-
Sfoglia zucchine e patate: una torta salata semplice e saporita
Oggi una torta salata saporita e semplicissima da preparare, ti lascio la ricetta della mia sfoglia zucchine e patate. Perfetta combinazione di sapori e consistenze: la croccantezza della pasta sfoglia e dello strato di patate in superficie contrasta la morbidezza e delicatezza della farcia gustosa e filante. Ottima per la cena, ma anche una buona idea da servire come antipasto, per un picnic tra amici o per arricchire un buffet salato. Insomma, una ricetta versatile, economica e con verdure di stagione, che devi assolutamente provare. Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook.…
-
Pitta di patate salentina: pasticcio di patate semplice e saporito
La pitta di patate salentina è un pasticcio di patate tradizionale della cucina pugliese, in particolare, della zona del Salento. Un rustico facile da prepara e che richiede ingredienti tipici della cultura contadina: patate, cipolle, pomodoro, uova e formaggio. Buona sia calda che a temperatura ambiente, perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena un po’ diversa dal solito. Ottima per un buffet salato o per una gita fuori porta. In base alla zona e alla ricetta di famiglia, cambia lo spessore e la farcia, c’è chi aggiunge le acciughe, chi il tonno, chi la lascia vegetariana proprio come te la propongo io. Quel che certo sono…
-
Frandura ligure: schiacciata di patata semplice e saporita
La frandura ligure o frandura di Montalto è una schiacciata di patate saporita e facilissima da preparare, senza lievito e senza uova, perfetta sia calda che a temperatura ambiente. Una ricetta tipica di Montalto Ligure, un piatto povero gustoso ed economico, con cuore morbido e una crosta croccante che ti conquisterà al primo morso. Patate, latte, farina e formaggio: la frandura è diventata simbolo di Montalto tanto che, nei mesi estivi, vi è una sagra dedicata proprio a questa torta salata. Per tradizione, viene cotta in teglie di rame, che io ho sostituito con una normale teglia da forno. Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le…
-
Vellutata porri e patate cremosa ed economica: perfetta per l’inverno
Arrivo con una ricetta semplicissima, ma sorprendente, perfetta per scaldare pranzi e cene invernali, la vellutata porri e patate. Una preparazione senza glutine che richiede pochissimo lavoro, leggera, economica e confortevole, che io preparo senza l’aggiunta di panna. Se fossimo in Francia, il nome di questo piatto sarebbe: Potage Parmentier. La zuppa di oggi, infatti, è uno dei più noti piatti della tradizione culinaria francese. Prende il nome da Antoine Augustin Parmentie, ne hai mai sentito parlare? Be, se come me sei una persona curiosa, saprai certamente di chi sto parlando. Farmacista e nutrizionista francese che, tra le tante cose, ha compiuto importanti ricerche sulla patata, scoprendone le proprietà e divulgandone…
-
Zuppa di ceci e patate: una minestra vegan spettacolare
Oggi ti mostro come preparo uno dei miei piatti preferiti per il periodo freddo: la zuppa di ceci e patate. Una minestra saporita, economica, senza glutine e completamente priva di ingredienti di origine animale. Sicuramente, un modo gustoso per portare in tavola i ceci e per farli amare dai tuoi commensali. Ottima anche da portare a lavoro o all’università, poiché rimane gustosa pure a temperatura ambiente. Adoro i legumi, i ceci in particolare, e seguendo le linee guide del ISS, cerco di consumarli almeno 5-7 volte a settimana. In pratica, metà dei miei pasti principali sono a base di legumi, riesco in questo perché ho imparato nel tempo a utilizzare…
-
Polpettone ligure: sformato con patate e fagiolini senza carne
Non potevo aspettare il prossimo anno per farti scoprire questa ricetta, allora con gli ultimi fagiolini di stagione e un bel po’ di maggiorana, volo virtualmente in Italia e preparo il polpettone ligure, uno sformato con patate e fagiolini tipico della cucina tradizionale ligure, a dir poco strepitoso e che devi assolutamente provare. Un piatto unico ricco, ma senza carne, saporito e rustico, che si prepara facilmente e con pochissimi ingredienti, economici e di semplice reperibilità. Sicuramente, un modo gustoso per portare in tavola i fagiolini, che diciamolo, non piacciono proprio a tutti. È ottimo quando appena sfornato, ma si presta bene a essere consumato anche il giorno successivo alla…
-
Samosa vegetariani, finger food della cucina indiana strepitoso
Qualche giorno fa ho preparato la salsa raita, oggi preparo i samosa vegetariani, uno stuzzichino della cucina indiana che mette appetito già solo a sentirne il profumo. Dei triangoli croccanti e saporiti di pasta senza lievito, farciti con patate, piselli e tante spezie. L’idea perfetta per un aperitivo o antipasto, ma anche un ottimo finger food, diverso dal solito, per un buffet salato. Dei samosa non c’è una versione unica, ma una serie di varianti e infinite possibilità di personalizzazione in base alla zona di provenienza e alla religione. Di origini indiane, ma diffusi in tutto il continente asiatico, in Grecia e in parte dell’Africa dove prendono vari nomi, varie…