
3 ricette di rustici cotti in padella per l’estate
Oggi ti lascio una raccolta di ricette salate, sfiziose e perfette per l’estate. Sono 3 preparazioni semplice che non necessitano l’uso del forno: per la cottura basta una semplice padella antiaderente. Sono perfette sia per il pranzo che per la cena, ma le trovo ottime anche da portare in ufficio o al mare.
Se mi segui su Instagram, quasi certamente hai già avuto modo di vedere 2 delle ricette salate che sto per proporti e che ho condiviso per l’iniziativa #losformatodelgiovedì. Non sai di cosa sto parlando? Ummm, ti consiglio di leggere questo mio vecchio post e se ancora non lo fai, seguimi su Instagram, così non ti perderai le prossime ricette, mie e delle altre ragazze, del team “sformato del giovedì”. 😅
Per i rustici di seguito ho utilizzato tre ortaggi estivi che amo molto e che abbondano negli orti e sui banchi dei fruttivendoli in questo periodo dell’anno: zucchine, melanzane e peperoni. Ma ti assicuro che queste torte salate si prestano a ogni genere di cambiamento.
Ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉

1. Pizza finta di pane chapati con pesto di zucchine e mozzarella
Il pane chapati è una preparazione tipica, un pane appunto, della cucina indiana. Perfetto per accompagnare pietanze dal gusto etnico, per esempio è ottimo con il curry di legumi, e per chi è intollerante ai lieviti, visto che la ricetta non è richiesto l’utilizzo del lievito.
Io ho voluto unire due classici di due cucine totalmente diverse e lontane, trasformando così questo pane in una finta pizza svelta e gustosissima. L’ho condita utilizzando un pesto di zucchine e mandorle, fatto al momento, e qualche mozzarellina.

Ingredienti per 4 finte pizze piccole
Per la base
- 40 g farina integrale di grano tenero
- 40 g farina 00
- 50 g acqua
- un pizzico di sale
Per il pesto di zucchine
- 1 zucchina piccola
- 10 mandorle
- foglie di menta
- sale e olio evo
Per le finte pizze
- 10/15 mozzarelline
- 10 mandorle
- foglie di menta
- olio evo
Procedimento
Prepara il pane chapati
- Inizia versando le farine setacciate, un pizzico di sale e una parte di acqua in una ciotola capiente
- Impasta e aggiungi l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e compatto.
- Fai riposare il panetto per una mezz’ora in una ciotola coperta.
- Trascorso questo tempo, dividilo in quattro parti e stendilo fino ad ottenere delle sfoglie sottili.
- Scalda bene una padella antiaderente e cuoci il pane chapati un paio di minuto per lato.
- Cuocendo, si dovranno formare delle visibili bolle di vapore all’interno del pane, ma per agevolarne la formazione puoi schiacciare in alcuni punti la sfoglia. Fai attenzione a non scottarti, usa un panno pulito per aiutarti.
Prepara il pesto
- Versa in un mixer la zucchina tagliata a tocchetti, le mandorle, la menta, l’olio e i sale.
- Lavora per un paio di minuti, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Prepara le pizze di pane chapati
- Spalma su ogni finta pizza un quarto del pesto alle zucchine.
- Aggiungi qualche mozzarellina.
- Taglia al coltello le mandorle e cospargile sulle pizze.
- Infine, aggiungi qualche foglia di menta e un filo d’olio.

2. Torta salata, senza glutine, con patate e peperoni
Se mi segui da un po’, o mi conosci di persona, sai che io amo le torte salate e adoro le patate. Proprio per questo già lo scorso anno avevo usato proprio queste ultime per preparare una sbriciolata salata con ortaggi estivi.
Quello che ti propongo oggi è un rustico perfetto da mettere nella lunch box, ma anche ottimo da portare al mare e/o in montagna. E’ gluten free, vegetariano e adoperando prodotti senza lattosio, può essere mangiato anche da persone intolleranti al latte.

Ingredienti per torta salata da 24 cm
Per la base
- 5-6 patate medie a pasta morbida
- 150 g di ricotta vaccina
- sale
Per il ripieno
- 2 peperoni grandi
- qualche oliva verde e un pugno di capperi
- mezzo scalogno
- 150 g di formaggio a pasta filante neutro
- sale e olio evo
Procedimento
Prepara l’impasto per la base
- Inizia lavando accuratamente le patate. Adagiale in una pentola capiente e lasciale bollire con tutta la buccia per una ventina di minuti. Togli dal fuoco e falle raffreddare.
- Sbuccia le patate, schiacciale grossolanamente con una forchetta e versale in una ciotola capiente.
- Infine, aggiungi la ricotta sgocciolata, aggiusta di sale e amalgama fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prepara il ripieno
- Lava i peperoni, dividili a meta e togli i semi e tutte le parti di scarto.
- Aggiungi un filo d’olio in una padella capiente, lo scalogno tagliato a fette e i peperoni. Aggiusta di sale e fai cuocere a fiamma bassa finché questi ultimi non diventano morbidi. Se necessario aggiungi un mestolo di acqua.
- Quando i peperoni saranno cotti, aggiungi le olive tagliate e i capperi.
- Aggiusta di sale e togli dal fuoco.
- Nel frattempo, taglia il formaggio a cubetti.
Prepara e cuoci la torta salata
- Prendi una padella del diametro di 24 cm e ungila bene con l’olio in modo da facilitarti il lavoro quando dovrai girare la torta.
- Ricopri la padella con metà impasto di patate e ricotta, compatta bene la base e alza i bordi.
- Aggiungiamo nel mezzo il preparato con i peperoni e il formaggio.
- Ricopri con il restante impasto di patate, sigillando bene i bordi.
- Spennella un po’ di olio su tutta la superficie.
- Porta la padella sul fuoco e cuoci la torta salata, senza coprire, per 15 minuti a fuoco basso.
- Trascorso questo tempo, con l’aiuto di un piatto gira il rustico e lascialo cuocere per altri 10-15 minuti.

3. Calzone semi-integrale con melanzane alla griglia, cotto in padella
Per l’ultima ricetta ho adoperato delle melanzane grigliate, altro grande classico dell’estate. Anche questa ricetta è perfetta da mangiare a casa, sia per pranzo che per cena, ma è altrettanto comoda da portare in ufficio o all’università.
Ho adoperato la farina integrale perché mi piace il sapore un po’ rustico che dona ai calzoni. Se non vuoi usarla, o non ne hai in casa, puoi sostituirla con la farina 00, in questo caso dovrai diminuire le quantità di acqua.
E’ rustico buono sia caldo che freddo e velocissimo da preparare poiché non richiede lievitazione, devi assolutamente provarlo! 😉

Ingredienti per 4 calzoni piccoli
Per la base
- 150 g di farina integrale
- 150 g di farina 00
- 160 g d’acqua
- 4 cucchiai di olio EVO
- 8 g di lievito istantaneo per torte salate
- 1/4 di cucchiaino di sale
Per il ripieno
- 2 melanzane piccole grigliate e condite
- 100 g di prosciutto cotto
- 200 g di scamorza affumicata
Procedimento
- Versa le farine setacciate, il lievito, l’olio, il sale e una parte di acqua in una ciotola e impasta.
- Successivamente, aggiungi l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio e ben impastato.
- Infine, dividi il panetto in 4 parti e stendi fino ad ottenere 4 sfoglie sottili e tonde.
- Adagia su metà di ogni sfoglia le melanzane, il prosciutto cotto e la scamorza.
- Ripiega ogni sfoglia su se stessa e chiudi bene i bordi.
- Ungi una padella e cuoci i calzoni 10 minuto per lato.

Sono proprio curiosa di sapere che ne pensi di queste tre proposte anticaldo, quale di queste mie ricette di rustici cotti in padella per l’estate vorresti assaggiare?
Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno aggiungo ricette e idee fai da te che scovo sul web.
Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere!
Ti auguro una serena settimana. A presto.



6 commenti
Laura De Vincentis
Sono 3 proposte molto interessanti, gustosissime, perfette per un pranzo veloce senza però rinunciare al gusto e alla golosità! Baci
Valentina
Un bacio anche a te! 🙂
carla emilia
Ciao Vale, grazie per seguire la nostra rubrica! Questo tuoi rustici sono uno meglio dell’altro. Complimenti a presto e un grande abbraccio 🙂
Valentina
Sono felice che ti siano piaciuti! 🙂
Maria
Ma che buoni questi sformati!
Uno più invitante dell’altro. Ho giusto giusto delle patate lessate ieri sera e dei peperoni.
Oggi so cosa cucinate!
Grazie per le ricette Valentina!
Un abbraccio
Maria
Valentina
Ma che belloo! 😉