Ajvar ricetta originale balcani
Cucina Est Europea,  Ricette

Ajvar fatto in casa: salsa di peperoni che profuma d’estate

La prima volta che ho assaggiato l’ajvar ero in un localino ad Amburgo. Accompagnava un piatto di deliziosi cevapcici, altra specialità tipica dei Balcani. E non sapevo che stavo per innamorarmi! 🤩

L’ajvar non è solo una salsa: è un rito fatto di profumi, pazienza e convivialità. Nei Balcani si prepara in grandi quantità a fine estate, quando i peperoni sono nel pieno della loro stagione e le giornate iniziano a rinfrescarsi. Ogni famiglia ha la sua versione, tramandata e adattata nel tempo, e ogni cucchiaio racconta un pezzo di storia.

Questa è la mia versione, semplice e fatta in casa, nata dal desiderio di riportare quel sapore nella mia cucina. Puoi spalmarla sul pane, abbinarla a carne o formaggi, o gustarla da sola, ad esempio, con le lingue di suocera, proprio come ho fatto io. Chiudi gli occhi, assaggiala, e lasciati portare altrove.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Ajvar crema di peperoni

Ajvar o salsa di peperoni balcanica, ingredienti e procedimento

Salsa Ajvar di peperoni
Print Salva
5

Ajvar fatto in casa: salsa di peperoni che profuma d’estate

L’ajvar è una salsa tipica della cucina balcanica, preparata con peperoni e melanzane. Un condimento completamente vegetale, dal colore rosso intenso e dalla consistenza cremosa e irresistibile. Puoi spalmarla sul pane, abbinarla a carne o formaggi, o gustarla da sola con crostini.
Portata Aperitivo
Cucina Est Europa
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Costo basso

Ingredienti

  • 2 peperoni rossi grandi
  • 1 melanzana piccola
  • 4 cucchiai di olio EVO
  • 1 spicchio di aglio (una puntina di aglio granulare se desideri un gusto più delicato)
  • 1 peperoncino
  • 40 g di aceto di mele (è più delicato, in alternativa aceto di vino bianco)
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1 presa di sale fino

Procedimento

  • Lava accuratamente i peperoni e la melanzana, disponili su una teglia rivestita con carta da forno, bucherella la melanzana con i rebbi di una forchetta e inforna in modalità ventilata a 200 °C per circa 20 minuti, o finché le verdure non saranno ben arrostite su tutti i lati. Se vuoi velocizzare i tempi, puoi usare il microonde: nelle note ti spiego come.
  • Una volta intiepidite, spella le verdure, elimina semi e filamenti interni, poi tagliale a pezzi e trasferiscile in un mixer. Frulla a intermittenza per ottenere una crema grossolana, non troppo liscia.
  • Versa l’olio in una padella capiente, aggiungi lo spicchio d’aglio (intero o granulare, come preferisci), il peperoncino e fai rosolare per qualche secondo. Unisci il composto di peperoni e melanzana, mescola bene.
  • Aggiungi aceto di mele, zucchero e una presa di sale. Amalgama e lascia cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, finché la salsa non si sarà addensata e asciugata leggermente. Fai raffreddare e servi con pane tostato, grissini o le mie lingue di suocera veloci.

Accorgimenti e note per una salsa di peperoni perfetta

Puoi arrostire melanzane e peperoni anche utilizzando il forno a microonde: così velocizzi la cottura e non scaldi tutta la cucina. Se vuoi sapere come fare nel dettaglio, ti lascio il mio articolo dedicato alla cottura delle verdure al microonde.

Se preferisci una salsa di peperoni dalla consistenza più rustica, puoi schiacciare le verdure con una forchetta anziché frullarle. Il procedimento richiede un po’ più di tempo, ma il risultato è più ricco e saporito, soprattutto se servi l’ajvar da solo come una salsa da aperitivo o spalmato sul pane. Secondo i tuoi gusti, puoi omettere o aumentare la quantità di aglio e peperoncino.

Puoi conservare l’ajvar fatto in casa in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Prima di servirlo, ti consiglio di riportarlo a temperatura ambiente per gustarne al meglio profumo e sapore.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu l’Ajvar ovvero la salsa di peperoni balcanica o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating