Brunsli, i biscotti di Natale svizzeri golosi e senza glutine
I Brunsli, parenti prossimi delle stelline tedesche Zimtsterne, sono dei biscotti prepararti per il Natale in Svizzera, ma legati alla città di Basilea e, proprio per questo, spesso vengono chiamati semplicemente Brunsli di Basilea. Sono dei biscotti dal composto grossolano e scuro, grazie all’aggiunta del cioccolato fuso, a base di mandorle e senza farina, quindi naturalmente gluten free.
Il sapore è molto particolare, ma anche la loro consistenza. Quando appena preparati, diciamo le prime 24 ore, risultano leggermente gommosi, con il passare del tempo la loro consistenza cambia (in meglio secondo me) diventando più fragranti. Sono perfetti per accompagnare il tè, una bella tazza di cioccolata calda, ma perfetti anche con il vin brulè.
Di questi dolcetti natalizi si conosce poco, di certo hanno origini antiche, anche la ricetta è molto discussa. Gli ingredienti principali sono le mandorle, il cioccolato e lo zucchero, in alcune varianti si aggiunge il kirsch, un liquore ricavato dalle ciliegie. La forma tradizionale li vuole tagliati in piccole stelline, ma anche in questo caso non ci sono regole precise.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉
Brunsli o biscotti di Natale di Basilea, ingredienti e procedimento
Brunsli, i biscotti di Natale svizzeri golosi e senza glutine
Utensili
- Taglia biscotti a stella piccolo
Ingredienti
- 80 g di cioccolato fondente
- 150 g di mandorle tritate
- 90 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
- 1 albume (circa 35 g)
Procedimento
- Scogli il cioccolato a bagnomaria.
- Versa in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescola. Aggiungi l'albume e fallo amalgamare. Infine addiziona il cioccolato fuso tiepido e lavora fino a formare un panetto omogeneo e leggermene appiccicoso.
- Adagia l'impasto tra due fogli di carta forno e stendilo a uno spessore di 6-8 mm.
- Con il taglia biscotti ricava le stelle d'impasto e adagiale su una placca forno ricoperta di carta forno. Rimpasta gli avanza e ricava altri biscotti.
- Porta la placca forno in frigo e fai riposare per almeno 1 ora.
- Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C. Quando il forno è a temperatura, inforna i biscotti e cuoci per 5-7 minuti.
- Sforna e fai raffreddare completamente prima di spostarli e conservarli.
Accorgimenti e note
I biscotti Brunsli appena sfornati risultano morbidi e poco consistenti, non toccarli, lasciali raffreddare sulla placca forno.
Per stendere l’impasto più velocemente e uniformemente, ti consiglio di adoperare gli spessori in legno, te ne ho parlato nell’articolo dedicato alla pasta frolla.
Puoi conservarle in un contenitore ermetico o scatola di latta fino a un mese. Fai raffreddare bene le stelline prima di riporle.
Altre ricette che potrebbero piacerti
- Biscotti di vetro con pasta frolla all’arancia, buoni e semplici
- Soul cake, biscotti tradizionali per la festa celtica di Samhain
- Fig Newton o settembrini: i deliziosi biscotti ai fichi
- Linzer cookie, biscotti natalizi con frolla speziata alle nocciole
- Nutellotti, biscotti thumbprint alla Nutella facili e golosissimi
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i Brunsli ovvero i biscotti di Natale svizzeri o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.