
Ravioli dolci di carnevale al forno con ricotta e cioccolato
Stamattina arrivo con un bel piatto di ravioli dolci di carnevale al forno, farciti con una golosa crema di ricotta e cioccolato. Una ricetta tipica del periodo carnevalesco, dei dolcetti a forma di mezza luna dall’impasto friabile e profumato e dalla farcia delicata. Perfetti come fine pasto e per la merenda, hanno un sol difetto: finiscono troppo velocemente! 😉
Per nulla difficili da preparare, una ricetta della tradizione italiana che si presta a mille variazioni. Per i più golosi, i ravioli dolci possono anche essere farciti con Nutella o con crema pasticciera classica o crema pasticciera al cioccolato. Invece, per chi è convinto che a Carnevale vada fritto proprio tutto, può friggere i ravioli dolci di carnevale in abbondante olio caldo per 2-3 minuti o fino a doratura.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche su Instagram e Facebook, condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉

Ravioli dolci di carnevale al forno, ingredienti e procedimento
Ravioli dolci di carnevale al forno farciti con ricotta e cioccolato
Utensili
- 1 macchina per la pasta
- 1 Taglia biscotti tondo da 8 cm
- 1 Teglia rettangolare capiente
Ingredienti
Per l’impasto base
- 260 g di farina 00
- 50 g di zucchero semolato
- 6 g di lievito per dolci in polvere
- 1 pizzico di sale
- 2 uova medie a temperatura ambiente
- 30 g di burro sciolto
- 1-3 cucchiai di liquore a tua scelta limoncello, rum, amaretto
Per il ripieno
- 250 g di ricotta vaccina
- 50 g di zucchero semolato
- 60 g di gocce di cioccolato
Per la decorazione
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento
Prepara l’impasto base
- Versa la farina in una ciotola capiente aggiungi lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito. Rompi le uova e aggiungile alle polveri, sciogli il burro al microonde e addiziona anche questo.
- Mischia gli ingredienti con una forchetta, fino a ottenere grosse briciole, aggiungi un paio di cucchiai di liquore da te scelto e lavora fino a ottenere un panetto morbido e non appiccicoso. Aggiungi altro liquore se necessario.
- Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare e rassodare per almeno 2 ore.
Prepara la farcia
- Versa in una ciotola la ricotta, sgocciolata del suo liquido, lo zucchero e mischia tutto per bene. Aggiungi le gocce di cioccolato, mischia ancora qualche secondo, copri e tieni in frigo fino al bisogno
Prepara i ravioli dolci di carnevale e cuocili
- Accendi il forno in modalità statica impostandolo su 180 °C. Ricopri con carta forno una teglia capiente.
- Quando l’impasto sarà rassodato, dividilo in quattro parti e stendilo in sfoglie dallo spessore di 3 mm, ti puoi aiutare con la macchina per la pasta. Ricava, poi, dei cerchi con la formina rotonda.
- Distribuisci un cucchiaino di farcia su ogni cerchio, richiudilo su se stesso, come per formare una mezzaluna, facendo fuoriuscire eventuale aria. Schiaccia leggermente il bordo del raviolo con le dita e poi, con i rebbi di una forchetta, per sigillare bene e decorare.
- Sistema i ravioli sulla teglia, leggermente distanziati, e portali in forno. Cuoci per 12-15 minuti o fino a completa doratura. Spegni, fai raffreddare e decora con zucchero a velo prima di servire.
Video Ricetta



Accorgimenti e note per dei ravioli dolci al forno perfetti
Per profumare la pasta dei ravioli dolci di carnevale puoi aggiungere anche scorza di limone o estratto di vaniglia. La quantità di liquore necessario cambia in funzione di molti parametri, per cui ti consiglio di aggiungerne poco per volta e valutare l’impasto una volta che lo ha assorbito. Ricorda che il panetto deve risultare liscio e non appiccicoso, ma comunque abbastanza compatto. Puoi sostituire il liquore con il latte.
Per ottenere un risultato perfetto è molto importante la fase di riposo dell’impasto: ti consiglio di non saltarlo. Puoi prepararlo anche la sera prima e tenerlo in frigo. L’impasto è molto elastico e tende a fare resistenza quando devi stenderlo, per questo ti consiglio di usare la macchina per la pasta. Inoltre, tende ad asciugare molto velocemente, per cui stendi poco impasto per volta, tenendo coperto l’altra parte e chiudi subito i ravioli. Se l’impasto asciuga, la chiusura non tiene in cottura e i ravioli si aprono.
Volendo, puoi friggere i ravioli dolci di carnevale in abbondante olio caldo, fino a doratura.
I ravioli dolci al forno si conservano per 2-3 giorni sotto una campana di vetro oppure in un contenitore ermetico. Ti sconsiglio di congelare.
Altre ricette di Carnevale da provare
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i ravioli dolci di carnevale al forno o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.


