Focaccia alla zucca senza impasto, morbida e saporita
La focaccia alla zucca senza impasto è una preparazione semplice adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina, il risultato è una focaccia soffice, alta, perfettamente lievitata e molto saporita.
Preparazione 10 minutimin
Cottura 20 minutimin
Lievitazione 8 oreh
Tempo totale 8 oreh30 minutimin
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 9pezzi grandi
Utensili
Teglia rettangolare 30X28
Ingredienti
Per l'impasto base
170gdi acqua tiepida
1cucchiainodi zucchero semolato
4gdi lievito di birra fresco
4cucchiaidi olio EVO
300gdi farina di grano tenero tipo 0
150gdi semola di grano duro rimacinata
1 cucchiainodi sale
280gdi purea di zucca fredda e liscianel post, dopo la ricetta, ti spiego come preparare questo ingrediente
Per la decorazione e cottura
q.bdi timo fresco
q.bdi olio EVO
q.bdi sale
Istruzioni
Prepara l'impasto base
Versa l'acqua tiepida in una tazza, aggiungi lo zucchero, il lievito e l'olio, mischia fino a far sciogliere tutto.
In una ciotola capiente versa la farina, la semola e il sale, mischia, fai la fontanella centrale, aggiungi il liquidi e la purea di zucca.
Mescola con una forchetta per un paio di minuti, fino ad amalgamare gli ingredienti in un composto grossolano, leggermente grumoso e abbastanza appiccicoso.
Copri con la pellicola trasparente e lascia riposare fino al raddoppio, in un luogo caldo e non ventilato, a secondo della temperatura esterna ci vorranno 6-10 ore.
Cuoci la focaccia alla zucca senza impasto
Ungi la teglia con abbondante olio, con delicatezza rovescia l'impasto nella teglia, ungiti leggermente le mani e stendilo.
Versa un filo d'olio su tutta la superficie dell'impasto, distribuisci le foglie di timo fresco e aggiungi una spolverata di sale, infine lascia riposare una mezz'ora o comunque fino a quando l'impasto non risulta di nuovo gonfio.
Accendi il forno in modalità statica a 220 °C, quando la focaccia sarà pronta e il forno alla giusta temperatura, inforna e cuoci per circa 20 minuti.
Note
La semola di grano duro rimacinata da sapore e croccantezza all'impasto, si trova facilmente, ma se non vuoi adoperarla puoi sostituirla con la stessa quantità di farina. In questo caso la quantità di acqua necessaria potrebbe variare. I tempi di lievitazione sono sempre diversi, ma avendo adoperato così poco lievito, difficilmente si rischia di far lievitare troppo la focaccia. Volendo puoi anche allungarli, fino a 20-24 ore, ma in questo caso l'impasto devi tenerlo in frigo.Per la cottura puoi usare senza problemi una teglia leggermente più grande o più piccola. Una volta cotta la focaccia la puoi mangiare in giornata o conservarla in frigo per 2-3 giorni chiusa in un contenitore ermetico. Ti sconsiglio di congelarla.