
Spanakopita greca: la torta salata di spinaci croccante e deliziosa
Oggi, finalmente direi, porto sul blog la spanakopita greca, ovvero la ricetta della torta salata tipica della cucina greca appunto, preparata con una base di pasta fillo croccante e farcita con spinaci, formaggio feta, ricotta, uova e spezie. La farcitura viene disposta tra i fogli di pasta fillo sovrapposti e piegati su se stessi per formare uno strato croccante ed estremamente saporito. Ottima sia calda che fredda, può essere consumata come antipasto, piatto principale o spuntino, perfetta per i pranzi fuori, i picnic e buffet.
Il termine “spanakopita” deriva dalla parola greca “spanaki“, che significa spinaci. Inoltre in greco, “pita” significa torta salata, quindi spanakopita letteralmente significa “torta salata agli spinaci“. Questo rustico in Grecia è amato a tal punto che esiste persino un festival a esso dedicato. Si tiene ogni anno nella città di Skopelos, nell’arcipelago delle Sporadi, dove gli abitanti preparano enormi torte salate di spanakopita per celebrare il loro piatto tradizionale.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Spanakopita greca: la torta salata di spinaci, ingredienti e procedimento
Spanakopita greca: la torta salata di spinaci croccante e deliziosa
Utensili
- Teglia quadrata 25×25 cm
Ingredienti
- 500 g di spinaci puliti
- 2 cipollotti freschi
- 250 g di ricotta vaccina
- 200 g di formaggio feta (formaggio greco, leggi le note)
- 1 uovo medio
- 2 cucchiaini di aneto tagliato finemente (fresco o essiccato)
- q.b di sale
- 250 g di pasta fillo (leggi le note)
- q.b di olio EVO
Procedimento
Prepara la farcia
- Cuoci a vapore gli spinaci e falli intiepidire. Strizzali bene, tagliali finemente e versali in una ciotola capiente.
- Aggiungi i cipollotti freschi tagliati fine, la ricotta, il feta sbriciolato, l'uovo e l'aneto. Con un mestolo di legno mischia e amalgama gli ingredienti, aggiusta di sale se necessario, ma fai attenzione a non abbondare il feta è piuttosto sapido.
Prepara e cuoci la spanakopita greca
- Accendi il forno in modalità ventilata e impostalo su 210 °C.
- Spennella la base e i bordi della teglia con l’olio, e inizia a posizionare i fogli di pasta fillo in modo che una volta aggiunto il ripieno possano essere chiusi a formare un pacchetto. Inizia quindi, adagiando un primo strato di 2 fogli di pasta fillo sulla base, lascia fuoriuscire i fogli dalla teglia di qualche centimetro. Spennellali con l'olio e sovrapponi un altro strato di pasta fillo, sistema poi un foglio al centro della teglia. Versa il ripieno di spinaci in modo uniforme, richiudi la pasta fillo sul ripieno, spennellando con olio tra un foglio di fillo e l'altro. Adagia i fogli che ti restano a coprire il rustico, arricciali in modo da avere ancora più spessore e croccantezza.
- Spennella la superficie con abbondante olio e con un coltello affilato e movimenti decisi taglia la spanakopita in sei (o più) pezzi.
- Inforna e abbassa la temperatura a 170 °C, fai andare per 10 minuti e copri con carta argentata per evitare che la superficie scurisca troppo. Fai cuocere per altri 30 minuti circa.




Accorgimenti e note
La feta è un formaggio molto antico tradizionale greco, ottenuto con latte di pecora, capra e caglio (per cui non adatto a un’alimentazione vegetariana), a pasta semidura e alquanto salato. E’ piuttosto calorico e non è privo lattosio, quindi non adatto a chi intollerante al lattosio. In questa preparazione in particolare, ma anche in tante altre, puoi sostituire la feta greca con una buona ricotta salata di pecora semi stagionata.
La pasta fillo, nata in Grecia ma adoperata in varie ricette tradizionali mediorientali, è una sorta di pasta sfoglia composta da sottilissimi fogli a base di acqua e farina, quindi naturalmente priva di grassi. La caratteristica fondamentale di questa pasta è l’estrema croccantezza, è necessario però reidratarla spennellando con olio (o burro) ogni foglio. Tende ad asciugare molto in fretta, coprila con un canovaccio umido mentre la utilizzi.
La spanakopita greca è buona sia calda che fredda, da mangiare in giornata in modo non perda la sua croccantezza. Se non eccessivamente caldo in casa, puoi conservarla fuori dal frigo scoperta per mezza giornata.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la Spanakopita, la torta salata di spianaci tipica della cucina greca, o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e di settimana. Alla prossima ricetta.


