Polpette di pane raffermo
Cucina Italiana,  Ricette

Polpette di pane al pecorino: finger food sfizioso e saporito

Hai del pane raffermo in dispensa? Benissimo, allora questa è la ricetta che fa per te: polpette di pane al pecorino facilissime e veloci da preparare. Un finger food sfizioso e saporito, perfetto per riciclare il pane duro, che si prepara in meno di mezz’ora. Insomma, l’idea che stavi cercando per il tuo prossimo aperitivo, antipasto o buffet salato.

Un po’ in tutte le regioni italiane ci sono preparazioni tradizionali di derivazione contadina che prevedono, tra i vari ingredienti, proprio il pane raffermo, tutte esageratamente buone. Da su, chi non ha mai mangiato le polpette di pane della nonna? 😉

Io le ho arricchite con del buon pecorino e le ho fatte piccine, in modo da ottenere degli stuzzichini salati, perfetti da mangiare con le mani e in un sol boccone.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Polpette di pane raffermo al pecorino

Polpette di pane al pecorino, ingredienti e procedimento

Polpette di pane al pecorino: il finger food sfizioso che stavi aspettando

Le polpette di pane al pecorino sono uno stuzzichino gustoso e sfizioso, ottimo per riciclare il pane duro. Perfette per un buffet salato, l'aperitivo e l'antipasto.
Portata Aperitivo
Cucina Italiana
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 20 pezzi
Costo basso

Ingredienti

  • 300 g di pane raffermo
  • 1 bicchiere di latte vaccino (in alternativa brodo vegetale o acqua)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 uovo medio
  • 4 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • ½ l di olio per friggere

Procedimento

Prepara le polpette

  • Taglia il pane grossolanamente, bagnalo con il latte, copri e fai riposare 5 minuti.
  • Strizza per bene il pane, spostalo in una ciotola e aggiungi l'aglio tritato, la noce moscata, il prezzemolo, l'uovo e i formaggi. Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio o direttamente con le mani.
  • Forma le polpette, preleva una noce d'impasto e rigiralo tra i dorsi delle mani compattandolo, ci vorranno pochi secondi. Fai riposare le polpette 5 minuti.
    Polpette di pane da cuocere

Friggi le polpette e servile

  • Nel frattempo, versa l'olio in una padella dalle sponde alte e scaldalo.
  • Quando l'olio sarà ben caldo, friggi le polpette finché non risultano dorate, ci vorranno 3-4 minuti.
  • Infine, scolale su carta assorbente e servile ben calde, accompagnandole con una salsa allo yogurt o una semplice maionese.

Video Ricetta

Come utilizzare il pane duro

Accorgimenti per delle polpette di pane raffermo perfette

Puoi adoperare qualsiasi tipo di pane che hai a disposizione. Chiaramente, in funzione del grado di umidità del pane e del tipo, ti sarà necessario aggiungere più o meno liquido. Ti consiglio di non bagnarlo troppo, così da avere un composto più grossolano e un risultato finale più saporito e consistente. Puoi aggiungere latte, ma anche brodo vegetale o della semplice acqua.

Ti ricordo che il caglio adoperato sia per il pecorino che per il parmigiano è di origine animale, per cui queste polpette non sono vegetariane. Puoi comunque sostituire i formaggi a tuo gusto e necessità. Essendo il pecorino molto sapido, non ho aggiunto sale nell’impasto, tu regolati di conseguenza.

Se non vuoi friggere le tue polpette di pane al pecorino, puoi cuocerle a forno o in friggitrice ad aria, dopo averle spruzzate con abbondante olio d’oliva.

Le polpette di pane raffermo al pecorino sono buone quando ben calde, puoi conservarle per un paio di giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Puoi congelarle.

Altri finger food che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le mie polpette di pane al pecorino o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating