresca e leggera, ideale per la stagione estiva: salmone affumicato e rucola fresca. Un’alternativa semplice, gustosa e pronta in un lampo! 😉

Il nome flammkuchen (in tedesco) o tarte flambée (in francese) significa letteralmente “torta fiammeggiata”. Un tempo veniva cotta nei forni a legna, subito prima di infornare il pane, quando la temperatura era altissima e c’erano ancora le fiamme. In realtà, sembra che questa ricetta sia nata proprio come test di cottura: i contadini stendevano un velo di impasto, lo farcivano e se si cuoceva in pochi minuti, il forno era pronto per accogliere il pane.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Flammkuchen: pizza senza lievito

Flammkuchen, ingredienti e procedimento

Flammkuchen: pizza croccante alsaziana pronta in 20 minuti

Flammkuchen salmone affumicato e rucola, una torta salata sottilissima e croccante, pronta in pochi minuti, senza uova né lievito. Una ricetta facile, veloce e piena di gusto, ideale per una cena estiva un po' diversa dal solito, un aperitivo sfizioso o un buffet salato.
Portata Piatto unico
Cucina Francese, Tedesca
Preparazione 15 minuti
Cottura 7 minuti
Tempo totale 22 minuti
Porzioni 2 persone
Costo medio-basso

Ingredienti

Per l'impasto base della flammkuchen

  • 250 g di farina 00
  • 120 g di acqua tiepida
  • 2 g di sale fino
  • 3 cucchiai di olio EVO

Per la farcia

  • 130 g di crème fraîche (leggi le note)
  • 1 presa di sale
  • 1 spolverata di pepe (puoi ometterlo)

Per terminare la flammkuchen

  • 120 g di salmone affumicato
  • 40 g di rucola
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 1 limone

Procedimento

Prepara l'impasto base

  • Versa in una ciotola capiente la farina, aggiungi il sale e l'acqua e comincia a impastare con una forchetta.
  • Addiziona anche l'olio e impasta fino a ottenere un panetto compatto e omogeneo.
  • Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per una decina di minuti, una mezz'oretta se hai più tempo.

Prepara la farcia

  • Lava accuratamente la rucola e passala alla centrifuga in modo da eliminare l'acqua. Taglia in pezzi il salmone affumicato.
  • Sposta la crème fraîche in una ciotola, aggiungi una presa di sale e una spolverata di pepe (se lo desideri). Amalgama per bene e tieni da parte.

Prepara la flammkuchen e cuocila

  • Accendi il forno impostandolo su statico a 250 °C e prepara una teglia capiente.
  • Tira sottile l'impasto, spostalo sulla teglia, distribuisci la crema e porta in forno. Cuoci per 7-8 minuti o fino a completa doratura. Sforna e lascia raffreddare un paio di minuti.

Termina la preparazione

  • Sposta la flammkuchen sul piatto da portata o sul tagliare, aggiungi il salmone affumicato, la rucola e un filo d'olio.
  • Taglia in fette e servi con limone in spicchi.

Video Ricetta

Flammkuchen ricetta

Accorgimenti e note per un risultato perfetto

In alcune ricette tradizionali, l’impasto base della flammkuchen prevede l’aggiunta di un tuorlo, per una base ancora più croccante, ma sinceramente aggiungendo l’olio non noto molte differenze. Volendo, puoi adoperarlo, ma in questo caso dovrai regolare la quantità di acqua da aggiungere.

Crème fraîche, Schmand o panna acida (sour cream): quale formaggio usare per la ricetta? Tutte e tre sono prodotti lattiero-caseari fermentati a base di panna, con una consistenza cremosa e un delicato sapore acidulo tipico della fermentazione. La crème fraîche è la più ricca e vellutata, perfetta anche per essere scaldata senza rischiare che si separi e direi la mia preferita. La Schmand si posiziona a metà strada: più acidula della crème fraîche, ma con una cremosità superiore rispetto alla panna acida. Infine, la panna acida ha un contenuto di grassi più basso, un sapore più deciso e tende a essere meno stabile al calore, quindi è ideale da usare a crudo o in cotture brevi.

Per agevolarti il lavoro, puoi impastare in anticipo, la mattina o la sera prima, la base della flammkuchen e conservarla in frigo ben chiusa. Una volta cotta, la flammkuchen va consumata in giornata, se avanza puoi conservarla in frigo per un paio di giorni, ma tende a perdere croccantezza.

Altre ricette salate che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la flammkuchen o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating