Biancomangiare alle pesche: dolce siciliano veloce e delicato
In Sicilia, il biancomangiare è molto più di un semplice dolce: è una coccola fresca che sa di tradizione e di casa. Nasce come ricetta povera, una preparazione anticata a base di latte di mandorla, zucchero e amido, nel tempo diventata un simbolo di eleganza e delicatezza.
La mia versione è una piccola variazione sul tema: ho servito il biancomangiare in bicchiere, con una composta di pesche dolci e profumate, per un tocco di frutta che regala colore e freschezza. È un dessert al cucchiaio veloce, senza ingredienti di origine animale, perfetto per quando le giornate si allungano e si ha voglia di qualcosa di leggero ma speciale.
Prepararlo richiede pochi minuti, ma ogni cucchiaino è un viaggio e, almeno con il pensiero ti fa viaggiare, portandoti drittə in Sicilia.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Biancomangiare alle pesche, ingredienti e procedimento
Biancomangiare alle pesche: dolce siciliano veloce e delicato
Utensili
- 1 frusta piatta
- 4 bicchieri o ciotole in vetro
Ingredienti
Per il biancomangiare
- 500 g di latte di mandorla poco zuccherato, puoi prepararlo in casa con la mia ricetta
- 50 g di zucchero semolato
- 1 limone non trattato puoi usare la scorza per aromatizzare o un baccello di vaniglia
Per la composta di pesche
- 50 g amido di mais
- 300 g di pesche mature circa 2 pesche grandi
- 80 g di zucchero semolato
Per la decorazione
- 1 rametto di menta fresca serve per decorare
Procedimento
Prepara il biancomangiare
- Trasferisci il latte in un pentolino e aggiungi lo zucchero, l'amido e volendo la scorza di un limone non trattato o un baccello di vaniglia. Mescola in modo da sciogliere zucchero e amido.
- Metti sul fuoco e fai scaldare dolcemente mescolando con la frusta piatta.
- Fai cuocere a fuoco dolce per un paio di minuti mescolando fintanto che non avrà la consistenza di una crema. Spegni, elimina le scorze o il baccello.
- Dividi la crema ottenuta nei bicchieri.
Prepara la composta di pesche
- Nel frattempo, taglia a cubetti le pesche, aggiungi lo zucchero e il succo di mezzo limone e porta sul fuoco. Lascia andare per una decina di minuti, dovrà diventare una sorta di confettura, per velocizzare puoi frullare parte della frutta.
Termina la ricetta
- Aggiungi sui bicchieri la composta alle pesche, lascia intiepidire e poi fai raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore.
- Prima di servire, aggiungi delle foglioline di menta per decorare.


Accorgimenti e note per un biancomangiare perfetto
Il latte di mandorla puoi prepararlo in casa con la mia ricetta, ci vogliamo pochissimi minuti. Puoi decidere di non filtrando così da avere un dolce più saporito e ricco. Ti consiglio di partite da mandorle spellate, avrai un dolce dal colore bianco e più delicato.
Volendo puoi omettere le pesche oppure sostituirle con altra frutta: albicocche, frutti rossi, mango.
Una volta pronto, puoi conservare il biancomangiare alle pesche per 2 giorni in frigo. Non congelare.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il biancomangiare alle pesche o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.





Un commento
Claudia
Grazie mille per questa ricetta che mi riporta ai tempi dell’infanzia!