Lasagne alla bolognese, ricetta classica saporita e semplice
Lasagne alla bolognese, proprio quelle tradizionali, con ragù bolognese fatto cuocere a lungo e la besciamella fatta in casa. Un primo piatto perfetto per ogni occasione.
Preparazione 30 minutimin
Cottura 3 oreh30 minutimin
Tempo totale 4 oreh
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 4persone
Ingredienti
Per il ragù alla bolognese
1cipolla piccola
1carota piccola
1pezzo di sedano non troppo grande
6cucchiai di olio EVO
100gdi pancetta dolce tagliata a cubetti(puoi ometterla se non la gradisci)
½bicchiere di vino rosso secco
300gdi macinato di manzo
150gdi macinato di maiale
600gdi passato di pomodoro
1bicchiere d'acqua
q.b. di sale
q.b. di pepese gradito
Per le lasagne alla bolognese
500gdi besciamellala ricetta originale e varie varianti, ad esempio senza latte, burro, ecc… le trovi sul blog, ti lascio il link nelle note
200gdi mozzarella
300gdi lasagne già pronte
2cucchiai di parmigiano grattugiato
Istruzioni
Prepara e cuoci il ragù bolognese
Versa la pancetta in una pentola capiente e falla rosolare.
Trita la cipolla, il sedano e la carota. Versali nel tegame con la pancetta aggiungi l'olio e fai rosolare.
Unisci la carne di manzo e maiale e lascia rosolare 10 minuti.
Aggiungi il vino e fai evaporare a fiamma alta, ci vorranno pochi minuti.
Aggiungi il passato, l'acqua, copri con un coperchio e non appena raggiunge il bollore, abbassa la fiamma e fai cuocere per almeno due ore. Una mezz'ora prima di spegnere aggiusta di sale.
Prepara e cuoci le lasagne alla bolognese
Prepara la besciamella (segui la mia ricetta) e taglia a pezzetti la mozzarella.
Distribuisci un paio di cucchiai di ragù sul fondo della teglia, adagia uno strato di lasagne e copri con il ragù, aggiungi un po' di mozzarella e qualche cucchiaio di besciamella e fai un nuovo strato di lasagne. Continua fino a terminare tutti gli ingredienti.
Cospargi l'ultimo strato con il parmigiano, copri con la carta argentata e cuoci in forno caldo ventilato a 180 °C per una ventina di minuti. Controlla la cottura con una forchetta, se le lasagne risultano morbide e asciutte, significa che sono pronte. Quindi togli la carta argentata, fai dorare la superficie qualche minuto e sforna. Lascia raffreddare una decina di minuti prima di tagliare, così otterrai delle fette più curate.