
Ciabatta ai pomodori secchi: profumo d’estate, ricordi e tradizioni
Ciabatta ai pomodori secchi, un pane fatto in casa senza impastatrice, con poco lievito, dalla crosta sottile e l’interno morbido e profumato. Una ricetta semplice ma ricca di sapore, che nasce da un ricordo d’infanzia e profuma di tradizione e libertà.
Ricordo quelle giornate di inizio giugno, l’aria cominciava a profumare d’estate e di libertà. La scuola era praticamente finita – non ufficialmente, ma nei fatti sì – e io mi ero già liberata della mia gabbia invernale: le scarpe. La mattina del 13 giugno si andava in chiesa. La funzione cominciava presto, ma stranamente non mi pesava. C’era la nonna, e con lei le vecchiette del paese, raccolte in silenzio e devozione.
Per Sant’Antonio, nelle chiese a lui dedicate, si celebra la benedizione del pane. Ricordo ancora quei grandi sacchi di carta pieni di pane ai piedi dell’altare. Il loro profumo semplice, caldo e familiare, riempiva la chiesa. E anche i cuori. La mattina scorreva veloce, tornate a casa con mia sorella – eterna compagna d’avventura – mollavamo tutto sul tavolo e via in sella alla bici. Di quel pane non ricordo il sapore, ma so per certo che sapevo di buono! ❤
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Ciabatta ai pomodori secchi, ingredienti e procedimento
Ciabatta ai pomodori secchi: profumo d’estate, ricordi e tradizioni
Ingredienti
- 340 g di acqua tiepida
- 5 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 500 g di farina 0
- 100 g di pomodori secchi
- 10 g di sale fino
- 2 cucchiai di olio EVO
Procedimento
Prepara l'impasto base
- Versa l’acqua tiepida in una tazza, aggiungi il lievito, lo zucchero e mischia fino a sciogliere tutto. Taglia finemente i pomodori secchi.
- Sposta la farina in una ciotola capiente, fai la fontanella centrale, aggiungi l’acqua con il lievito e mescola per un paio di minuti, fino ad amalgamare gli ingredienti in un composto grossolano, leggermente grumoso e abbastanza appiccicoso. Aggiungi il sale, i pomodori secchi, l'olio e lavora ancora un minuto.
- Copri e fai riposare 20 minuti. Riprendi il composto e fai le pieghe: con le mani o una spatola riporta i lembi esterni verso il centro, ruotando la ciotola. Copri e ripeti ancora per due volte a distanza di 20 minuti.
- Lascia riposare coperto fino al raddoppio, in un luogo caldo e non ventilato. A secondo della temperatura esterna, ci vorranno 3-4 ore.
Forma le ciabatte
- Riprendi l'impasto e, con l'aiuto di un po' di farina, dividilo in 2 filoncini senza maneggiarli troppo. Spostali una teglia con carta forno, ben distanziati, dandogli la forma un po' allungata e schiacciata.
- Lascia lievitare coperti ancora per 1 ora. Trascorso questo tempo, con un coltello affilato, fai dei tagli obliqui sul pane.
Cuoci le ciabatte ai pomodori secchi
- Accendi il forno in modalità statica impostandolo su 220 °C. Quando caldo, inforna il pane e cucilo per 25/30 minuti o fino a completa doratura.
- Una volta cotte, togli le ciabatte dal forno e lasciale raffreddare completamente su una griglia prima di servirle.
Video Ricetta



Accorgimenti e note per del pane ai pomodori secchi perfetto
Per una buona riuscita della ricetta, usa farina di buona qualità adatta a sostenere lunghe lievitazioni, preriscalda bene il forno e rispetta i tempi di lievitazione. L’impasto risulto molto appiccicoso, è così che deve essere, aiutati infarinando abbondantemente il piano da lavoro e le tue mani.
Con questa ricetta otterrai 2 ciabatte ai pomodori secchi, circa 800 g di pane. Volendo puoi sostituire i pomodori secchi con le olive, le noci o altro a tuo gusto. Ma puoi anche omettere i pomodori, ottenendo così un pane neutro, altrettanto gustoso e versatile.
Altri lievitati che potresti provare
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la ciabatta ai pomodori secchi o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.


