Cheesecake al limone senza cottura
Ricette

Cheesecake al limone: ricetta senza forno facile e freschissima

Cheesecake al limone: un dolce fresco, agrumato, avvolgente e che profuma d’estate. Non serve il forno, si prepara in poco tempo ed è perfetta da gustare come dessert o per una merenda leggera. Ottima anche come torta di compleanno o per arricchire un buffet di dolci freddi.

A casa mia, i limoni non sono mai mancati. Il mio papà ha sempre avuto una passione per gli agrumi — limoni e arance in particolare — e le sue piante sono sempre state grandi, forti e cariche di frutti profumatissimi. E non si ferma mai: ogni anno lo trovi lì, con gli amici, a innestare, potare, piantare.
A volte i limoni sono più piccoli, soprattutto in certi periodi dell’anno, ma restano succosi, intensi, con quella buccia ruvida che sa di casa. Ne regala tanti, ma quando sono in Italia trovo sempre il modo di dare fondo alla scorta: limoncello, creme, limonate, pan di limone, marmellata e, naturalmente, questa cheesecake.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Cheesecake al limone

Cheesecake al limone, ingredienti e procedimento

Cheesecake al limone senza forno
Print Salva
5 da 2 voti

Cheesecake al limone: ricetta senza forno facile e freschissima

Cheesecake al limone senza forno: un dolce facile, fresco e agrumato, ideale per l’estate. Cremosa e profumata, è perfetta come dessert, per una merenda leggera o come torta di compleanno. Una ricetta che unisce semplicità e gusto, che conquista al primo assaggio.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Riposo in frigo 6 ore
Tempo totale 6 ore 15 minuti
Porzioni 8 pezzi
Costo basso

Utensili

  • Anello in acciaio per torte da 20 cm
  • 1 Mixer o robot da cucina (leggi le note)
  • 1 Fruste elettriche

Ingredienti

Per la base

  • 250 g di biscotti per me digestive, ma anche altri frollini vanno bene
  • 80 g di burro

Per la farcitura

  • 250 g ricotta vaccina
  • 250 g di panna fresca non zuccherata
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 limone non trattato serve la scorza e 60 g di succo
  • 10 g di gelatina in fogli leggi sulla confezione, usa il quantitativo richiesto per 500 g di crema

Per la glassa di decorazione

  • 100 g di acqua
  • 60 g di succo di limone
  • 50 g di zucchero semolato
  • q.b di colorante giallo leggi le note

Per la decorazione

  • 1 limone non trattato
  • q.b. di menta fresca

Procedimento

Prepara la base della cheesecake

  • Versa il burro tagliato a tocchetti in un pentolino, portalo sul fuoco e fallo sciogliere delicatamente.
  • Porta i biscotti all’interno del mixer e lavora fino a ottenere un composto fine e omogeneo.
  • Prendi il piatto da portata che desideri adoperare, appoggia al centro l’anello per torte, versaci all’interno il composto di biscotti e il burro, amalgama per bene e con il dorso di un cucchiaio forma una base ben livellata.
  • Adagia il piatto in frigo e continua la preparazione.

Prepara la farcia

  • Metti ad ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda.
  • Preleva qualche cucchiaio di panna liquida e versala in un pentolino. Con le fruste elettriche monta la panna rimante.
  • Versa in una ciotola capiente la ricotta e lo zucchero a velo e con un cucchiaio lavora velocemente per amalgamare gli ingredienti.
  • Strizza i fogli di gelatina, adagiali nel pentolino con la panna e fai sciogliere a fiamma dolce. Togli dal fuoco e fai intiepidire per un paio di minuti.
  • Versa qualche cucchiaio di farcia nel pentolino con la gelatina, in modo da raffreddarla ulteriormente, poi versa tutto nella ciotola grande. Unisci anche la panna montata e amalgama tutti gli ingredienti.
  • Riprendi il piatto con la base di biscotti, versaci all'interno la crema, livella bene e metti in frigo a rassodare per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.

Prepara la glassa di decorazione

  • Trascorse le 4 ore, versa l’acqua e il succo di limone in un pentolino, unisci lo zucchero e la maizena, accendi il fuoco e mescola con una frusta piatta.
  • Raggiunto il bollore, spegni e aggiungi il colorante. Mescola per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  • Lascia intiepidire e poi versa il composto sulla superficie della cheesecake. Rimetti in frigorifero per altre due ore almeno.

Termina la cheesecake

  • Quando ben fredda, sforma la cheesecake e decorala con fette di limone e menta fresca.
Dolce senza cottura al limone

Accorgimenti e note per una cheesecake al limone perfetta

Se non hai l’anello per dolci sostituiscilo con la parte circolare di una teglia a cerniera da 20 cm. Oppure adopera uno stampo tondo delle stesse dimensioni foderato con la pellicola trasparente, così quando il dolce sarà freddo, potrai estrarlo dalla teglia con maggiore facilità.

Se utilizzi una ricotta fresca del caseificio, non quella confezionata del supermercato, ti consiglio di lasciarla asciugare prima di procedere con la ricetta. Metti la ricotta in un colino sospeso su una ciotola, copri con la pellicola e lasciala scolare per qualche ora in frigo, in modo possa perdere il liquido in eccesso.

La quantità di gelatina in fogli da aggiungere può variare leggermente in funzione della marca che utilizzi, per cui ti consiglio di leggere sul retro della bustina. Aggiungi la quantità di gelatina sufficiente per 500 g di crema, il risultato sarà perfetto, leggermente cremoso. Se non vuoi adoperare il colorante giallo, puoi sostituirlo come faccio io con una puntina di curcuma, mi raccomando pochissima, non darà sapore alla crema ma un bel colore giallo acido, proprio come quello che vedi in foto.

Non avere fretta e non usare il freezer per velocizzarti, la consistenza ne risente molto e la crema tende a diventare acquosa. Prima di servirla, ti consiglio di lasciare il dolce fuori dal frigo 15-20 minuti. Puoi conservare la cheesecake al limone per 3-4 giorni in frigo in un contenitore ermetico.

Altre ricette fresche che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la cheesecake al limone o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

4 commenti

  • Mary Bi

    5 stars
    Woo, questo dolce è da provare quanto prima, deve essere freschissimo. Anche io ho un paio di piante di limoni in giardino e in piena produzione ho difficoltà a consumarli tutti. bela ricetta, grazie.

    • Valentina

      Grazie a te per essere passata! Fammi sapere se provi la ricetta, ne sarei davvero felice, qui l’abbiamo amata. Buona settimana e buona estate! 🌞😘

  • Claudia

    5 stars
    Una torta che sa di estate e, soprattutto, adatta alle temperature roventi di questo periodo ☀️
    (Geniale l’uso della curcuma per rafforzare il giallo della copertura!)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating