Il farrotto ai funghi e grana è una ricetta semplice e gustosa, ma allo stesso tempo leggera e sana. Un primo piatto autunnale/invernale.
Preparazione 10 minutimin
Cottura 1 orah
Tempo totale 1 orah10 minutimin
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni 2
Ingredienti
Per il farrotto
160gdi farro(io ho scelto del farro decorticato, ma ricorda che se usi il farro perlato i tempi di cottura sono ridotti a 30 minuti e non è necessario l'ammollo)
20gdi funghi misti secchi
3cucchiaidi olio EVO
1scalogno
200gdi funghi misti freschi
1ldi brodo vegetale
2cucchiaidi formaggio Grana
Per la decorazione
4cucchiaidi formaggio Grana
Istruzioni
Inizia mettendo in ammollo il farro decorticato, dopo averlo sciacquato accuratamente, in abbondante acqua fredda per 6-8 ore.
Successivamente, metti a bagno per una quindicina di minuti, in acqua calda i funghi secchi.
Prosegui la preparazione con la pulizia dei funghi freschi, togli la terra dalla base del gambo e pulisci ogni fungo con un panno umido per eliminare eventuali residui di terra. Infine, tagliali a pezzetti e tienili da parte.
Sbuccia lo scalogno, tritalo e fallo appassire in una casseruola con 2 cucchiai di olio EVO. Aggiungi i fughi freschi e quelli secchi strizzati, mescola e lascia insaporire per qualche minuto.
Sciacqua il farro, versalo nella casseruola e fallo tostare per 3-4 minuti.
Aggiungi un paio di mestoli di brodo caldo e prosegui la cottura per 50-60 minuti circa, mescolando spesso e aggiungendo man mano il brodo necessario, come fosse un risotto.
Non appena il farro sarà cotto, ma non troppo asciutto, toglilo dal fuoco e manteca con il formaggio grana e un cucchiaio di olio EVO.
Prepara le cialde di grana per la decorazione. Porta sul fuoco una padella antiaderente abbastanza grande, distribuisci con un cucchiaio 4 mucchietti ben distanziati di grana nella padella, poi schiacciali in modo di formare dei dischi. Fai sciogliere il formaggio e spegni il fuoco. In pochi minuti si saranno induriti e saranno pronti per essere adoperati.