Ricette

  • Ricetta originale delle fritole veneziane, dolci fritti tradizionali del carnevale di Venezia
    Cucina Italiana,  Ricette

    Fritole veneziane, dolci fritti tradizionali del carnevale di Venezia

    Si dice che le fritole (o frittole) veneziane o le ami o le odi. Io decisamente faccio parte del primo gruppo. Come è possibile il contrario? Dei bocconcini dolci lievitati, soffici, profumatissimi e arricchiti di uvetta e pinoli. Da mangiare belli caldi, sporcandosi le dita, davvero uno tira l’altro. Sono stata a Venezia due volte. La prima da bambina con la mamma, una vacanza che ricordo in modo vivido e di cui conservo gelosamente ogni momento. Sono certa che è stato in quei giorni che il mio terrore per gli uccelli si sia mostrato pubblicamente. Avevo forse sette anni e già mi meravigliava la stupidita umana: il senso di farsi…

  • Sugo alla genovese, piatto tradizionale napoletano
    Cucina Italiana,  Ricette

    Carne (o sugo) alla genovese, piatto tipico napoletano

    Oggi ritorno a casa, virtualmente purtroppo, porto sul blog la carne o il sugo alla genovese, un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo, tipico della cucina partenopea. La ricetta di per se non è difficile, richiede tempi lunghi di cottura e una buona scelta dei prodotti di partenza, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. La genovese, quasi sempre preparata per il pranzo della domenica, è da considerarsi un piatto unico. La crema densa e scura, ottenuta dalla cottura di carne e cipolle, viene utilizzata per condire la pasta, generalmente ziti spezzati. La carne che rimane invece, tenerissima che quasi si scioglie in bocca, viene servita…

  • Muffin pan d’arancia con olio
    Cucina Italiana,  Ricette

    Muffin pan d’arancia siciliani pronti in meno di 30 minuti

    Buongiorno e buon lunedì. Oggi l’ultimo articolo dedicato al rito del tè delle cinque, per la rubrica giro il mondo cucinando, ti propongo un dolcetto semplice e veloce da realizzare: dei muffin pan d’arancia profumatissimi, pronti in meno di mezz’ora. Dei dolcetti, senza burro e senza latte, dalla consistenza compatta e umida e dal gusto particolarmente rinfrescante e gustoso. Nel primo articolo dedicato all’afternoon tea e poi nel secondo dedicato agli scone inglesi, tra storia e curiosità, ho pure fatto quattro chiacchiere su come servire in modo tradizionale il tè, lasciando qualche spunto per allestire quelle adorabili alzatine che accompagnano le fumanti tazze nelle lussuose (e costose) sale da tè…

  • Ghirlanda di spiedini con affettati e formaggi
    Ricette

    Ghirlanda o spiedini di affettati e formaggi, finger food sorprendente

    Oggi porto sul blog la ghirlanda o spiedini di affettati, formaggi e verdure, una preparazione facile, colorata e sfiziosa che ti farà fare un figurone. Un’idea per l’aperitivo o l’antipasto dei prossimi pranzi domenicali o cene di festa, perfetta da preparare per un brunch o un buffet. Questa ricetta, o forse meglio, preparazione si presta a tante variazioni. Puoi scegliere a tuo gusto i salumi, affettati, formaggi e verdure da adoperare, puoi omettere la frutta o sostituirla con altra a tuo piacere. Di certo è un’idea facile, da preparare anche con i bambini, spendibile in moltissime occasioni. Un modo originale e più ricercato per portare in tavola salumi e formaggi.…

  • Afternoon tea inglese: scones ricetta originale
    Cucina Inglese,  Ricette

    Scone, ricetta dei paninetti dolci inglesi protagonisti dell’afternoon tea

    Ritorna la rubrica giro il mondo cucinando e continuo il racconto dedicato al rito inglese del tè delle cinque. In questo articolo ti lascio la ricetta originale degli scone (scones) inglesi che, insieme alla clotted cream e alla confettura rossa, sono i protagonisti indiscussi del cream tea e dell’afternoon tea in generale. Come avevo spiegato nel primo articolo (ti consiglio di leggerlo) di questo racconto, sono spesso posti nelle belle alzatine portate in tavola nelle sale da tè londinesi, non potevo far finta di dimenticarli. 🙂 Storicamente specialità gastronomica scozzese, gli scone sono dei paninetti dalla consistenza leggermente friabile e morbida, dal gusto neutro simili alla pasta brioche, ma molto meno dolci. Esistono tante varietà di…