Cucina Italiana
-
Lasagne alla bolognese, la ricetta italiana più amata al mondo
Oggi è il mio compleanno, la carta d’identità dice +40. E anziché una bella torta più strati tappezzata da candeline scintillanti, mi dedico un’abbondante teglia di lasagne alla bolognese. Ho preparato proprio quella tradizionale, con ragù bolognese fatto cuocere a lungo e la mia besciamella fatta in casa. Se mi segui sui social (Instagram o Facebook) e se tutto sta procedendo secondo i piani, molto probabilmente saprai che io sono in viaggio. Per questo weekend ci siamo concessi una piccola pausa, ne approfittiamo per trascorrere qualche giorno sull’isola di Rügen, nel mar Baltico poco distante dalla Polonia, la più grande isola della Germania. Spero davvero che il meteo sia clemente…
-
Salame di cioccolato, ricetta golosa e semplicissima senza uova
Il salame di cioccolato è un dolce senza uova e senza cottura, facile e molto goloso a base di biscotti secchi, cioccolato e (volendo) frutta secca, la cui forma allungata ricorda quella del classico insaccato salato. È una preparazione tipica portoghese, salame de chocolate, e siciliana, ma ampiamente diffusa anche in altre parti d’Italia, in particolare in Emilia Romagna, in Veneto e in Piemonte. A questo simpatico dolcetto vengono affibbiati diversi nomi: salame turco, salame vichingo, salame inglese, salame del re o salame del papa. Il nome salame vichingo risale agli anni settanta quando la ricetta venne pubblicata con questo titolo in un ricettario per bambini. Mentre l’appellativo turco non si riferisce all’origine del dolce, ma forse al colore che ricorda…
-
Conchiglioni ripieni con funghi e salsiccia, primo piatto saporito
I conchiglioni ripieni bianchi con funghi e salsiccia o i conchiglioni ripieni di carne alla napoletana (di cui ti parlerò presto) sono un primo piatto che preparo volentieri la domenica o per i pranzi dei giorni festivi come il Natale o la Pasqua. Sostanzialmente per due motivi: sono molto saporiti e possono essere preparati in anticipo, nelle note ti spiego come procedo. Le sostituzioni possibili sono tante. Puoi rendere questo piatto vegetariano sostituendo il ripieno di salsiccia e funghi con il preparato per gli gnudi alla toscana. Ma puoi anche “alleggerirlo” adoperando il ripieno delle mie crespelle con zucchine. Al posto dei conchiglioni puoi adoperare i lumaconi, i paccheri o…
-
Mustaccioli morbidi e speziati, ricetta tradizionale natalizia
I mustaccioli (mostaccioli in italiano) che ti propongo oggi in ricetta sono dei biscotti natalizi dalla forma romboidale, morbidi e dal sapore speziato, ricoperti di golosa glassa al cioccolato fondente. Sono tipici della tradizione gastronomica campana, ma originali anche di altre regioni con ricette che possono essere molto diverse, come ad esempio i mostaccioli calabresi e romani, o simili come i mostaccioli pugliesi. L’ingrediente principale, o meglio più caratteristico, dei mustaccioli morbidi è il pisto napoletano, un mix di spezie a base principalmente di cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Puoi trovarlo già pronto al supermercato, guarda negli scaffali dedicati alla preparazione dei dolci o tra le spezie. Puoi acquistarlo online, ti consiglio il…
-
Ossibuchi alla milanese, ricetta tradizionale gustosa e facile da preparare
Oggi porto sul blog un grande classico della cucina lombarda: l’ossobuco (o gli ossibuchi) alla milanese con gremolada, proprio come vuole la ricetta originale. Una preparazione tutto sommato semplice e alla portata di tutti, la sola cosa da tenere in conto è il tempo di cottura piuttosto lungo. Il risultato è un piatto ricco e gustoso, perfetto per il periodo invernale. L’ossobuco, ingrediente principale della ricetta, si ottiene dal muscolo o garretto posteriore e anteriori del vitello tagliati a fette spesse, un taglio di carne ritenuto “povero” e quindi abbastanza economico. L’osso centrale, ricco di midollo, insieme al tessuto connettivo si scioglieranno durante la lunga cottura e conferiranno morbidezza alla carne e cremosità…