• Ricetta vegana: zuppa di ceci e patate
    Cucina Italiana,  Ricette

    Zuppa di ceci e patate: una minestra vegan spettacolare

    Oggi ti mostro come preparo uno dei miei piatti preferiti per il periodo freddo: la zuppa di ceci e patate. Una minestra saporita, economica, senza glutine e completamente priva di ingredienti di origine animale. Sicuramente, un modo gustoso per portare in tavola i ceci e per farli amare dai tuoi commensali. Ottima anche da portare a lavoro o all’università, poiché rimane gustosa pure a temperatura ambiente. Adoro i legumi, i ceci in particolare, e seguendo le linee guide del ISS, cerco di consumarli almeno 5-7 volte a settimana. In pratica, metà dei miei pasti principali sono a base di legumi, riesco in questo perché ho imparato nel tempo a utilizzare…

  • Pasta alla mediterranea con melanzane
    Cucina Italiana,  Ricette

    Pasta alla mediterranea con melanzane, pomodorini confit e crema di formaggio

    Buongiorno e buon inizio settimana. Arrivo con un primo piatto rustico e saporito che ho preparo spesso nell’ultimo periodo: la pasta alla mediterranea con melanzane, pomodorini confit e crema di formaggio. Buona calda, ma ottima anche se servita fredda, a mo’ di insalata di pasta, basta solo seguire qualche piccolo accorgimento. Nonostante il calendario segna l’inizio dell’autunno, credo sia davvero troppo presto per abbandonare le verdure estive, anche perché melanzane, peperoni, pomodori e zucchine sono ancora di stagione. Quindi meglio approfittarne! 😉 A tal proposito, se hai necessità di qualche altra ricetta a base di melanzane dai un’occhiata alla raccolta sul sito, sono certa ne troverai di interessante. Cosa troverai…

  • Riso bianco senza vaporiera
    Ricette

    Riso bianco senza vaporiera, sempre perfetto senza effetto colla

    Inizio la settimana con una preparazione di base, all’apparenza semplice, ma che nel tempo mi ha fatto parecchio dannare, sto parlando del riso bianco cotto per assorbimento, come fosse al vapore ma senza vaporiera. Si, perché l’errore è dietro l’angolo e basta poco per l’effetto colla. Non mi sento di esagerare, scrivendo che preparo il riso in questo modo almeno un paio di volte alla settimana. Lo uso come accompagnamento per molti piatti etnici, il curry vegan, il curry di pollo e zucchine, il riso alla cantonese, ma anche come base per l’insalata fredda di riso, le poke bowl o per le polpette di riso. La cottura del riso per…

  • Pesto di zucchine, pistacchi e menta
    Cucina Italiana,  Ricette

    Pesto di zucchine e pistacchi, cremoso e profumato, per la pasta e le bruschette

    Buongiorno e buon venerdì! Oggi una ricetta che profuma d’estate, semplicissima e molto saporita: il mio pesto di zucchine e pistacchi con tanta menta fresca. Estremamente versatile, perfetto per condire la pasta e per preparare le bruschette. Adoro questo pesto di zucchine arrosto, profumato, rustico e saporito, da quando l’ho scoperto non lo mollo più. In genere, nel periodo di abbondanza delle zucchine, ne preparo grandi quantità e lo congelo a mo di scorta per l’inverno. Torna utilissimo quando si ha poco tempo o poca voglia di mettersi ai fornelli. Prova, mi ringrazierai! 🤗 Cosa troverai nell’articolo: Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉 Pesto di zucchine e…

  • Pesto di pomodori secchi per pasta e bruschette
    Cucina Italiana,  Ricette

    Pesto di pomodori secchi per le bruschette e per la pasta

    Buongiorno e buon mercoledì! Ritorno dopo qualche giorno di silenzio non previsto e lo faccio con una preparazione semplicissima pronta in 5 minuti, che non richiede cottura, ma estremamente versatile: il mio pesto di pomodori secchi con mandorle e basilico. Un pesto rosso, senza glutine e senza lattosio, volendo da realizzare anche in versione vegana, ti basterà sostituire il formaggio con il lievito alimentare o del grattugiato vegano. Perfetto per preparare delle ottime bruschette per l’aperitivo o per l’antipasto, ma anche ottimo per condire un piatto di pasta al volo. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉 Pesto di pomodori secchi, ingredienti e procedimento Note per un pesto…

  • Ricetta gnocchi all'aglio orsino vegan
    Cucina Italiana,  Ricette

    Gnocchi all’aglio orsino spaziali: la primavera nel piatto

    Quest’anno sembrerebbe che la primavera sia piuttosto indecisa, ho pensato allora di raccogliere un po’ dei suoi profumi e colori in questo primo piatto: gnocchi all’aglio orsino senza uova. Una ricetta semplice e saporita, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Ho deciso di condire gli gnocchi all’aglio orsino, in modo semplice, ripassandoli in padella e aggiungendo solo granella di nocciole tostate, in modo da non coprire il sapore e il colore dell’aglio orsino e rendere la preparazione completamente vegan. In alternativa, puoi condire con burro e abbondante pecorino. L’aglio orsino è un’erba spontanea che si trova in tutto il territorio italiano, Sardegna esclusa, in zone umide,…

  • Cannelloni ricotta e spinaci
    Ricette,  Cucina Italiana

    Cannelloni ricotta e spinaci con pasta pronta e besciamella

    Buongiorno e buon lunedì. Essendo nel periodo di Quaresima ho pensato di portare sul blog una “ricetta di magro”, un primo piatto che amo davvero tanto: i cannelloni ricotta e spinaci con la ricetta della nonna, preparati con la pasta pronta e tanta besciamella. Una preparazione semplice, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina, gustosa, ma al tempo stesso leggera e saporita. Per questa ricetta ho scelto di utilizzare i cannelloni pronti, per intenderci quelli in scatola, perché li trovo comodi da avere in dispensa, più semplici e veloci da farcire e perché ho capito il trucchetto per farli venire morbidi e perfetti, proprio come fossero di…