-
Casunziei all’ampezzana, i ravioli a mezzaluna tipici di Cortina D’Ampezzo
Buongiorno e buon San Valentino. Oggi porto sul blog i casunziei all’ampezzana, un primo piatto della tradizione culinaria di Cortina d’Ampezzo dal sapore avvolgente e delicato. Dei ravioli a forma di mezzaluna, preparati con pasta all’uovo tirata molto fine, il cui ripieno è costituito da patate lesse e barbabietola rossa, conditi poi con burro fuso e semi di papavero. Prepararli in casa non è complicato e nemmeno troppo laborioso, il risultato finale sarà una goduria per occhi e palato. Mi pare di aver capito che questo tipo di pasta ripiena per lo più di vegetali, chiamati anche casoncelli, è molto diffusa in tutta la zona alpina tra Veneto, Lombardia e Trentino. Sono una…
-
Lasagne alla bolognese, la ricetta italiana più amata al mondo
Oggi è il mio compleanno, la carta d’identità dice +40. E anziché una bella torta più strati tappezzata da candeline scintillanti, mi dedico un’abbondante teglia di lasagne alla bolognese. Ho preparato proprio quella tradizionale, con ragù bolognese fatto cuocere a lungo e la mia besciamella fatta in casa. Se mi segui sui social (Instagram o Facebook) e se tutto sta procedendo secondo i piani, molto probabilmente saprai che io sono in viaggio. Per questo weekend ci siamo concessi una piccola pausa, ne approfittiamo per trascorrere qualche giorno sull’isola di Rügen, nel mar Baltico poco distante dalla Polonia, la più grande isola della Germania. Spero davvero che il meteo sia clemente…
-
Conchiglioni ripieni con funghi e salsiccia, primo piatto saporito
I conchiglioni ripieni bianchi con funghi e salsiccia e i conchiglioni ripieni di carne filanti alla napoletana sono un primo piatto che preparo volentieri la domenica ottimi anche per i pranzi di Natale e/o Pasqua. Sostanzialmente per due motivi: sono molto saporiti e possono essere preparati in anticipo, nelle note ti spiego come procedo. Le sostituzioni possibili sono tante. Puoi rendere questo piatto vegetariano sostituendo il ripieno di salsiccia e funghi con il preparato per gli gnudi alla toscana. Ma puoi anche “alleggerirlo” adoperando il ripieno delle mie crespelle con zucchine. Al posto dei conchiglioni puoi adoperare i lumaconi, i paccheri o i cannelloni. Oltre a badare alla qualità degli…
-
Gnudi toscani, primo piatto tradizionale con spinaci e ricotta
Oggi ti racconto una storia, sa di buono e di semplice, quella degli gnudi toscani. Un primo piatto rustico, tipico della tradizione contadina toscana appunto, a base di ricotta e spinaci. Una preparazione facile e veloce da portare in tavola, poco costosa, ma tanto ricca di gusto. Il nome di questo piatto già dice tanto e forse è stato proprio lui ad attirare la mia attenzione. Gnudo, in toscano, vuol dire proprio “nudo” e volendo banalizzare sta a sottolineare il fatto che gli gnudi sono dei ravioli privi dell’involucro esterno di pasta all’uovo e quindi dei ravioli nudi. Questo da un lato li rende, rispetto alla pasta ripiena, più semplici…
-
Risotto al pomodoro con stracciatella di bufala e basilico
Oggi una di quelle preparazioni facili, un primo piatto fin troppo spesso sotto valutato, ma che dona sempre grande soddisfazione: un risotto al pomodoro arricchito con stracciatella di bufala e tanto basilico. Una ricetta senza glutine (verifica che tutti gli ingredienti siano idonei a una dieta gluten free), economica, dal sapore delicato e confortante. Da quando sono rientrata, ho ripreso in modo serio lo studio della fotografia, così ogni momento libero è utile per sperimentare e mettere in pratica concetti che teoricamente conosco bene. Domenica mattina ho montato il set con l’intenzione di produrre uno scatto che mi sta facendo dannare da tempo. A ora di pranzo, nel mio studio (ovvero…
-
Spaghetti alla puttanesca, primo piatto napoletano veloce e saporito
Buongiorno e buon lunedì, oggi torno sul blog con una ricetta della cucina partenopea: gli spaghetti alla puttanesca. Un primo piatto economico, veloce e semplicissimo da preparare, chiamato semplicemente “aulive e chiapparielle”, ovvero olive e capperi. Come spesso succede per le ricette tradizionali, anche in questo caso, ne è contesa la paternità. Dello stesso piatto, infatti, ne esiste anche una variante laziale che vede tra gli ingredienti l’aggiunta di acciughe sotto sale. La cosa che mi ha sempre incuriosito di questa preparazione è il nome: perché puttanesca? Facendo un po’ di ricerca online ho scoperto, che esistono varie teorie e interpretazioni che cercano di spiegare da dove derivi il termine…
-
Lasagne asparagi e prosciutto cotto: cremose e tanto saporite
Come ti ho raccontato sui social, la scorsa settimana con il marito abbiamo preso una piccola pausa dalla quotidianità e ci siamo goduti Amburgo e i dintorni. Per l’occasione avevo preparato una teglia di lasagne asparagi e prosciutto cotto bianche, molto primaverile nei colori e nei sapori. La ricetta è molto semplice, ma allo stesso tempo saporita e particolare, si presta bene quindi per essere portata in tavola anche quando si hanno ospiti ed è perfetta da aggiungere al menù del pranzo di Pasqua. Come sottolineo anche nella ricetta, per queste lasagne ho deciso di preparare in casa la besciamella, consiglio anche a te di fare la stessa cosa. Il…