Carne (o sugo) alla genovese, piatto tipico napoletano
La genovese è un condimento bianco a base di cipolle e carne di manzo, tipico della cucina partenopea. Quasi sempre preparata per il pranzo della domenica, è da considerarsi un piatto unico. La crema densa e scura, ottenuta dalla cottura di carne e cipolle, viene utilizzata per condire la pasta, generalmente ziti spezzati. La carne restante invece, tenerissima che quasi si scioglie in bocca, viene servita come secondo.
Preparazione 30 minutimin
Cottura 3 oreh
Tempo totale 3 oreh30 minutimin
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 4persone
Ingredienti
4cucchiaid'olio EVO
2carote
1rametto sedano
2foglie di alloro
60gdi prosciutto crudo
1bicchiere vino bianco
600gcarne di manzo(leggi le note)
1kgcipolle dorate
q.bdi sale
400gdi ziti spezzati(leggi le note)
Istruzioni
Versa l'olio in una pentola capiente, aggiungi il sedano e le carote tritati finemente, l’alloro e il prosciutto crudo tagliato a dadini. Lascia soffriggere a fuoco medio, aggiungi la carne tagliata in pezzi e fai rosolare su tutti i lati.
Sfuma con il vino, copri e fai andare per un'ora almeno, se necessario aggiungi poco alla volta acqua bollente.
Affetta finemente le cipolle e aggiungile in pentola, aggiusta di sale e fai cuocere, a fuoco basso, ancora 2 o 3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua bollente se necessario.
Quando le cipolle si saranno completamente sfatte e in pentola ci sarà un sugo denso e scuro, cuoci al dente gli ziti spezzati.
Recupera il sugo dal tegame, condisci gli ziti, impiatta e servi. Sposta la carne in un piatto da portata.