Orata all’acqua pazza in padella
Cucina Italiana,  Ricette

Orata all’acqua pazza: ricetta napoletana di pesce semplice e saporita

Ci sono piatti che sanno di casa anche quando sei lontana, come me. L’orata all’acqua pazza è uno di questi: un secondo di pesce facile, profumato e pieno di quella semplicità che fa amare la cucina anche a chi non sta volentieri ai fornelli.

È una ricetta tradizionale napoletana, nata dai pescatori come modo semplice per preparare il pesce in padella, esaltandone il gusto senza coprirlo. Anche io la preparo con la stessa filosofia, usando pochi ingredienti di facile reperibilità che sanno di casa e di mare.

La magia sta nella cottura: il pesce si cuoce lentamente nella sua acqua profumata e nei succhi dei pomodorini, creando un fondo leggero ma ricco di sapore — perfetto per la scarpetta finale! Ottima per una cena veloce ma anche per i giorni di festa, l’orata (o qualsiasi pesce all’acqua pazza) è una di quelle ricette che ti fanno viaggiare con il profumo, senza muoverti da casa.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, YouTube, Pinterest, Facebook e sul nuovo canale WhatsApp, gratuito e anonimo. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Orata all’acqua pazza: ricetta napoletana originale

Orata all’acqua pazza, ingredienti e procedimento

Orata all’acqua pazza in padella
Print Salva
5

Orata all’acqua pazza: ricetta napoletana di pesce semplice e saporita

Un secondo di pesce facile e profumato, pronto in pochi minuti. L’orata all’acqua pazza è una ricetta napoletana leggera e saporita, ideale per una cena veloce o per i giorni di festa.
Portata Secondo piatto,
Cucina Italiana
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 2 persone
Costo basso

Ingredienti

  • 4 cucchiai di olio EVO
  • 1 spicchio di aglio in alternativa aglio granulare più delicato
  • 600-800 g di orata o pesce a tua scelta, leggi le note
  • 2-3 rametti di prezzemolo fresco
  • 1 presa di sale
  • ½ bicchiere di vino bianco secco io lo evito, non lo gradisco in questa preparazione
  • 200 g di pomodorini ciliegino leggi le note
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro puoi ometterlo, non viene usato nella ricetta tradizionale, ma dona un'ottima consistenza e sapore

Procedimento

  • Versa l’olio in padella, aggiungi l’aglio e lascialo scaldare qualche minuto.
  • Nel frattempo, lava accuratamente l’orata sotto acqua corrente (già squamata ed eviscerata) e asciugala con carta assorbente.
  • Apri la pancia del pesce, aggiungi una presa di sale e un rametto di prezzemolo. Cospargi di sale anche l’esterno e adagialo delicatamente in padella.
  • Lascia rosolare per circa 2 minuti, gira il pesce e fai rosolare ancora un paio di minuti. Se desideri, sfuma con un po’ di vino bianco.
  • Taglia i pomodorini in quarti e aggiungili in padella insieme al pesce. Sciogli il concentrato di pomodoro in mezzo bicchiere d’acqua e uniscilo alla preparazione. Copri e cuoci a fiamma bassa.
  • Regola di sale, aggiungi del prezzemolo fresco e continua la cottura finché il pesce si sfalda facilmente con la forchetta.
  • Trasferisci il pesce su un piatto da portata e servi con il sughetto e altro prezzemolo tritato a piacere.

Video Ricetta

Pesce all’acqua pazza in padella

Accorgimenti per un pesce all’acqua pazza perfetto

Il segreto di un buon pesce all’acqua pazza è tutto nell’equilibrio: pochi ingredienti, ma scelti con cura. Prima di tutto, pesce fresco, l’orata è perfetta, ma vanno bene anche altri pesci di medie dimensioni come branzino, spigola o gallinella. L’importante è che la carne sia soda e di ottima qualità. In alternativa, puoi usare anche filetti di merluzzo congelati, per una versione più pratica.

Per un gusto più deciso e per ottenere un piatto particolare anche dal punto di vista estetico, puoi utilizzare pomodorini gialli, fare un mix di varietà, oppure, se ne hai la possibilità, i pomodorini del piennolo: una varietà coltivata esclusivamente sulle pendici vulcaniche del Vesuvio, dal sapore intenso e spettacolare.

I tempi di cottura del pesce all’acqua pazza sono molto brevi e dipendono principalmente dalla grandezza del pesce, ma in genere vanno dai 15 ai 25 minuti. È importante che il pesce sobbolla lentamente, in questo modo cuoce in modo uniforme e resta morbido. Sarà pronto quando, toccandolo con la forchetta, la carne si sfalda facilmente.

L’orata all’acqua pazza è più buona quando è calda e appena preparata. Se vuoi anticiparti, puoi preparare il pesce e cuocerlo solo per 5–10 minuti, completando la cottura poco prima di servirlo. In caso dovesse avanzare, puoi conservarlo per un giorno in frigorifero.

Altre ricette di pesce che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu l’orata all’acqua pazza o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Un commento

  • Roberta LaTEI

    5 stars
    Grazie mille Valentina per questa ricetta! Siamo italiane ma quante ricette tutte diverse esistono nel nostro paese ?! 💖 Questa proprio non la conoscevo, forse non metterò il sale, perché ai miei figli piace sentire di più il sapore del pesce e lo mangiano così com’è, ma la devo fare! Perché lo cucino in padella per fare prima, ma non con pomodorini e con questo procedimento.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating