Pan dei Morti: biscotti tradizionali con mandorle, fichi e spezie
Il Pan dei Morti è un dolce lombardo tipico di inizio novembre, preparato per la Festa dei Defunti e di Ognissanti. Profuma d’autunno, di fichi secchi, mandorle, cacao e spezie: ingredienti semplici e simbolici, che raccontano il legame profondo tra memoria e tradizione. È un biscotto morbido, rustico e ricco, facile da preparare, senza burro e senza latte, ma che da grande soddisfazione.
Amo particolarmente i dolci legati a questo periodo dell’anno, hanno un sapore di raccoglimento e ricordo che mi emoziona sempre. Sul sito trovi già le Rame di Napoli, i biscotti siciliani morbidi e speziati, e le Fave dei Morti, i classici biscotti alle mandorle del centro Italia: ognuno a modo suo racconta un frammento di tradizione, di ricordo e di dolcezza.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Pan dei Morti, ingredienti e procedimento
Pan dei Morti: biscotti tradizionali con fichi e mandorle
Ingredienti
- 60 g di uvetta
- 150 g di savoiardi
- 50 g biscotti secchi tipo frollini
- 50 g di amaretti
- 60 g di fichi secchi
- 130 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 60 g di farina di mandorle o mandorle pelate, nelle note ti scrivo come procedere
- 1 spolverata di noce moscata
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 5 g di lievito per dolci istantaneo
- 1 pizzico di sale
- 3 albumi circa 90 g di albume
- 50 g di vin santo in alternativa Passito o Moscato
- 2 cucchiai di zucchero a velo per decorare
Procedimento
Prepara l'impasto base
- Versa l'uvetta in una ciotolina, ricoprila con acqua calda e lasciala ammollare.
- Sposta i savoiardi, i frollini e gli amaretti in un mixer e riducili a farina.
- Poi, versa nel mixer anche i fichi e tritali finemente.
- Versa in una ciotola capiente la farina, le polveri di biscotti, lo zucchero, la farina di mandorle, il cacao e le spezie setacciate, il lievito e il pizzico di sale. Mescola e aggiungi i fichi tritati e l’uvetta strizzata. Mescola.
- Versa albumi e vin santo nelle polveri e impasta con le mani fino a ottenere un panetto compatto e morbido.
Prepara i biscotti e cuocili
- Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C, ricopri con carta forno una teglia capiente.
- Dividi l'impasto in pezzi da circa 70 g, modella ogni pezzo con le mani dandogli una forma ovale con uno spessore di circa 1 cm.
- Sistemali sulla teglia, distanziati tra loro e porta in forno. Cuoci per circa 15-20 minuti.
- Sforna, spolverizza con zucchero a velo e lasciali raffreddare in teglia completamente.
Video Ricetta



Accorgimenti e note per dei biscotti Pan dei Morti perfetti
Volendo puoi utilizzare le mandorle intere, pelarle e poi passarle al mixer fino a ottenere una farina fine. Se vuoi in questo articolo ti spiego come pelo le mandorle velocemente e senza stress.
Non lavorare troppo l’impasto e dosa con attenzione i liquidi: potrebbe servire un cucchiaio in più di Vin Santo, ma non esagerare, altrimenti i biscotti rischiano di diventare duri. Fai molto attenzione anche alla cottura.
Fai raffreddare completamente i biscotti prima di spostarli in una scatola di latta o in una biscottiera. Ti consiglio di lasciarli riposare almeno un giorno, anche due: la consistenza cambia, diventano piacevolmente morbidi, si sciolgono in bocca e i sapori si fondono e si intensificano.
Puoi conservare il Pan dei Morti per 7-10 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico.
Altre ricette tradizionali per la Festa dei morti
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il Pan dei Morti o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.





2 commenti
Roberta LaTEI
Devo ammettere che sono tanti gli ingredienti, ma preferisco andare a comprarli perchnon li avrei tutti in dispensa, piuttosto che comprare quelli che SEMBRANO artigianali, nei grandi supermercati, poi leggi gli ingredienti e sono pieni di grassi e poco nutrienti!
Grazie Valentina per la ricetta 😊
Valentina
Ciao Roberta, grazie a te per la visita. Se li provi, e ti fa piacere, fammi sapere che ne pensi. Buon fine settimana! 😘😘