Salsa di noci alla ligure
Cucina Italiana,  Ricette

Come preparare una deliziosa salsa di noci alla ligure

Se mi segui su Instagram avrai di certo già visto l’appetitoso pranzetto di qualche giorno fa: un sandwich di pane alle patate con speck, indivia belga e una gustosissima salsa di noci. Sicuramente nulla di complicato da preparare, giustamente è solo un pranzo svuota frigo e svuota dispensa, ma la squisita “cremina bianca” che vedi in foto merita qualche parola in più.

La salsa di noci (qualche volta chiamata anche sugo o pesto di noci) è una preparazione tipica della cucina ligure, un condimento a base di noci e poco altro utilizzato per lo più per condire i Pansoti. Una pasta ripiena priva di carne, anche essa tipica della cucina ligure, dalla forma simile ai ravioli.

Ho amato da subito questa salsa, è perfetta per condire la pasta, ma anche per arricchire i sandwich e i panini ed è buonissima sul pane tostato. E’ semplice e veloce da ottenere, volendo (ma non diciamolo ai liguri!) si può preparare senza lattosio o addirittura renderla vegana.

Ma ora basta chiacchiere ti lascio alla semplicissima ricetta! 😉


Salsa di noci alla ligure perfetta

Salsa di noci, ingredienti e procedimento

Ingredienti

  • 100 g di noci sgusciate
  • 20 g di pinoli
  • 20 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di mollica di pane
  • 2 cucchiaio d’olio
  • 5 cucchiai di latte
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale

Procedimento

  1. Metti la mollica di pane in una ciotola aggiungi il latte e tieni da parte.
  2. Versa le noci (io non le ho pelate, ma volendo puoi farle sbollentare per qualche minuto e poi eliminare la buccia) e i pinoli in un mixer e fai andare, lavorando a impulsi, per un paio di minuti.
  3. Aggiungi il parmigiano, il pane ben strizzato dal latte, l’olio, lo spicchio d’aglio, e accendi il mixer ancora qualche minuto.
  4. Continua a lavorare e aggiungi ancora un po’ di latte se la crema ti sembra troppo asciutta. Infine, aggiusta di sale.
  5. Quando avrai ottenuto un bel composto omogeneo, la salsa di noci sarà pronta per essere utilizzata o conservata.


Altre ricette che potrebbero piacerti


Come succede per ogni ricetta o preparazione delle tradizione, ho capito che, anche per la salsa di noci, ogni famiglia ha la sua ricetta perfetta e la custodisce piuttosto gelosamente. Di sicuro la preparazione tradizionale prevede l’uso del mortaio e non del mixer e di pelare le noci, dopo averle leggermente sbollentate, per eliminare la buccia tendenzialmente amara. Inoltre, per profumarla alle volte viene aggiunta qualche foglia di maggiorana.

Conoscevi già la salsa di noci alla ligure?

Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti.

Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e preparerai anche tu la salsa di noci o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog.

Buona continuazione di giornata.

4 commenti

  • elisa

    Questa ricetta è da provare sia perchè amo le noci sia perchè può essere utilizzata secondo me in svariate ricette , credo si adatta anche per insaporire qualche arrosto di carne. E poi è davvero facilissima da fare
    Grazie Valentina.
    Un abbraccio grande e tanti auguri per un anno positivo.
    Eli

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: