
Pizzette del bar fatte in casa: croccanti fuori e morbide dentro
Oggi una di quelle ricette che una volta provata non mollerai più, ne sono certa: pizzette del bar fatte in casa, alte, gustose, croccanti fuori e morbide dentro. Richiedono pochissimo tempo di lavoro, ma danno davvero tanta soddisfazione.
Un tripudio di profumi e sapori, perfette per l’aperitivo, una festa di compleanno, un buffet salato o semplicemente per quando vuoi qualcosa di buono e saporito. Le puoi farcire a tuo gusto, anche con del semplice pomodoro, e ne puoi preparare in grandi quantità e congelarle. Una ricetta senza impastatrice e con pochissimo lievito, ottima per mille occasioni. Insomma, non ti resta che provarle! 😉
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Pizzette del bar, ingredienti e procedimento
Pizzette del bar fatte in casa: croccanti fuori e morbide dentro
Utensili
- 2 teglie rettangolari 30×28 (nelle note ti spiego meglio)
Ingredienti
Per l'impasto pizza
- 300 g di acqua tiepida
- 4 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 400 g di farina 0
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaino di sale
Per la farcia
- 100 g di passato di pomodoro
- 1 cucchiaio di olio EVO
- 1 presa di sale
- 80 g di mozzarella per pizza o scamorza
Per terminare la ricetta
- 4 cucchiai di olio EVO
- 2 rametti di basilico
Procedimento
Prepara l'impasto pizza
- Versa l’acqua tiepida in una tazza, aggiungi il lievito, lo zucchero e mischia fino a sciogliere tutto.
- Versa la farina in una ciotola capiente, fai la fontanella centrale, aggiungi l’acqua con il lievito e mescola con una forchetta per un paio di minuti, fino ad amalgamare gli ingredienti in un composto grossolano, leggermente grumoso e abbastanza appiccicoso. Aggiungi il sale e lavora ancora un minuto. Mescolando aggiungi anche l’olio.
- Copri con pellicola e fai riposare 20 minuti. Riprendi il composto e con una spatola riporta i lembi esterni verso il centro in modo da formare delle pieghe. Copri e ripeti ancora per due volte a distanza di 20 minuti.
- Lascia riposare coperto fino al raddoppio, in un luogo caldo e non ventilato. A secondo della temperatura esterna, ci vorranno 3-4 ore.
Prepara la farcia
- Versa il pomodoro in una ciotola, aggiungi l’olio e il sale e mescola.
- Taglia finemente la mozzarella per pizza o la scamorza.
Forma le pizzette del bar
- Sistema un foglio di carta forno sulla teglia e ungilo con un filo d’olio.
- Ungi con poco olio anche il piano da lavoro e le tue mani, dividi l’impasto in 8 pezzi da circa 90 g ognuno. Lavora ogni pezzo sul piano fino a formare delle palline e adagiale distanziate sulla teglia.
- Copri e lascia lievitare ancora un'oretta.
Prepara e cuoci le pizzette
- Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 250°C.
- Riprendi la teglia, versa un filo d’olio su ogni pallina d’impasto e stendila con le dita fino a formare un disco di circa 10 cm di diametro. Distribuisci il pomodoro e aggiungi ancora un filo d’olio.
- Porta in forno e cuoci 8-10 minuti. Termina aggiungendo il formaggio e qualche foglia di basilico.
Video Ricetta



Accorgimenti e note per delle pizzette fatte in casa perfette
La ricetta è molto semplice, ma richiede un po’di pazienza. Dai all’impasto il tempo di lievitare e se puoi fai le pieghe di rinforzo, il risultato finale ne gioverà. Se lo desideri, puoi ridurre la quantità di olio utilizzato per la stesura e la cottura, ma sappi che otterrai delle pizzette meno croccanti esternamente.
Con queste dosi si ottengono 8 pizzette del bar da circa 12 cm di diametro, puoi ridurle o dimezzarle a secondo della tua necessità. Ho utilizzato due teglie, hanno bisogno di spazio, e preparato tutte le pizzette nello stesso tempo, ma ho messo in forno una teglia per volta, sul ripiano centrale, impostando il forno alla massima temperatura possibile.
Le pizzette del bar puoi conservarle per un paio di giorni in frigo, chiuse in un contenitore ermetico. Ma puoi anche congelarle. Al momento del bisogno, le lasci scongelare in frigo e le scaldi in una padella calda con coperchio per qualche minuto. Ti sembreranno appena sfornate.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le mie pizzette del bar fatte in casa o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.


