Pomodori ripieni
Cucina Italiana,  Ricette

Pomodori ripieni al tonno (senza maionese): stuzzichino fresco e veloce per l’estate

Certe ricette hanno il potere di evocare intere stagioni, e questi pomodori ripieni fanno subito pensare all’estate. Li ho preparati in versione finger food, perfetti da portare in tavola per un aperitivo all’aperto, un antipasto fresco o un buffet informale con gli amici.

Rispetto alla versione più classica, un po’ nostalgica anni Ottanta, ho voluto alleggerire la ricetta: niente maionese, ma yogurt greco, che rende la farcia al tonno ancora più fresca, leggera e adatta ai giorni più caldi. Si preparano in pochissimi minuti, non richiedono cottura e si possono anche realizzare con qualche ora di anticipo: basta tenerli in frigo e sono pronti da servire. Una di quelle ricette semplici che risolvono con gusto e senza fatica un momento di convivialità estivo.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Pomodori ripieni con tonno e yogurt greco

Pomodori ripieni al tonno, ingredienti e procedimento

Pomodori ripieni al tonno (senza maionese): stuzzichino fresco e veloce per l’estate

Pomodori ripieni al tonno, in una variante fresca e leggera di un grande classico: al posto della maionese, lo yogurt greco. Perfetti come antipasto o finger food estivo, si preparano in pochi minuti e si possono conservare in frigo fino al momento di servirli.
Portata Antipasto, Aperitivo
Cucina Italiana
Preparazione 10 minuti
Riposo in Frigo 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 12 pezzi
Costo medio-basso

Ingredienti

  • 12 pomodorini non troppo grandi, tipo pomodorini tondi a grappolo
  • 180 g di tonno sottolio
  • 6 carciofini puoi sostituire con pomodori secchi o capperi e olive taggiasche
  • 4 cucchiai di yogurt greco al naturale
  • 1 limone non trattato serve scorza e succo
  • 1 presa di sale fino

Procedimento

Prepara i pomodori

  • Lava i pomodori e, con un coltello affilato, taglia la calotta superiore di ciascuno, tenendola da parte. Con un cucchiaio svuotali delicatamente, eliminando i semi e facendo attenzione a non romperli. Sala leggermente l’interno e adagiali capovolti su un tagliere, così da farli perdere l’acqua di vegetazione.

Prepara la farcia

  • Metti il tonno ben sgocciolato in una ciotola e schiaccialo con una forchetta fino a ottenere un composto fine. Taglia finemente i carciofini e uniscili al tonno, poi aggiungi un po’ di scorza di limone grattugiata e 3-4 cucchiai del succo. Versa anche lo yogurt greco e amalgama bene. Assaggia e aggiusta di sale secondo il tuo gusto.

Prepara i pomodori ripieni

  • Tampona l’interno dei pomodori con carta assorbente e riempili con la farcia. Copri con la calotta, adagiali su un piatto e mettili in frigorifero per circa mezz’ora, o fino al momento di servirli.
Finger food senza cottura: pomodori farciti

Accorgimenti e note per dei pomodori ripieni perfetti

Scegli pomodori piccoli e sodi, in modo che mantengano bene la forma dopo essere stati svuotati. I pomodorini tondi a grappolo sono perfetti. Servi i pomodori ripieni ben freddi, magari su un piatto da portata con qualche foglia di insalata o erbe aromatiche per dare colore.

Se vuoi ottenere una farcia ancora più fine, puoi usare il mixer. Se non ami i carciofini, sostituiscili con pomodori secchi oppure con un mix di capperi e olive. Per un tocco in più, aggiungi anche del prezzemolo tritato e una spolverata di pepe.

Puoi preparare i pomodori ripieni di tonno con qualche ora di anticipo e conservarli in frigorifero, coperti o in un contenitore ermetico. Ti consiglio però di consumarli in giornata: oltre le 24 ore tendono a perdere acqua e perderebbero freschezza.

Altre ricette estive che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i pomodori ripieni al tonno senza maionese o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating