
Fasole batuta: crema di fagioli con cipolla caramellata e paprika
Buongiorno e buon lunedì! Pronta/o a viaggiare? Oggi ti porto in un viaggio virtuale tra Moldavia e Romania e ti faccio assaggiare un piatto popolarissimo: la fasole batuta, una crema di fagioli con cipolla caramellata e aromatizzata alla paprika, a dir poco strepitosa.
Una salsa gustosissima, perfetta da servire in antipasti o aperitivi, ottima anche per arricchire un buffet salato dai gusti particolari. Perfetta in ciotola, ma sfiziosissima anche da servire a mo di bruschetta. Certamente, una di quelle preparazioni che andrà a ruba tra gli amanti della cipolla… di cui io ne faccio orgogliosamente parte! 😉
Per accompagnare cotanta prelibatezza, ho preparato dei crostini di pane, utilizzando il mio solito metodo, quello di cui ti avevo già parlato in questa ricetta qui. Per ottenere delle fette molto sottili, è necessario utilizzare un pane dalla consistenza compatta e raffermo, anche vecchio di una settimana.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Fasole batuta, ingredienti e procedimento
Fasole batuta: crema di fagioli con cipolla caramellata e paprika
Utensili
- 1 frullatore o mixer da cucina
Ingredienti
Per la crema di fagioli
- 300 g di fagioli bianchi cotti e sgocciolati
- 1 spicchio di aglio
- 4 cucchiai di olio EVO
- q.b di sale
- 2 cucchiai di aquafaba (l'acqua di cottura dei fagioli, da aggiungere solo se necessario)
Per le cipolle caramellate
- 2 cipolle bionde grandi
- 4 cucchiai di olio EVO
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiaini di paprika dolce
- q.b di sale
Per servire
- ½ baguette
- 2 cucchiai di olio EVO
Procedimento
Prepara la crema di fagioli
- Versa nel mixer i fagioli, l'aglio, l'olio e frulla il tutto, se necessario aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura dei legumi, devi ottenere una crema bella liscia. Aggiusta di sale.
Prepara le cipolle caramellate alla paprika
- Monda e trita grossolanamente le cipolle, versa l’olio in una padella e aggiungi le cipolle, il concentrato di pomodoro, la paprica e il sale. Porta sul fuoco e fai rosolare e caramellare per 10-15 minuti.
Prepara il crostini di pane
- Taglia le fette molto sottilmente e ungile con l'olio. Scalda una padella antiaderente e tostale velocemente da entrambi i lati.
Impiatta la fasole batuta
- Versate la crema di fagioli in una ciotola, aggiungi un giro d’olio e il topping di cipolla caramellata.
Video Ricetta


Accorgimenti e note per una fasole batuta perfetta
Se puoi, utilizza i fagioli secchi, ti assicuro che il risultato sarà ancora più buono. Considera comunque che i fagioli bianchi richiedono tempi di ammollo e cottura non troppo lunghi: se di qualità, puoi cuocerli dopo 4 ore di ammollo per una quarantina di minuti. Tieni presente pure che 300 g di fagioli cotti corrispondono a circa 100 g di fagioli secchi.
Tutte le versioni tradizionali di questa ricetta utilizzano tantissimo aglio, quindi se vuoi puoi aumentarlo a tuo gusto. L’olio Evo è spesso sostituito con olio di semi, che per sua natura a un sapore molto neutro, anche in questo caso regolati a tuo gusto.
Puoi conservare la fasole batuta per un paio di giorni in frigorifero, ti consiglio però di non comporre il piatto e di tenere in due contenitori diversi la crema e la salsa di cipolle caramellate. Ti sconsiglio di congelare.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la fasole batuta o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.



2 commenti
Roberta LaTEI
Oh che squisitezza, non conoscevo questo piatto! Io sono amante delle cipolle! In questo periodo non sto mangiando legumi né pane, devo trovare comunque il modo di provarla. Grazie Valentina!
Valentina
Non appena puoi, provala, la amerai! 🙂 Poi, se ti fa piacere, scrivimi…sono proprio curiosa di sapere che ne pensi! 🙂