Loukoumades frittelle greche dolci
Cucina Greca,  Ricette

Loukoumades: ricetta veloce delle frittelle greche al miele

Non sono mai stata in Grecia, eppure, ho mangiato le loukoumades, le frittelle greche dolci al miele, una marea di volte. È arrivato, quindi, il momento di portarle sul sito e farle scoprire anche a te, nel caso poco probabile, tu non le avessi mai mangiate. 😉

Le loukoumades sono dei bocconcini dolci di pasta lievitata, senza uova e senza lattosio, che vengono dapprima fritti, poi ripassati in un sciroppo profumato e, infine, ricoperti di abbondante miele, una spolverata di cannella e frutta secca o sesamo. Il risultato sono dei dolcetti golosissimi, leggermente croccanti fuori e morbidi all’interno. Ti assicuro, una vera leccornia!

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTubeFacebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Loukoumades dolci greci al miele

Loukoumades, ingredienti e procedimento

Loukoumades: ricetta tradizionale delle frittelle greche al miele

Le loukoumades sono dei bocconcini dolci di pasta lievitata, senza uova e senza lattosio, che vengono dapprima fritti, ripassati in uno sciroppo profumato e, infine, ricoperti di abbondante miele, una spolverata di cannella e frutta secca o sesamo. Il risultato sono dei dolcetti golosissimi, leggermente croccanti fuori e morbidi all'interno. Ti assicuro, una vera leccornia!
Portata Dessert
Cucina Greca
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Lievitazione 4 ore
Tempo totale 4 ore 15 minuti
Porzioni 25 pezzi
Costo basso

Ingredienti

Per l'impasto base

  • 240 g di acqua tiepida
  • 4 g di lievito fresco
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 300 g di farina 0 una farina forte per pane e lievitati
  • 1 pizzico di sale

Per lo sciroppo al miele

  • 150 g di acqua naturale
  • 1 limone solo il succo
  • 80 g di zucchero semolato
  • 40 g di miele
  • 2 stecche di cannella

Per terminare la preparazione

  • ½ l di olio per friggerle
  • 6 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaio di sesamo
  • 1 spolverata di cannella

Procedimento

Prepara l'impasto base

  • Scioglio lo zucchero e il lievito nell'acqua tiepida.
  • Versa la farina in una ciotola, aggiungi il liquido preparato e comincia a mescolare. Addiziona il sale e lavora fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Copri e lascia lievitare fino a raddoppio.

Prepara lo sciroppo al miele

  • Versa in una pentola l’acqua, il succo di limone, lo zucchero, il miele e le stecche di cannella. Mescola e porta a bollore continuando a mescolare.
  • Quando lo zucchero e il miele si saranno sciolti, togli dal fuoco, versa in una ciotola capiente e fai raffreddare.

Prepara i loukoumades

  • Porta sul fuoco una padella con abbondante olio, quando sarà ben caldo, con un cucchiaio preleva una noce di impasto e con l'aiuto di un altro cucchiaio lascialo cadere nell'olio.
  • Quando le frittelle saranno belle gonfie e leggermente scure, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per far assorbire l'olio in eccesso.
  • Dopo qualche minuto, spostale nello sciroppo preparato in precedenza. Lasciale in ammollo per una decina di secondi rigirandole, assorbiranno la giusta quantità di sciroppo.

Decora e servi le loukoumades

  • Spostale nel piatto da portata, cospargi con abbondante miele, una generosa manciata di semi di sesamo tostati e una spolverata di cannella.

Video Ricetta

Loukoumades frittelle greche al miele
Loukoumades dolci greci

Accorgimenti e note per delle frittelle greche dolci perfette

Tradizionalmente le loukoumades si realizzano strizzando l’impasto tra le mani e prelevando con il cucchiaio bagnato una pallina d’impasto oppure formando delle ciambelline. Volendo puoi provare, io però ho trovato più semplice la tecnica dei due cucchiai, la forma non è proprio tonda, ma restano comunque molto buone.

Per rendere le loukoumades più croccanti, le puoi friggere due volte. Le friggi, le fai asciugare qualche minuto e le friggi una seconda volta nell’olio bollente. Fai raffreddare bene lo sciroppo, se caldo le frittelle tendono ad assorbirne troppo. Se non sei troppo rigida/o e provi volentieri rivisitazioni delle ricette tradizionali, puoi sostituire il miele di decorazione con la Nutella o il gelato alla vaniglia. In alternativa ai semi di sesamo puoi utilizzare noci o pistacchi tritati.

Le loukoumades, essendo un fritto, sono buone tiepide, ti sconsiglio di prepararle con troppo anticipo, mangiale al massimo in giornata. Puoi conservarle per un paio di giorni in un contenitore ermetico se ti dovessero avanzare. Non congelare.

Altre ricette della cucina greca da provare

Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api, un giorno atto a sensibilizzare sull’importanza di questi piccoli insetti (più in generale su gli insetti impollinatori) e sulle minacce che affrontano. Se mi conosci o mi leggi da un po’, sai quanto io tenga a quest’argomento, ho voluto quindi contribuire utilizzando uno dei regali che le api ci donano, il più tangibile e immediato: il miele. Le iniziative per questa giornata sono tante, ti basterà lanciare una ricerca su Google, ma tieni presente che quel che conta sono i nostri gesti quotidiani, anche durante la spesa.

Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu le loukoumades, le frittelle greche al miele, o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating