Ragù di soia: il ragù vegetale saporito e inaspettato
Se mi segui da abbastanza tempo, ti sarai resa/o conto che questo 2024 è stato l’anno dedicato alle preparazioni vegetali, grazie sopratutto alla rubrica ” vegan per onnivori“. Mi pare quindi necessario portare sul sito una delle ricette vegan che ho preparato più spesso: il ragù di soia.
Un ragù vegetale saporito e dall’aspetto invitante, che convincerà anche gli onnivori più ostinati. Fidati, parlo per esperienza! Ingrediente principale della ricetta è la soia, in particolare il granulare di soia, ormai facilmente reperibile e ottimo sostituto della carne. Basta qualche piccolo accorgimento per ottenere un ragù bolognese a opera d’arte.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sul canale WhatsApp, condivido ogni giorno curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. È gratuito e totalmente anonimo. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉
Ragù di soia, ingredienti e procedimento
Ragù di soia: il ragù vegetale inaspettato e saporito
Ingredienti
Per la soia
- 100 g di granulare di soia leggi le note dopo la ricetta
- 2 cucchiaio di miso leggi le note dopo la ricetta
- 250 g di acqua fredda
Per il ragù vegetale
- 1 carota
- 1 cipolla piccola
- 2 coste di sedano
- 4 foglie di alloro
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 500 g di passato di pomodoro
- 300 g di acqua fredda
- 8 cucchiai di olio EVO
- 1 presa di sale
Procedimento
Reidrata la soia
- Versa il granulare di soia in una ciotola capiente, aggiungi il miso e l'acqua. Mescola e lascia riposare una decina di minuti, fino a che la soia non diventa morbida e ha assorbito la maggior parte di acqua.
Prepara il ragù di soia
- Trita finemente le verdure per il soffritto, versa un paio di cucchiaia di olio in una pentola capiente e aggiungi le verdure. Lascia appassire.
- Aggiungi la soia, l'alloro e la noce moscata, fai andare fino a che tutto il liquido non si sarà asciugato e tutto sarà ben rosolato.
- Aggiungi il vino e ancora un paio di cucchiai di olio. Fai evaporare completamente i liquidi.
- Aggiungi il passato, l'acqua e ancora un paio di cucchiai di olio, gira e fai cuocere a fiamma bassa coperto minimo 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale, elimina l'alloro e utilizza per condire la pasta o ciò che desideri.
Accorgimenti e note per un ragù vegano perfetto
Il granulare di soia è un ingrediente prodotto della soia disidratata ed essiccata, la cui forma ricorda quella del macinato di carne. È ricco di proteine, di vitamina B, di ferro, di potassio ed è povero di grassi. Non ha un sapore particolare, per lo più assume quello dei condimenti con cui viene cucinato, per cui adatto a molte preparazioni. Ormai è facilmente reperibile nei supermercati più forniti, nei negozi biologici e online, questo è uno dei miei preferiti, ma non è quello che vedi in foto. Il mio consiglio è quello di idratarlo per bene e di aggiungerlo in padella solo quando morbido, per mia esperienza bastano una decina di minuti.
Il miso è un insaporitore molto utilizzato nella cucina asiatica, ottenuto dalla fermentazione di un legume (per lo più soia) e un cereale (per lo più riso od orzo). Molto probabilmente lo avrai sentito associare al termine umami, il cosiddetto quinto gusto, un gusto sapido e piacevole, allo stesso tempo dolce e salato, che si trovano naturalmente in carne, pesce, funghi, pomodori e formaggio. Il miso è naturalmente ricco di glutammato, proprio come la carne, quindi ecco che nel ragù vegetale ci sta a pennello! Volendo, puoi e sostituire il miso con 2 cucchiai di salsa di soia.
Non lesinare con l’olio. Il granulare di soia, come abbiamo detto, non ha grassi, cosa non vera per la carne che, anche se magra, aggiunge comunque una componente grassa alla ricetta. Non saltare l’aggiunta del vino, dona quell’aroma tipico di un buon ragù. Puoi adoperare erbe aromatiche e spezie a tuo gusto.
Una volta freddo, puoi conservare il ragù di soia 2-3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. I tempi si allungano se adoperi il sottovuoto. Volendo, il ragù vegetale può essere anche congelato e conservato fino a 3 mesi in freezer.
Altre ricette vegan che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il ragù di soia o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.
2 commenti
Roberta LaTEI
Ho seguito le storie su Instagram ed immaginavo che fosse soia! Ma , mi chiedevo come avessi fatto a farlo così simile alla carne. Il granulato chissà se lo trovo nei classici supermercati, perché a me il ragù di soia piace un sacco!
Grazie per la tua ricetta e per queste dritte Valentina!
Valentina
Prova a guardare e poi fammi sapere, spero proprio che lo trovi, perché davvero vale la pena. Io non ho difficoltà, ormai lo trovo anche nei supermercati più piccini, ma qui forse sono un pochino più attenti a certi argomenti. 😉