
Lasagne vegane: saporite e facili da preparare in anticipo
Fatto il ragù di soia e pronta la besciamella vegetale, non resta che preparare le lasagne vegane. Il primo piatto classico della tradizione culinaria italiana, ma rivisitato in versione vegetale, per un menù che mette tutti d’accordo.
Semplici da preparare anche in anticipo, gustose, morbide e cremose. Perfette da essere congelate per averle sempre pronte, le lasagne bolognesi vegetali, sono state per me la scoperta più piacevole di questo 2024. Apprezzatissime da tutti, anche dagli onnivori più ostinati. Provale, saranno in grado di stupirti!
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉

Lasagne vegane, ingredienti e procedimento
Lasagne vegane: saporite e facili da preparare anche in anticipo
Utensili
- 1 Teglia rettangolare 20x30cm
Ingredienti
Per il ragù di soia
- 100 g di granulare di soia leggi le note dopo la ricetta
- 2 cucchiaio di miso leggi le note dopo la ricetta
- 250 g di acqua fredda
- 1 carota
- 1 cipolla piccola
- 2 coste di sedano
- 4 foglie di alloro
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 500 g di passato di pomodoro
- 300 g di acqua fredda
- 8 cucchiai di olio EVO
- 1 presa di sale fino
Per la besciamella
- 40 g di olio EVO
- 50 g di farina 00
- 500 g di latte vegetale tiepido per me latte di soia senza zucchero aggiunto
- 1 presa di sale fino
- 1 spolverata di noce moscata grattugiata
Per terminare la ricetta
- 250 g di lasagne secche senza uova (puoi usare la pasta fresca, in questo caso non serve la precottura)
- 1 presa di sale fino
- 2 cucchiai di grattugiato vegetale
Procedimento
Prepara e cuoci il ragù di soia
- Prepara il ragù di soia con la mia ricetta, puoi cucinarlo anche il giorno prima e conservarlo in frigo.
Prepara la besciamella vegetale
- Prepara la besciamella vegetale con la mia ricetta, anche in questo caso puoi anticiparti. Una volta fredda conservala in frigo, coperta con pellicola a contatto.
Prepara e cuoci le lasagne alla bolognese
- Pronti tutti gli ingredienti, porta a bollore una pentola capiente piena d'acqua, sala e fai cuocere le lasagne 2 minuti. Scolale, facendo attenzione a non romperle, e lasciale intiepidire.
- Distribuisci un paio di cucchiai di ragù sul fondo della teglia, adagia uno strato di lasagne e copri con il ragù, aggiungi qualche cucchiaio di besciamella e fai un nuovo strato di lasagne. Continua fino a terminare tutti gli ingredienti.
- Cospargi l'ultimo strato con il grattugiato vegetale, copri con la carta argentata e cuoci in forno caldo ventilato a 180 °C per una ventina di minuti. Controlla la cottura con una forchetta, se le lasagne risultano morbide e asciutte, significa che sono pronte. Quindi togli la carta argentata, fai dorare la superficie qualche minuto e sforna. Lascia raffreddare una decina di minuti prima di tagliare, così otterrai delle fette più curate.
Note

Accorgimenti e note per delle lasagne vegetali a regola d’arte
Per questa ricetta ho scelto di utilizzare le lasagne già pronte senza uova, per intenderci quelle in scatola, perché le trovo comode da avere in dispensa, ne trovo di buone senza uova e perché ho capito il trucchetto per farle venire morbide e perfette, proprio come fossero di pasta fresca. Le lesso per qualche minuto in acqua salata prima di utilizzarle, anche se sulla scatola c’è la scritta “non necessitano di precottura“. Ti assicuro, fa la differenza.
Come congelare le lasagne vegane? Se vuoi averne una teglia di lasagne vegetali sempre pronta in congelatore, prepara le lasagne come da ricetta, metti in forno e cuoci solo una decina di minuti, fai raffreddare completamente e congelale. Quando vorrai adoperarle, infornale a forno caldo per una decina di minuti o finché le lasagne risultano morbide e asciutte e servile.
Puoi conservare vegane le lasagne per un paio di giorni in un contenitore ermetico in frigorifero. Puoi prepararle in anticipo, anche il giorno prima, conservare la teglia in frigo e cuocerle al momento di servirle.
Altre ricette vegane che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le mie lasagne vegane o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.


