
Torta di mele del Südtirol: dolce autunnale con spezie e noci
Un profumo di mele, spezie e noci che riempie la casa e scalda l’animo: questa torta di mele del Südtirol è un vero abbraccio autunnale. Il profumo che lascia in casa non appena la metti in forno è paradisiaco, un mix di torta di mele e pan di zenzero. Insomma, è la preparazione perfetta per questo periodo
È una ricetta semplice e genuina, tratta dal libro La Mia Cucina Altoatesina di Stefano Cavada, che riesce a racchiudere tutto il fascino della cucina di montagna. Morbida, profumata e leggermente speziata, ricorda il dolce aroma dei mercatini di Natale e il calore delle case dell’Alto Adige. Ti consiglio di provarla appena puoi, è una torta di mele speziata che sa di legno, di mele e di giornate lente, perfetta da gustare con una tazza di tè o di cioccolata calda.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube, Facebook e sul nuovo canale WhatsApp, gratuito e anonimo. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Torta di mele speziata, ingredienti e preparazione
Torta di mele del Südtirol: dolce autunnale con spezie e noci
Utensili
- Fruste elettriche
- Teglia a cerniera (preferibilmente) da 22 cm di diametro
Ingredienti
- 2 mele pink lady (la ricetta originale prevede le mele golden)
- 120 g di burro a temperatura ambiente
- 120 g di zucchero semolato (la ricetta originale prevede lo zucchero di canna a velo)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (la ricetta originale prevede la scorza di limone)
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 230 g di farina 00
- 10 g di lievito per dolci
- 2 di cucchiaini di cannella
- 1 punta di un cucchiaino di noce moscata
- 1 punta di un cucchiaino di zenzero in polvere
- 3 di cucchiai di latte tiepido
- 1 manciata di noci (la ricetta originale prevede le mandorle in lamelle e aggiunge anche un manciata di uvetta all'impasto)
- 1 cucchiaio di marmellata di arance (serve per lucidare e conservare meglio la torta)
Procedimento
- Imburra e cospargi con la farina la teglia, prepara tutti gli ingredienti e accendi il forno in modalità statica impostandolo su 180 °C.
- Sbuccia e taglia una mela a spicchi sottili e una a cubetti piccoli. Volendo puoi aggiungere (come riportato nella ricetta originale) qualche goccia di succo di limone per evitare che anneriscano.
- Versa il burro morbido e lo zucchero in una ciotola e lavorali con le fruste elettriche. Aggiungi l'estratto di vaniglia e poi un uovo alla volta sempre sbattendo il tutto con le fruste elettriche.
- Unisci la farina, le spezie, il lievito per dolci e setacciali un paio di volte. Aggiungili poi, insieme al latte al composto di burro e uova in due volte, lavora con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo.
- Addiziona i cubetti di mela, mescola con un cucchiaio, versa il composto nello stampo precedentemente preparato e decora la superficie della torta con le fettine di mela e le noci.
- Inforna e fai andare per una quarantina di minuti (la ricetta originale ne prevede qualcuno in più), ma comunque fai la prova stecchino prima di spegnere, ogni forno è a se.
- Sforna e spennella la torta tiepida con la marmellata di arance.
Accorgimenti e note per una torta di mele del Südtirol perfetta
Se desideri un dolce dalla forma/dimensione diversa oppure in casa hai una teglia differente da quella che ho usato io nella ricetta, allora leggi questo articolo dove ti spiego come cambiare le dosi degli ingredienti in base alla dimensione della teglia.
Per una perfetta lievitazione e cottura della torta di mele altoatesina, utilizza sempre ingredienti a temperatura ambiente o leggermente intiepiditi. Fai, inoltre, la prova stecchino prima di spegnere il forno, ogni elettrodomestico è a se, potrebbe essere necessario più o meno tempo al tuo forno.
Si conserva per 2–3 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, mantenendo tutto il profumo delle spezie e delle noci.
Chi è Stefano Cavada? E il libro La Mia Cucina Altoatesina
Seguo Stefano Cavada da molti anni: è uno dei primi food blogger che ho scoperto online, e la sua passione per la cucina e per la sua terra è contagiosa. Nel tempo è diventato anche conduttore televisivo e autore di libri di ricette. Se ami la cucina del Trentino-Alto Adige e cerchi ispirazioni genuine, vale davvero la pena seguirlo.
Il libro La Mia Cucina Altoatesina da cui è tratta la ricetta della torta di mele altoatesina, è una raccolta di ricette tradizionali e ingredienti autentici del territorio, raccontati con lo stile chiaro e appassionato di Stefano. Tra le circa 140 pagine troverai 45 ricette ben spiegate, semplici ma mai banali, fotografie calde e luminose di Valentina Solfrini, e molti spunti per scoprire il gusto del Südtirol, dalle colazioni ai dolci. È un libro curato e ispirante, perfetto anche come idea regalo per chi ama la cucina di montagna e i sapori autentici dell’Alto Adige.



Altre ricette autunnali da provare
Grazie per essere arrivatə fino in fondo! Se proverai una delle mie ricette o questa torta di mele del Südtirol inviami le foto: niente mi fa più piacere che vedere le vostre creazioni nelle mie storie Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.



6 commenti
gavinedda
Sento già il profumo 😋😋😋. Adoro la torta di mele.
Valentina
Anche a me piace tanto, ecco perché ho pensato di condividere proprio questa ricetta del libro. Un profumo piacevole, una vera coccola! 😉
Elisabetta
Io adoro le torte di mele, però non amo la cannela, proverò a farla senza!!
Valentina
Sicuramente verrà buonissima lo stesso! 😉
Dina Messi
immagino che oltre a essere buonissima, sia anche molto profumata!!!
Valentina
E si, molto molto!