Pancake salati, ricetta semplice
Buongiorno e buon venerdì! Oggi ti propongo una ricetta semplice, ma davvero sfiziosa, dei pancake salati al salmone affumicato accompagnati da una freschissima salsa allo yogurt aromatizzata al lime.
Una versione salata della famosa preparazione da colazione americana, perfetta come piatto unico o secondo piatto quando si ha poca voglia di cucinare, ma la necessità di portare in tavola qualcosa di particolare.
Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉
Pancake salati, ingredienti e procedimento per 2 persone
Ingredienti
Per i pancake salati
- 2 uova grandi a temperatura ambiente
- 220 g di latte a temperatura ambiente
- 40 g di burro fuso
- 200 g di farina tipo 00
- 6 g di lievito istantaneo per torte salate
- sale
Per la salsa allo yogurt
- 200 g di yogurt greco al naturale
- 1 lime biologico
- Aneto fresco
- Sale e aglio in polvere (a scelta)
Per la farcia e la decorazione
- 200 g di salmone affumicato
- 1 lime biologico
- Aneto fresco
Strumenti
- Sbattitore elettrico
- Padella
Procedimento
Prepara la salsa allo yogurt
- Lava l’aneto, asciugalo e tritalo molto finemente.
- Versa lo yogurt in una ciotola, unisci il succo del lime, l’aneto, un pizzico di sale, l’aglio in polvere (se lo desideri) e mescola bene.
- Copri con la pellicola alimentare e riponi in frigo per una decina di minuti.
Prepara i pancake salati
- Rompi le uova e dividi i tuorli dagli albumi. Monta a neve ferma questi ultimi.
- Aggiungi ai tuorli il latte, il burro fuso, un pizzico di sale e mescola.
- Sempre mescolando aggiungi pian piano la farina e il lievito setacciandoli.
- Infine, addiziona gli albumi. Incorporali al composto facendo dei movimenti delicati, dal basso verso l’alto, per non sgonfiarlo.
- Scalda una padella antiaderente, aggiungi un cucchiaio abbondante di impasto (se la padella è grande puoi cuocere più pancake per volta), copri e fai andare a fuoco basso per qualche minuto. Quando i pancake inizieranno a fare le bolle, girali e cuocili dall’altro lato per un paio di minuti. Procedi fino a terminare il composto.
- Prendi il piatto da portata e componi una torretta alternando un pancake, un cucchiaio di salsa e una fetta di salmone affumicato. Infine, decora il piatto con l’aneto fresco e qualche fetta di lime.
Altre ricette che potrebbero piacerti
- Muffin salati in 3 varianti, senza burro e velocissimi: filanti alle zucchine, con salame e formaggio e ai pomodori secchi e acciughe
- Waffle salati e due idee sfiziose per farcirli
- 5 idee per un antipasto fresco con crostini gluten free di farina di ceci
- Bagel, ricetta semplice e due varianti per farcirli
- 3 rustici estivi cotti in padella: Pizza finta di pane chapati, torta salata patate e peperoni, calzone alle melanzane
Ma dimmi, che ne pensi di questa ricetta? Piace trasformare anche a te le ricette dolci in preparazioni salate?
Io adoro i pancake in versione dolce, ma amo molto anche la loro variante salata, che delle volte, soprattutto nei weekend, mangio anche a colazione.
Questa ricetta è molto semplice, la cottura è breve e quindi adatta anche a questi periodi di caldo. La salsa la puoi preparare in anticipo, anzi diventa ancora più buona. Anche i pancake puoi prepararli con qualche ora di anticipo, ma componi i piatti solo al momento di servirli.
Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno aggiungo ricette e idee fai da te che scovo sul web.
Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e preparerai anche tu questi pancake salati o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle sulle mie pagine social.
Buon fine settimana. A presto.
2 commenti
Gavinedda
Ciao Vale!
Io sto arrivando a nuoto! 😉
Me li prepari per cena?
Ps. utilizzo il salmone per guarnire le frittate preparate con farina di ceci, ma ai pancake salati non avevo mai pensato! 🙂
E aggiungo anche questa tra le ricette da provare. 🙂
Valentina
Ma certo che si, ti aspetto! 😉 Buona serata!