Pastiera napoletana, la mia ricetta cremosa e profumata
Pastiera napoletana cremosa e umida, non troppo stucchevole, profumata e saporita dalla prima all’ultima fetta. Questo dolce spaventa, sopratutto se si è alle prime armi in cucina, ma è una ricetta fattibile e alla portata di tutti, servono solo le giuste dritte.
Preparazione 45 minutimin
Cottura 45 minutimin
Riposo pasta frolla 1 orah
Tempo totale 1 orah30 minutimin
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8fette
Utensili
teglia di alluminio da 24 cm
Ingredienti
Per la pasta frolla
300gdi farina 00
150gdi burro freddo di frigo
100gdi zucchero semolato
1uovo medio
1limone non trattato(serve solo la buccia)
1cucchiainodi estratto di vaniglia(nelle note la mia ricetta)
Per la crema di grano
300gdi grano cotto freddo(equivalgono a circa 75 g di grano secco. Se vuoi puoi cuocere da te il grano, leggi le note)
150gdi latte fresco
1cucchiaio di burro
1arancia non trattata(serve solo la buccia)
Per la crema di ricotta
150gdi crema pasticciera fredda(trovi la mia ricetta nelle note)
350gdi ricotta vaccina sgocciolata(nella ricetta tradizionale viene usata la ricotta di pecora, più granulosa e saporita. Altra alternativa è la ricotta di bufala)
200gdi zucchero semolato
3uova medie a temperatura ambiente
2tuorli di uova medie
1cucchiaino di acqua di fiori d’arancio
1baccello di vaniglia
40g di canditi misti (a casa non tutti li gradiscono quindi non li aggiungo)
Istruzioni
Prepara la pasta frolla
Inizia preparando la pasta frolla, segui il procedimento che ho adoperato per preparare la crostata alla confettura, e lasciala riposare in frigo, avvolta nella pellicola trasparente, almeno un'ora.
Prepara la crema di grano
Versa il grano cotto in una pentola capiente, aggiungi il latte e mescola bene con un cucchiaio di legno. Successivamente, aggiungi il burro e la buccia d’arancia e porta sul fuoco.
Lascia andare per una decina di minuti a fuoco basso, fino a ottenere una crema vellutata. Togli dal fuoco, elimina la buccia d’arancia e fai raffreddare. In molte ricette questa crema viene frullata, ma sinceramente io non lo ritengo necessario, se il grano è ben cotto non da fastidio. Ma in caso tu voglia frullarlo, è questo il momento giusto per farlo.
Prepara la crema pasticciera
Prepara la crema pasticciera, se vuoi puoi seguire la mia ricetta. Coprila con pellicola a contatto e lasciala raffreddare.
Prepara la crema di ricotta
Versa la ricotta ben sgocciolata in una terrina, unisci lo zucchero e amalgama i due ingredienti, finché lo zucchero non si è ben sciolto.
Unisci le uova intere e i tuorli e amalgama fino a ottenere una crema omogenea in colore e consistenza.
Infine, aggiungi l’acqua di fiori d’arancio e i semi estratti dal baccello di vaniglia. Addiziona anche i canditi se desideri adoperarli.
Fine della preparazione e cottura della pastiera napoletana
Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C.
Stendi la pasta frolla con uno spessore di mezzo centimetro e rivesti la teglia. Elimina gli eccessi di pasta e bucherella il fondo. Rimpasta le eccedenze di pasta frolla e ricava delle strisce lunghe.
Alla crema di ricotta aggiungi la crema pasticciera, fredda e priva di grumi, e la crema di grano e mescola bene. Versa il composto all’interno del guscio di frolla livellandolo, fermandoti a un paio di centimetri dal bordo.
Decora la pastiera come fosse una crostata, usando le strisce di pasta frolla, formando una grata a rombi.
Inforna e cuoci per circa 45 minuti. La pastiera sarà pronta quando ambrata in superficie. L’interno dovrà risultare asciutto alla prova stecchino, ma non secco. Potresti avere bisogno di più tempo per la cottura, molto dipende dal forno.
Lasciala raffreddare e disponila sul piatto da portata, se lo desideri, decorala con lo zucchero a velo o codette colorate.