
Pesto di pomodori secchi per le bruschette e per la pasta
Buongiorno e buon mercoledì! Ritorno dopo qualche giorno di silenzio non previsto e lo faccio con una preparazione semplicissima pronta in 5 minuti, che non richiede cottura, ma estremamente versatile: il mio pesto di pomodori secchi con mandorle e basilico.
Un pesto rosso, senza glutine e senza lattosio, volendo da realizzare anche in versione vegana, ti basterà sostituire il formaggio con il lievito alimentare o del grattugiato vegano. Perfetto per preparare delle ottime bruschette per l’aperitivo o per l’antipasto, ma anche ottimo per condire un piatto di pasta al volo.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Pesto di pomodori secchi, ingredienti e procedimento
Pesto di pomodori secchi e mandorle, perfetto per le bruschette e per condire la pasta
Utensili
- 1 Mixer a immersione o mortaio
Ingredienti
- 30 g di basilico
- 30 g di mandorle
- 100 g di pomodori secchi
- 40 g di parmigiano
- 4 cucchiai di olio EVO (la quantità può variare, leggi le note)
- q.b di sale
Procedimento
- Sciacqua accuratamente il basilico e tamponali. Trita grossolanamente le mandorle.
- Versa i pomodori nel bicchiere del mixer, facendo attenzione a non aggiungere troppo olio, aggiungi il basilico, il parmigiano e le mandorle. Lavora a intermittenza per qualche secondo.
- Se necessario, aggiungi l'olio e lavora ancora fino a ottenere una crema non troppo liscia. Termina aggiustando di sale.

Note per un pesto di pomodori secchi perfetto
Puoi sostituire le mandorle con altra frutta secca a tuo piacimento, anche un mix. Quando ne ho in casa, aggiungo volentieri anche una manciata di pinoli.
Al posto del parmigiano puoi adoperare il grana. Per un pesto rosso ancora più saporito, aggiungi anche un cucchiaio di pecorino grattugiato.
La quantità d’olio varia a secondo dei tuoi gusti e in funzione della tipologia di pomodori secchi adoperati. Chiaramente, se usi pomodori sottolio ti servirà una minore aggiunta di olio nella preparazione. Volendo, se usi il pesto per condire la pasta, puoi omettere l’olio e aggiungere qualche cucchiaiata di acqua di cottura.
Puoi conservare il pesto di pomodori secchi in frigo, per 4-5 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il mio pesto di pomodori secchi o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.



2 commenti
Roberta LaTEI
Oh che buono fatto in casa! Mi piace un sacco la tua versione, lo vorrei provare col lievito alimentare che ne ho ma non so cosa farci !
Valentina
Sono certa che ti piacerà! Ti consiglio di aggingere il lievito poco per volta e regolati anche con il sale, rischi diventi troppo sapido. Fammi sapere poi! 😉