
Carote alla coreana, il contorno sovietico versatile e anticaldo
L’insalata di carote alla coreana (morkovcha in russo) è un contorno saporito e sfizioso, un piatto dalla storia particolare, sicuramente un modo non banale per portare in tavola le carote. La preparazione è molto semplice, non richiede cottura, il risultato finale è una verdura ancora croccante e dal gusto fresco.
Puoi servire l’insalata di carote alla coreana come fosse un contorno, per accompagnare grigliate di carne e di pesce, ma risulta perfetta anche per arricchire e colorare taglieri di antipasti, panini, insalate di pasta o riso. Insomma, una ricetta versatile, veloce da realizzare e perfetta anche per il periodo caldo.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche sui social: Instagram, TikTok, Pinterest, YouTube e Facebook. Condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. ☺

Carote alla coreana, ingredienti e procedimento
Carote alla coreana, il contorno sovietico versatile e anticaldo
Ingredienti
- 400 g di carote circa 3-4 carote grandi
- 1 presa di sale abbondante
- 3 cucchiai di olio di semi per me arachidi
- 3 cucchiai di aceto di riso
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- ½ cucchiaino di aglio essiccato puoi mettere aglio fresco tagliato finemente come da ricetta tradizionale
- 1 cucchiaio di spezie miste cumino, coriandolo finocchietto
- 1 peperoncino puoi ometterlo
Procedimento
Preparate le carote
- Monda le carote e pelale. Tagliale a julienne con l’apposito attrezzo o con un coltello, versale in una ciotola.
- Aggiungi una presa abbondante di sale, massaggiale con le mani e lasciale riposare un'oretta.
Condisci le carote e termina la preparazione
- Riprendi la ciotola e aggiungi tutti gli altri ingredienti: l’olio, l’aceto di riso, lo zucchero, l’aglio, le spezie e il peperoncino tagliato finemente.
- Mescola tutto accuratamente, sposta le carote in un barattolo o un contenitore a chiusura ermetica e lascia riposare almeno un giorno in frigo prima di consumarle.
Video Ricetta


Accorgimenti e note per un’insalata di carote alla coreana perfetta
Puoi sostituire l’aceto di riso con aceto di vino bianco o aceto di mele, magari riduci leggermente la quantità se adoperi un aceto dal gusto intenso. Puoi variare le spezie a tuo gusto, utilizzare aglio fresco come da ricetta tradizionale (davvero ne aggiungono tantissimi spicchi) e omettere o aumentare la dose di peperoncino.
Le carote alla coreana possono essere conservate in frigo, chiuse in contenitori ermetici, per 5-7 giorni. Non congelare.
Carote alla coreana: storia del piatto
La morkovcha non è solo una semplice insalata di carote: è una testimonianza di esilio ma anche di identità culturale reinventata. Nonostante il nome, non è un piatto tradizionale coreano, bensì un’invenzione nata a partire dalla metà del XIX secolo, quando molti coreani lasciarono la loro terra stabilendosi in territori sovietici, come la Siberia e l’Estremo Oriente.
Questi migranti, tagliati fuori dalla Corea e dalla sua cultura, dovettero reinventare la propria cucina con ciò che avevano a disposizione. Non trovando ingredienti tipici come il cavolo napa (ricordi, te ne avevo parlato nella ricetta del cavolo cinese in agrodolce) o il daikon, iniziarono a usare le carote, facilmente reperibili nella regione, cercando di ricreare i sapori e le consistenze del kimchi.
La morkovcha è diventata un simbolo dell’identità dei coreani deportati, noti come Koryŏ-saram. È un piatto ibrido che non esiste in Corea del Sud, ma è diffusissimo in Russia, Uzbekistan, Ucraina e in molte ex repubbliche sovietiche.
Altri contorni che potresti provare
Ora ti lascio, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu l’insalata di carote alla coreana o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle nelle storie di Instagram.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.


