Involtini primavera con la pasta Fillo
Cucina Cinese,  Ricette

Involtini primavera con pasta Fillo, fritti e al forno

Oggi, primo febbraio 2022, in Cina si festeggia il capodanno cinese e si entra nell’anno della tigre. Io per l’occasione ho pensato di portare sul blog una ricetta molto conosciuta della cucina cinese, gli involtini primavera che però ho realizzato in versione svelta con la pasta Fillo e poi in parte cotti al forno e in parte fritti. Per accompagnarli ho preparato la salsa agrodolce, salsina rossa che tipicamente viene proposta nei ristoranti orientali.

Gli involtini primavera cinesi sono un antipasto consumato durante la festa di primavera (capodanno cinese per noi occidentali) dalla quale chiaramente prendono il nome. Per come li conosciamo noi, sono dei rotolini di pasta semplice (acqua e farina) ripieni di verdure e/o carne e poi fritti. Ed è proprio così che vengono consumati in alcune regioni della Cina. Mentre in altre vengono mangiati in versione aperta, a mo di crespelle o piadine, farcite a tavola dai commensali a proprio gusto con carne, pollo e verdure precedentemente cotte e insaporite.

La pasta Fillo invece, nata in Grecia ma adoperata in varie ricette tradizionali mediorientali, è una sorta di pasta sfoglia composta da sottilissimi fogli a base di acqua e farina, quindi naturalmente priva di grassi. Le caratteristiche fondamentali di questa pasta sono la richiesta di una brevissima cottura e l’estrema croccantezza. Rende bene sia fritta, non assorbe olio e quindi rende il piatto finito molto asciutto e leggero, che a forno, ma in questo caso è necessario reidratarla aggiungendo con un pennello un leggero strato di grasso, quale olio o burro. Infine, il suo sapore neutro la rende adatta si a piatti salati che dolci.

Preparare gli involtini primavera cinesi con la pasta Fillo è davvero semplice, ma in caso ti servisse sulla mia pagina Instagram (non serve essere iscritto per accedere) trovi un breve video dove mostro come procedo.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉


Involtini primavera cinesi veloci

Involtini primavera con la pasta Fillo, ingredienti e preparazione

Involtini cinesi fritti e al forno
Stampa Salva

Involtini primavera cinesi con la pasta Fillo, fritti e al forno, e salsa agrodolce

Ricetta svelta per preparare gli involtini primavera cinesi, con la pasta Fillo fritti e al forno, e la salsa agrodolce tipica di accompagnamento.
Portata Aperitivo
Cucina Cinese
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2 persone
Costo basso

Ingredienti

Per gli involtini primavera cinesi

  • 1 carota
  • 150 g di cavolo cappuccio o verza
  • 2 cucchiai di olio di sesamo o olio di arachide
  • 1 cipollotto (puoi aggiungerne anche due se preferisci un sapore più forte)
  • 2 cucchiai di salsa di soia chiara
  • q.b di sale
  • 8 fogli di pasta Fillo 15×15 (puoi adoperare dei fogli leggermente più grandi o più piccoli, meglio se in formato quadrato)
  • q.b di olio per friggere

Per la salsa agrodolce

  • ½ bicchiere di passato di pomodoro
  • ½ bicchiere d'acqua
  • 2 cucchiai di aceto di riso (puoi sostituirlo con l'aceto di mele più delicato o di vino bianco)
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • ½ cucchiaino di fecola di patate
  • q.b di sale

Procedimento

Prepara gli involtini primavera cinesi

  • Monda e taglia finemente la carota e il cavolo, versa in una padella l'olio di sesamo, aggiungi le verdure e fai appassire per qualche minuto. Aggiungi la salsa di soia, il cipollotto tagliato finemente, aggiusta di sale, fai andare a fiamma alta ancora qualche minuto, togli dal fuoco e fai intiepidire.
  • Adagia un quadrato di pasta Fillo su una spianatoia, ruotalo a 45 gradi in modo da avere uno spigolo rivolto verso di te, adagia poca verdura al centro, arrotola lo spigolo sulla verdura, piega i laterali richiudendoli verso il centro e finisci di arrotolare. Per tenere ben chiuso l'involtino, ti consiglio di spennellare con poca acqua l'angolo estremo della pasta Fillo prima di chiudere.
  • Procedi fino a terminare tutti gli ingredienti.
  • Friggi in abbondante olio caldo per qualche minuto oppure cuoci in forno ventilato, dopo aver spennellato con olio gli involtini prima di metterli in teglia, a 200 °C fino a completa doratura.

Prepara la salsa agrodolce

  • Versa il pomodoro, l'acqua, l'aceto e lo zucchero in un pentolino e porta a bollore, fai andare qualche minuto e aggiusta di sale.
  • Versa la fecola in una ciotolina, aggiungi un paio di cucchiai di acqua e scioglila bene. Versa la miscela nel pentolino con il pomodoro, mischia velocemente e togli dal fuoco quando avrai un consistenza cremosa.

Note

In caso ti servisse sulla mia pagina Instagram (non serve essere iscritto per accedere) trovi un breve video dove mostro come procedo per preparare gli involtini primavera cinesi.

Accorgimenti e note

Puoi sostituire la pasta Fillo con le sfoglie già pronte rotonde per gli involtini primavera, solitamente vendute nei negozi asiatici. Evita i fogli di riso, assorbono troppo olio, questi in genere vengono adoperati per gli involtini primavera Vietnamiti che non prevedono cottura.

Gli involtini primavera cotti in forno perdono facilmente croccantezza a causa del ripieno umido, per questo motivo di consiglio di mangiarli appena cotti. Per dare più struttura puoi utilizzare due fogli di pasta Fillo sovrapposti per ogni involtino, ma spennella con olio il primo foglio prima di adagiare il secondo.

Puoi sostituire il ripieno con altre verdure quali cipollotto cinese, cipolla, germogli di soia, sedano, ma puoi anche aggiungere macinato di maiale, di manzo o straccetti di pollo.


Involtini primavera con la pasta Fillo svelti, fritti e al forno

Altre ricette che potrebbero piacerti


Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu gli involtini primavera con la pasta Fillo o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

4 commenti

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: