Biscotti di Natale: 10 ricette semplici e golose, da fare anche con i bambini
Arrivo con una raccolta con 10 ricette di biscotti di Natale, le più semplici e golose, le mie preferite in assoluto, quelle che preparo ogni anno in questo periodo.
Nell’articolo troverai biscotti natalizi della tradizione italiana e internazionale, ma non solo. Per lo più, dolcetti fattibili anche da chi ha poca dimestichezza in cucina e senza la necessità di strumenti particolari. Ottimi come idee regalo, da presentare in delle belle scatole di latta. Ma anche da realizzare con i bambini nel periodo dell’Avvento per un pomeriggio in famiglia.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sul canale WhatsApp, condivido ogni giorno curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. È gratuito e totalmente anonimo. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉
Biscotti di Natale: gli omini di marzapane
Per me sono i biscotti natalizi per eccellenza, i gingerbread man od omini di pan di zenzero, amo prepararli e decorarli, ma soprattutto mangiarli! 😉
Penso non abbiano bisogno di presentazione, ma intanto ti dico che sono dei biscotti morbidi, leggermente gommosi, tanto speziati e poco dolci, escludendo le decorazioni in zucchero. Sono molto semplici, basta solo qualche piccolo accorgimento per ottenere un risultato perfetto, ma non temere trovi tutto nella ricetta qui.
Salame di cioccolato, ricetta senza uova
Il salame di cioccolato è un dolce senza uova e senza cottura, facile e molto goloso a base di biscotti secchi, cioccolato e (volendo) frutta secca, la cui forma allungata ricorda quella del classico insaccato salato.
In realtà, non è un dolce prettamente natalizio, ma comunque perfetto per moltissime occasioni. E poi si sa, a Natale il cioccolato proprio non può mancare! Essendo, inoltre, senza cottura e senza uova si prepara facilmente anche con i bambini e resta un ottimo modo per riciclare biscotti e cioccolato da troppo tempo in dispensa. La ricetta completa del salame di cioccolato è qui.
Biscotti di vetro all’arancia
Un grande classico del periodo natalizio, i biscotti di vetro, in questo caso con una profumatissima pasta frolla all’arancia. Prepararli è davvero semplice, perfetti da fare anche con i bambini, e l’effetto finale rende questi dolcetti molto particolari. Sono friabilissimi ed estremamente saporiti.
Per un tocco in più, puoi fare un foro sulla parte superiore, farci passare un nastrino e attaccarli all’albero, ne viene una decorazione (momentanea) davvero molto carina. Una buona idea anche come scherzetto dell’elfo, nel periodo dell’avvento. La ricetta dei biscotti di vetro all’arancia la trovi cliccando sulla scritta colorata o sulla foto.
Cornetti alla vaniglia senza uova, i Vanillekipferl
Non c’è ombra di dubbio, i primi biscotti che ho mangiato (e preparato) quando mi sono trasferita ad Amburgo sono stati i Vanillekipferl, i profumatissimi biscotti natalizi alla vaniglia.
I loro nome Vanillekipferl, letteralmente cornetti alla vaniglia, deriva dalla loro forma a corno e dall’aroma che li rende così gradevoli alle papille gustative e all’olfatto, la vaniglia. Sono un biscotto di frolla, estremamente friabili, arricchiti da farina di mandorle e soprattutto senza uova. Vuoi prepararli? Trovi la ricetta completa dei cornetti alla vaniglia qui.
Brunsli, i biscotti di Natale al cioccolato e senza glutine
I Brunsli sono dei biscotti preparati per il Natale in Svizzera, ma legati alla città di Basilea e, proprio per questo, spesso vengono chiamati semplicemente Brunsli di Basilea. Sono dei biscotti dal composto grossolano e scuro, grazie all’aggiunta del cioccolato fuso, a base di mandorle e senza farina, quindi naturalmente gluten free.
Il sapore è molto particolare, ma anche la loro consistenza. Quando appena preparati, diciamo le prime 24 ore, risultano leggermente gommosi, con il passare del tempo la loro consistenza cambia (in meglio secondo me) diventando più fragranti. Provali! Trovi qui la ricetta originale dei Brunsli di Basilea.
I biscotti crepati alle spezie, in inglese ginger crinkle cookies, dei biscotti morbidi con zenzero e cannella, buonissimi e che si sciolgono letteralmente in bocca. Veloci e semplici da preparare, sono perfetti anche per essere regalati.
Dei dolcetti dall’aspetto molto particolare e certamente inconfondibile, dopo la cottura sulla superficie si formano delle vere e proprie crepe, messe in risalto dallo zucchero a velo e dal colorito bruno dei biscotti. In certi versi, i crinkle cookies alle spezie si possono definire come una variante morbida degli omini di pan di zenzero. La ricetta completa dei ginger crinkle cookies la trovi cliccando sul link colorato o sulla foto in basso.
Stelline alla cannella, biscotti di natale gluten free
Le stelline alla cannella, Zimtsterne in tedesco, sono dei biscotti natalizi, tipici del Natale in Germania, speziati e ricoperti di golosa glassa allo zucchero. Si preparano utilizzando solo 3 ingredienti principali: albume, mandorle e zucchero a velo. E sono naturalmente senza glutine e senza lattosio. Li amerai! Ecco qui la ricetta originale delle Zimtsterne.
Biscotti con farcia ai fichi e frutta secca
I biscotti settembrini ai fichi o fig newton cookie, come vengono chiamati in America, sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla morbida ripieni con un impasto a base di fichi disidratati, come ho fatto io in questa ricetta, e frutta secca.
Prepararli è davvero semplice e saranno apprezzati anche da chi (come la sottoscritta) non ama questi particolari frutti. Anche se non propriamente natalizi, li trovo ottimi in questo periodo, sopratutto perché sicuramente avrai in casa fichi e frutta secca da smaltire. Inoltre, sono un’ottima idea regalo, originale e certamente molto apprezzata.
Mustaccioli morbidi, dolci tradizionali campani
I mustaccioli o mostaccioli sono dei biscotti natalizi dalla forma romboidale, morbidi e dal sapore speziato, ricoperti di golosa glassa al cioccolato fondente. Sono tipici della tradizione gastronomica campana, ma originali anche di altre regioni, con ricette che possono essere molto diverse.
L’ingrediente principale, o meglio più caratteristico, dei mustaccioli morbidi è il pisto napoletano, un mix di spezie a base principalmente di cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Basta qualche piccolo accorgimento per ottenere dei dolci perfetti, ho scritto tutto nella ricetta dedicata sul sito, clicca qui o sulla foto.
I biscotti Linzer (Linzer cookie o Linzer Augen) sono dei golosi biscotti con di farina di nocciole e spezie, farciti con marmellata di ribes rosso o prugne e decorati con lamelle di mandorle. In pratica, la versione pasticcino della torta Linzer, il dolce natalizio austriaco.
Delle mini crostatine, friabili e deliziose, perfette per la colazione e la merenda del periodo natalizio. Una preparazione semplicissima e ottima da realizzare anche con i bambini nei pomeriggi dell’Avvento. La ricetta dei biscotti Linzer la trovi cliccando il link colorato o sulla foto in basso.
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i miei biscotti di Natale o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.