-
Dolcetti cocco e cioccolato senza cottura golosissimi: bounty vegan
Inizio il mese di agosto con dei dolcetti cocco e cioccolato senza cottura che devi assolutamente provare: bounty in versione vegana. Una ricetta senza lattosio e senza glutine, perfetta come fine pasto e per arricchire un buffet di dolci, golosissima e adatta proprio a tutti. Te li propongo in versione vegetale, così da aggiungere ancora un dolcetto alla mia rubrica “vegan per onnivori“. La storia del Bounty, la barretta di cioccolato con cuore al cocco, inizia negli anni ’50, prodotta dalla compagnia statunitense Mars Incorporated, per approdare sul mercato italiano a fine anni ’70. Un dolce fresco e subito amato dai consumatori, del resto il connubio cocco-cioccolato è davvero vincente.…
-
Cannoli di parmigiano farciti con mousse al prosciutto
Anche io sono sempre alla ricerca di antipasti veloci, che siano sfiziosi e gustosi, e questi cannoli di parmigiano con mousse al prosciutto cotto sono proprio l’esempio perfetto: delle croccanti cialde di formaggio fuso, farcite con una crema delicata al cotto e decorate con granella di pistacchio. Facilissimi da preparare e molto versatili, sicuramente apprezzatissimi dai tuoi commensali. La ricetta si presta a tante variazioni ed è senza glutine, quindi perfetta per intolleranti al glutine e, adoperando un formaggio senza lattosio, risulterà anche senza lattosio. Ti ricordo che il parmigiano reggiano è naturalmente privo di glutine e di lattosio, conseguenza naturale del tipico processo di lavorazione, ma viene prodotto con…
-
Brunsli, i biscotti di Natale svizzeri golosi e senza glutine
I Brunsli, parenti prossimi delle stelline tedesche Zimtsterne, sono dei biscotti prepararti per il Natale in Svizzera, ma legati alla città di Basilea e, proprio per questo, spesso vengono chiamati semplicemente Brunsli di Basilea. Sono dei biscotti dal composto grossolano e scuro, grazie all’aggiunta del cioccolato fuso, a base di mandorle e senza farina, quindi naturalmente gluten free. Il sapore è molto particolare, ma anche la loro consistenza. Quando appena preparati, diciamo le prime 24 ore, risultano leggermente gommosi, con il passare del tempo la loro consistenza cambia (in meglio secondo me) diventando più fragranti. Sono perfetti per accompagnare il tè, una bella tazza di cioccolata calda, ma perfetti anche…
-
Lemon curd, la crema inglese al limone
Il lemon curd, chiamato anche lemon cheese, è una crema densa tipica della pasticceria anglosassone, a base di uova, zucchero, burro e tantissimo limone. Il sapore è avvolgente, fresco e agrumato. Mentre la consistenza è corposa, una via di mezzo tra quella della marmellata e quella di una crema pasticcera. La tradizione anglosassone vuole, come già ti avevo anticipato qualche tempo fa, che il lemon curd venga servito all’ora del tè in accompagnamento agli scone inglesi, ma ti assicuro che anche sul pane tostato e imburrato non è affatto male. Può essere usato per farcire delle golosissime torte, crostate, biscotti, o semplicemente gustato al cucchiaio con frutta fresca. Nella ricetta originale tra gli ingredienti…
-
Zimtsterne, le stelline biscotto alla cannella gluten free per Natale
Natale è alle porte e finalmente porto sul blog le stelline biscotto alla cannella, Zimtsterne in tedesco, ovvero i dolcetti natalizi tipici tedeschi speziati e ricoperti di golosa glassa allo zucchero. Si preparano utilizzando solo 3 ingredienti principali: albume, mandorle e zucchero a velo. E sono naturalmente senza glutine e senza lattosio. Per questi biscottini è stato un vero colpo di fulmine! Li preferisco nella versione morbida e con impasto grossolano, proprio come te li propongo in ricetta. Sono perfetti per accompagnare la cioccolata calda, ma anche come coccola post pranzo/cena essendo piccolini. Per preparare le Zimtsterne spesso viene consigliato di adoperare un taglia biscotti a stella apribile, bada non…
-
Besciamella fatta in casa: ricetta, varianti e conservazione
La besciamella fatta in casa è una salsa bianca salata, una delle 5 salse madre, a base di latte e legata con un composto di burro e farina, nella sua ricetta originale, sempre aromatizzata con noce moscata. Le sue origini sono francesi, ma impiegata ampiamente anche in molti piatti tipici della gastronomia italiana. Oggi, ho deciso di parlarti di questa salsa, tanto semplice quanto buona, poiché ho capito che spesso viene considerata una preparazione difficile e quindi si sceglie di comprarla già pronta. Ma la besciamella fatta in casa ha tanti vantaggi: si risparmia molto, si riducono gli sprechi, e si può personalizzare la ricetta originale secondo le proprie esigenze…
-
Risotto arancia e timo, primo piatto semplice e delicato
Buongiorno e buon lunedì! Oggi ritorno sul blog con un primo piatto facile, ma al tempo stesso particolare ed elegante, un risotto all’arancia e timo profumatissimo. Una ricetta senza glutine, economica, dal sapore intenso ma delicato. La buona riuscita di questo semplice piatto sta tutta nella scelta degli ingredienti, senza trascurarne nessuno. Riso, arancia e timo sono i protagonisti principali, ma per esaltarli al meglio scegli in modo adeguato anche il vino, deve essere di buona qualità e non troppo dolce, e il brodo vegetale, meglio se fatto in casa. Allo stesso tempo anche alcuni passaggi, quali la tostatura del riso e la mantecatura finale, donano consistenza e sapore, non…