
Farinata di ceci o cecina: torta salata di legumi spettacolare
La farinata di ceci o cecina è una sorta di torta salata bassa, croccante fuori e morbida dentro, fatta con ingredienti semplicissimi ed economici. Un piatto della tradizione italiana, economico, naturalmente senza glutine e privo di ingredienti di origine animale.
Protagonista indiscussa della farinata o cecina è la farina di ceci, ingrediente che amo e che già diverse volte ho utilizzato per le mie ricette. Ricordi le frittelle di verdure speziate, quelle senza uova e senza glutine? Ecco, sono solo un piccolo esempio, di quello che puoi realizzare con questo ingrediente tanto versatile quanto buono.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche su Instagram e Facebook, condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉

Farinata di ceci, ingredienti e procedimento
Farinata di ceci: torta salata tradizionale con farina di ceci, senza glutine e vegana
Utensili
- 1 teglia tonda da 26 cm di diametro (leggi le note)
Ingredienti
- 200 g di farina di ceci
- 500 g di acqua fredda e naturale
- 40 g di olio EVO
- 1 presa di sale fino
Procedimento
- Setaccia la farina di ceci in una ciotola capiente e con coperchio, poi, aggiungi a filo l’acqua e mescola. Quando avrai ottenuto una pastella omogenea, copri la ciotola, spostala in frigorifero e lascia riposare per almeno 8 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, accendi il forno in modalità statica impostandolo su 220 °C e distribuisci una parte dell’olio sulla teglia aiutandoti con un pennello da cucina.
- Con un cucchiaio rimuovi la schiuma che potrebbe essersi formata in superficie, poi mescola nuovamente il composto per amalgamare la farina sedimentata sul fondo.
- Aggiungi, infine la parte di olio rimasta e il sale e amalgama il tutto.
- Continuando a mescolare, versa la pastella nella teglia e porta in forno. Cuoci per circa 20-25 minuti o finché la superficie risulterà bella dorata. Una volta sfornata, aggiungi una spolverata di sale timo e/o rosmarino e, se lo gradisci, una macinata di pepe, tagli a fette e servi la farinata di ceci.
Video Ricetta


Accorgimenti e note per una cecina perfetta
Se vuoi adoperare una teglia più grande o di forma diversa, anche per questa ricetta puoi adoperare il mio convertitore di pesi. Inserisci la farina di ceci come fosse una normale farina e l’acqua al posto del latte.
Che sia la farinata di ceci, che sia la cecina, il riposo della pastella è indispensabile. Aiuta a rendere la farina di ceci più gustosa e mille volte più leggera e digeribile. Puoi organizzarti preparando la sera prima per il pranzo o la mattina per la cena; in entrambi i casi, ti basterà lasciarla in frigo coperta.
Hai fretta, sai che puoi cuocere la farinata di ceci al microonde? Ti consiglio di adoperare un piatto crisp per microonde e poi seguire le indicazione riportare sul tuo elettrodomestico. Facendo in questo modo dimezzerai i tempi e ridurrai l’olio necessario per la cottura, ma otterrai un risultato altrettanto ottimo, proprio come la cottura tradizionale.
Puoi conservare la farinata di ceci 2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Ti sconsiglio di congelarla.
Altre ricette con i legumi da provare
Farinata di ceci o cecina? Differenze e storia del piatto
Farinata di ceci o cecina, due nomi per lo stesso piatto, ma con qualche piccola variazione regionale. In sostanza, la farinata è tipica della Liguria, la cecina invece è toscana, diffusa soprattutto nella zona di Pisa, e Livorno.
La base è identica: farina di ceci, acqua, olio extravergine di oliva e sale, ma ci sono poi alcune differenze. La farinata ligure è più sottile, croccante ai bordi e dorata, mentre la cecina toscana è più spessa e morbida. La farinata si mangia spesso da sola, magari arricchita con ingredienti come rosmarino o cipolle, mentre la cecina è famosa anche servita dentro un panino, come nella tipica “5 e 5” livornese.
La farinata o cecina ha radici assai antiche: diverse ricette latine e greche riportano sformati di purea di legumi, cotti in forno. La più antica notizia scritta sulla farinata risalente al 1447. Secondo una diffusa leggenda, invece, la farinata nacque per caso nel 1284, dopo la battaglia della Meloria tra Genova e Pisa. Durante una tempesta, su una nave genovese si rovesciarono olio e farina di ceci, mescolandosi con l’acqua di mare. Per non sprecare il cibo, si lasciò asciugare la miscela al sole, ottenendo una sorta di frittella così buona che la ricetta venne poi perfezionata e diffusa.
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la farinata di ceci o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.


