
Rustico di brisée integrale all’olio con spinaci e ricotta
Oggi una ricetta dai sapori invernali, veloce e semplice da preparare: un rustico di brisée integrale all’olio con spinaci e ricotta. Un piatto unico perfetto per un pranzo o una cena veloce, un’ottima idea per arricchire un buffet tra amici e una ricetta saporita ma leggera, quindi perfetta per riempire il lunch box di chi pranza fuori casa.
La pasta brisée è una delle paste base della cucina tradizionale francese. Ha un gusto neutro e quindi può essere usata, aggiungendo sale/zucchero o aromi specifici, sia per ricette salate che dolci. Nella ricetta tradizionale viene adoperato il burro, io in questa preparazione lo sostituisco con dell’olio extravergine d’oliva delicato. Amo particolarmente questa pasta base poichè nasce senza uova e quindi perfetta per chi come me non tollera troppo questo ingrediente.
Volendo una torta salata completamente prima di uova ho scelto di ometterle anche nel ripieno, ciò rende il gusto della ricotta e degli spinaci molto intenso. Se vuoi adoperarle, puoi sostituire il latte presente in ricetta con due uova medie.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Rustico di brisée integrale all’olio Evo con spinaci e ricotta, ingredienti e procedimento
Ingredienti
Per la pasta brisée integrale all’olio d’oliva
- 200 g di farina integrale (io ho mischiato farina integrale di grano tenero e di farro, ma puoi adoperarne anche solo una tipologia)
- 60-80 g di acqua fredda da aggiungere poco per volta
- 40 g olio EVO delicato
- un pizzico di sale
Per il ripieno
- 3 cucchiai di olio Evo
- 1 spicchio d’aglio
- 500 g di spinaci già cotti
- q.b di noce moscata
- 250 g di ricotta vaccina
- 1/2 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- q.b di sale
Stampo tondo per crostate da 24-26 cm
Procedimento
Prepara la pasta brisée integrale all’olio
- Versa le farine in una ciotola capiente, allargale e versa al centro una parte dell’acqua e l’olio. Aggiungi il sale e inizia, con l’aiuto di un cucchiaio, a fare in modo che i liquidi vengano assorbiti dalle farine.
- Lavora per alcuni minuti e se necessario aggiungi ancora acqua (non tutte le farine sono uguali per cui potresti aver bisogno di una quantità maggiore di liquido) fino ad ottenere un panetto liscio, non appiccicoso, ma compatto, morbido e omogeneo.
- Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare almeno per mezz’ora, in modo da rendere la pasta più elastica.
Prepara il ripieno
- Versa l’olio in una padella capiente, aggiungi l’aglio e fai rosolare. Quando l’aglio è dorato, eliminalo ed aggiungi gli spinaci precedentemente strizzati e tagliati finemente.
- Aggiusta di sale e lascia andare per una decina di minuti.
- Aggiungi una spolverata di noce moscata, gira e spegni il fuoco.
- Lascia intiepidire gli spinaci e poi aggiungi la ricotta, il parmigiano e il latte.
- Amalgama bene tutti gli ingredienti e se necessario aggiungi altro sale.
Prepara i rustico
- Stendi la pasta brisée in una sfoglia di un paio di centimetri di spessore e usale per rivestire lo stampo.
- Versa il composto precedentemente preparato nel guscio di pasta e rifila i bordi in eccesso.
- Cuoci il rustico in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.

Altre ricette del blog che potrebbero piacerti
- Torta salata semplice e veloce con patate e zucca
- Focaccia alla zucca senza impasto, morbida e saporita
- Indivia belga gradinata al forno, contorno invernale
- Patate ripiene con funghi e besciamella
- Danubio salato, la brioche napoletana con sorpresa
Come ti dicevo nell’introduzione, amo molto la pasta briseè all’olio e la preparo spesso sia in questa versione integrale che in una versione con farina bianca, spesso profumata con erbe aromatiche. Guarda le mie storie in evidenza su di Instagram “Rustici”, preparo un torta salata con feta e pomodorini davvero deliziosa.
Ma ora dimmi, che ne pensi di questa ricetta? Ti piacciono le torte salate?
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu questa torta salata o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Ti auguro una serena settimana, alla prossima ricetta.


