Pancake coreani alle verdure
Ricette

Pancake coreani alle verdure: i pajeon, uno stuzzichino irresistibile

Uno stuzzichino saporito, velocissimo da preparare e adatto a tutte le stagioni: pancake coreani alle verdure, ovvero i pajeon o chaeso-jeon. Ottimi come antipasto per una cena a base di ricette orientali e per arricchire un buffet salato freddo. Sicuramente un modo diverso per dare fondo alle verdure abbandonate in frigo e per portare in tavola una sfizioseria irresistibile.

I jeon sono delle frittelle tipiche della cucina coreana che si preparano aggiungendo a una pastella di farina e uova, vari altri ingredienti: verdure, carne, pesce, molluschi, fiori eduli. A secondo dell’ingrediente principale aggiunto assumono nomi differenti. I più conosciuti sono i pajeon, ovvero quelli con la cipolla, ma i miei preferiti sono gli haemul pajeon, la variante con verdure e molluschi.

Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche su Instagram, TikTok e YouTube condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Pancake coreani alle verdure: ricetta

Pancake coreani alle verdure, ingredienti e procedimento

Pancake coreani alle verdure: i pajeon, uno stuzzichino irresistibile

Pancake coreani alle verdure, i pajeon, uno stuzzichino saporito, velocissimo da preparare e adatto a tutte le stagioni. Ottimi come antipasto per una cena a base di ricette orientali e per arricchire un buffet salato freddo. Sicuramente un modo diverso per dare fondo alle verdure abbandonate in frigo e per portare in tavola una sfizioseria irresistibile.
Portata Antipasto, Aperitivo
Cucina Coreana
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2 persone
Costo basso

Ingredienti

Per i pancake coreani

  • 2 carote
  • 1 zucchina piccola
  • 3 cipollotti in alternativa puoi usare il porro
  • 100 g di farina 00
  • 1 presa di sale
  • 1 uovo piccolo
  • 1 bicchiere di acqua fredda
  • 4 cucchiai di olio di arachidi

Per la salsa di accompagnamento

  • 4 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di acero di riso
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo

Procedimento

Prepara i pancake coreani

  • Sbuccia le carote, monda e lava le zucchine e i cipollotti.
  • Separa la parte verde dei cipollotti, tagliala a rondelle e mettila in una ciotolina. Taglia il resto dei cipollotti e le altre verdure a listarelle.
  • In una ciotola capiente versa la farina e aggiungi un'abbondante presa di sale. Addiziona l’uovo leggermente sbattuto e pian piano l'acqua a filo, mescola con una forchetta e aggiungi acqua fino a ottenere una pastella poco densa e senza grumi.
  • Aggiungi le verdure tagliate a listarelle alla pastella e parte del cipollotto verde, amalgama.
  • Scalda l'olio in una padella capiente e versa il composto preparato. Cuoci a fuoco basso per circa 3 minuti, aggiungi ancora un po' del cipollotto verde tagliato a rondelle e gira il pancake, cuoci per altri 2-3 minuti.

Prepara la salsa di accompagnamento

  • Nel frattempo prepara la salsa, versa i liquidi in una ciotolina e mescola. Aggiungi un po' del cipollotto verde e tieni da parte.

Servi i pancake coreani alle verdure

  • Quando entrambi i lati del pancake sono ben dorati, spegni e spostalo su un piatto da portata o un tagliere. Taglia il pancake a quadratini, decora con il cipollotto verde rimasto e servilo con la salsa di accompagnamento preparata.

Video Ricetta

Accorgimenti e note per dei pajeon coreani perfetti

Puoi preparare i pancake coreani alle verdure utilizzando qualunque verdura tu preferisca o tu debba consumare: cavolo cinese, verza, patate, cipolle, fughi. Se sostituisci la farina 00 con una farina di riso ottieni dei pancake coreani senza glutine, saporiti e perfetti per i celiaci.

Se preferisci, puoi preparare dei pancake più piccoli per ottenere una versione finger food più curata. Regolati con la cottura a secondo dei tuoi gusti, io preferisco ottenere una pancake croccante fuori ma con un cuore ancora morbido e cremoso. Quindi, utilizzo una padella leggermente più piccola, così da ottenere un pancake più spesso.

Puoi consumare i pancake coreani alle verdure sia caldi che freddi, puoi prepararli in anticipo e consumarli in giornata o conservarli in frigo per 2 giorni in un contenitore ermetico. Ti sconsiglio di congelare.

Altre ricette orientali che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: FacebookInstagram, TikTok, YouTubePinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i pancake coreani alle verdure o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.

Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating