
Tiramisù senza uova crude e senza panna: goloso e sicuro
In settimana si è celebrato il world tiramisù day, per festeggiare ho pensato di preparare il mio tiramisù senza uova crude e senza panna, una versione rivisitata della ricetta classica, ma altrettanto golosa e più sicura per chi lo mangia. Un dolce senza cottura, fresco e che si prepara velocemente, adatto a mille occasioni.
A dire la verità, questa è l’unica versione che io abbia mai preparato e pure mai mangiato. Il motivo è uno: non consumo le uova crude. I rischi sono tanti, ma quello che temo di più è certamente la salmonella. Manipolare correttamente le uova, acquistarle di buona qualità, fresche e biologiche, non basta a scongiurare il rischio. Come è totalmente inutile a tale scopo il processo casalingo di “pastorizzazione” con lo sciroppo di zucchero. Se vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo redatto dall’ISS. In alternativa, ti consiglio di adoperare le uova pastorizzate, ormai le trovi in ogni supermercato.
Se ti piace il mio lavoro e non vuoi perderti le prossime ricette, ti consiglio di seguirmi anche su Instagram e Facebook, condivido ogni giorno la mia quotidianità, curiosità, ricette, ingredienti e tutte le varie novità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo. 😉

Tiramisù senza uova crude, ingredienti e procedimento
Tiramisù senza uova crude e senza panna, goloso e sicuro
Utensili
- Pirofila rettangolare 20×30 cm
Ingredienti
Per la farcia
- 300 g di crema pasticciera fredda (nelle note il link alla mia ricetta)
- 250 g di mascarpone
- 2-4 cucchiai di zucchero a velo (la quantità dipende dal grado di dolcezza che preferisci)
Per il tiramisù
- 200 g di caffè amaro freddo (puoi sostituirlo con caffè decaffeinato o caffè d'orzo)
- 300 g di savoiardi
- 2 cucchiai di cacao amaro
Procedimento
Prepara la crema per la farcia
- Prepara la crema pasticciera e lasciala raffreddare completamente, se vuoi puoi seguire la mia ricetta.
- Versa la crema in una ciotola capiente, aggiungi il mascarpone, lo zucchero a velo e lavora gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Componi il tiramisù senza uova crude
- Intingi i savoiardi prima da un lato e poi dall'altro nel caffè e posizionali nella pirofila in modo da formare un primo strato. Non immergere per troppo tempo i savoiardi, non devono perdere del tutto la loro consistenza.
- Usa metà della crema preparata per formare il secondo strato e copri con abbondante cacao.
- Continua facendo un successivo strato di savoiardi e uno di crema. Spolverizza con il cacao amaro e metti il tiramisù in frigo per almeno due ore prima di servirlo.
Accorgimenti e note per un tiramisù perfetto
Puoi preparare la crema pasticciera usando la mia ricetta, la trovi qui. La quantità di zucchero a velo da adoperare nella crema per la farcia dipende molto dai tuoi gusti, variala in funzione di quando desideri dolce il tuo tiramisù.
Puoi sostituire il caffè con la stessa quantità di caffè decaffeinato o caffè d’orzo. In ogni caso, il liquido deve essere ben freddo, altrimenti i biscotti tendono ad assorbirne subito troppo.
Il tiramisù senza uova crude e senza panna si conserva in frigo, chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Puoi congelarlo.
Tiramisù, storia e curiosità del dolce italiano più amato nel mondo
Il tiramisù è un dessert al cucchiaio e prodotto agroalimentare tradizionale diffuso in tutto il territorio italiano, le cui origini sono dibattute e attribuite soprattutto al Veneto e al Friuli-Venezia. Si suppone che nella versione originale a base di savoiardi, caffè, mascarpone e uova, sia un’invenzione recente risalente agli anni sessante/settanta dello scorso secolo. Presenta delle similitudini con alcuni altri dolci tradizionali, in particolare con la charlotte, con la zuppa inglese, con il Dolce Torino e con la Bavarese Lombarda.
La forma originale del dolce è rotonda, anche se la forma allungata dei savoiardi induce all’utilizzo di una pirofila rettangolare o quadrata, diffondendo l’immagine del tiramisù a mattonella. Essendo un dolce al cucchiaio, è spesso assemblato anche all’interno di bicchieri di vetro che mostrano i vari strati. Varianti recenti lo vogliono scomposto e sempre più creativo.
Nel 2015 in Friuli è stato realizzato il tiramisù più grande del mondo, dal peso di 3,015 Kg, lungo 30 metri e largo 2, per il Guinness World Record. Del 2017 è il protagonista della “Tiramisù World Cup“, una competizione riservata a non professionisti della ristorazione che si sfidano a preparare il loro miglior Tiramisù. Il 21 Marzo di ogni anno si celebra invece la giornata mondiale del tiramisù.

Altri dolci senza cottura che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle mie pagine social: Facebook, Instagram e Pinterest. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, mi aiuti a crescere e a continuare a creare sempre nuovi contenuti gratuiti. Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu il mio tiramisù senza uova crude e senza panna o qualsiasi altra ricetta, inviami le foto, sarò felice di ricondividerle.
Buona continuazione di giornata, alla prossima ricetta.


