Antipasto di pesce, da prepara in anticipo, con 3 ricette calde e fredde
Da sempre ho questa grande passione per i piatti e i taglieri di finger food, mi piace spiluccare e provare mille preparazioni e sapori diversi in unico pasto, mi piacciono i buffet e pure i brunch. Se mi leggi da tanto, per te questa non è certo una novità, spesso ho proposto “stuzzicherie” in passato, mai però ti avevo mostrato come preparo un piatto di antipasto di pesce veloce, perfetto anche da preparare in anticipo, con ricette calde e fredde.
Nell’articolo troverai i miei consigli per comporre il piatto, tenendo conto dei colori, del gusto e della consistenza degli ingredienti che andò aggiungere. Un modo semplice e originale per sistemare il salmone affumicato e, infine, 3 ricette molto semplici che profumano di mare e di viaggio:
- i gamberi croccanti all’orientale (senza glutine)
- le cozze gratinate
- la salsa ai gamberetti del Mar del Nord tipica di Amburgo, Nordseekrabbensalat
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉
Antipasto di pesce, ingredienti e procedimento
Antipasto di pesce da prepara in anticipo con ricette calde e fredde
Utensili
- piatto da portata o tagliare grande
- ciotolina da portata
Ingredienti
Per i gamberi croccanti all'orientale
- 8 gamberi o gamberoni
- 4 cucchiai di salsa di soia chiara
- 2 cucchiai di olio di sesamo
- 4 cm di zenzero fresco
- 100 g di spaghetti di riso (in alternativa la pasta Kataifi)
- q.b. di olio di arachidi
Per le cozze gratinate
- 500 g di cozze
- 1 spicchio d'aglio
- 100 g di mollica di pane
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- q.b di olio EVO
Per la salsa di gamberetti del Mar del Nord
- 200 g di maionese (io preferisco quella senza uova)
- 100 g di panna acida (in alternativa yogurt bianco al naturale)
- 2 rametti di aneto fresco
- q.b di sale fino
- 200 g di gamberetti del Mar del Nord (in alternativa gamberetti in salamoia)
Per comporre il piatto di antipasto di pesce
- 8 fette di salmone affumicato
- 100 g di lamponi freschi
- 100 g di mirtilli freschi
- 50 g di anacardi
- 100 di nuvole di drago
- 100 g di crackers ai semi
Procedimento
Prepara i gamberi all'orientale
- Inizia pulendo i gamberi, elimina il carapace, la testa e la coda se lo desideri e, con l’aiuto di uno stecchino, l’intestino.
- Prepara la marinatura in una ciotola capiente unendo la salsa di soia, con l'olio di sesamo e lo zenzero tagliato a fette. Mescola, versa i gamberi nella ciotola e lasciali marinare.
- Adagia gli spaghetti di riso in un piatto, coprili con l'acqua bollente e falli rinvenire 10 minuti.
Prepara le cozze
- Pulisci accuratamente le cozze e versale in una pentola capiente. Aggiungi lo spicchio d'aglio, un giro d'olio, porta sul fuoco e fai aprire le cozze, ci vorranno pochi minuti. Spegni, elimina le cozze che non si sono aperte, raccogli il liquido filtrandolo e fai raffreddare tutto.
- Versa la mollica in una ciotola, aggiungi il prezzemolo tritato e qualche cucchiaiata del liquido di cottura delle cozze, mischia. Dovrai ottenere un composto umido e non esageratamente bagnato.
- Riempi le cozze con il composto preparato.
Cuoci i gamberi e le cozze
- Copri con la carta forno una teglia capiente, accendi il forno in modalità ventilata impostandolo su 200 °C.
- Sgocciola i gamberi dalla marinatura e avvolgili, uno per uno, con gli spaghetti di riso. Adagiali distanziati sulla teglia da forno.
- Sistema pure le cozze sulla teglia, facendo attenzione a non farle capovolgere.
- Spruzza tutto con abbondante olio, porta in forno e fai cuocere una decina di minuti o comunque fino a doratura.
Prepara la salsa di gamberetti del Mar del Nord
- Unisci in una ciotola la maionese con la panna acida e l'aneto tagliato finemente, mescola.
- Pulisci i gamberetti o sgocciolali dalla marinata e aggiungili alla ciotola. Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio, aggiusta di sale se necessario.
Prepara le rose di salmone
- Adagia una fetta di salmone su un tagliere e piegala a metà nel senso della lunghezza. Arrotola su se stessa, senza stringere troppo, in modo da formare una spirale.
Componi il piatto di antipasti di mare
- Versa la salsa di gamberetti in una ciotolina da portata, decora con dell'aneto tritato e sistemala in un angolo del piatto (o tagliere) da portata. Di fianco adagia le rose di salmone e i mirtilli (ben lavati e asciutti).
- Continua il piatto con una fila di crackers, gli anacardi e un'altra fila di crackers.
- Poi aggiungi le preparazioni calde: le cozze e i gamberi.
- Termina con i lamponi e le nuvole di drago.
Come preparare un piatto di antipasto di pesce perfetto?
Utilizza prodotti freschissimi e di qualità, a mio avviso, è meglio ridurre le quantità piuttosto che lesinare sulla qualità dei prodotti.
Aggiungi colori e consistenze diverse. La frutta ti serve proprio a questo, rende il piatto più gradevole all’occhio e rinfresca il palato. Puoi sostituirla con uva, mirtilli rossi, fragole, more, ma anche con verdure come ravanelli, pomodorini, cetriolo.
Comporre il piatto, se tutto è pronto, risulta molto veloce. Per cui ti consiglio, se devi preparare l’antipasto di pesce in anticipo di portarti avanti, anche 24 ore prima, con la preparazione della salsa di gamberetti. Prepara pure le cozze e i gamberi, sistema tutto in teglia e metti in frigo. Al momento di comporre il piatto, sposta la teglia in forno e in una decina di minuti sarà tutto pronto per essere servito.
Altre ricette che potrebbero piacerti
- Salmone in crosta di sfoglia, secondo saporito e raffinato
- Patate al pugno o schiacciate al forno con salmone affumicato
- Ghirlanda o spiedini di affettati e formaggi, finger food sorprendente
- Stuzzichini di pasta sfoglia per l’aperitivo: 3 idee velocissime
- Polpo alla galiziana, insalata di polpo e patate tradizionale spagnola
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu questa o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.