
Ciambella variegata al cocco senza latte
Bentrovata e buon lunedì. Stasera ho pensato di offrirti una fetta della mia ciambella variegata al cocco e invitarti a curiosare tra le pagine del mio nuovo angolino virtuale.
Ma andiamo con ordine e lasciami prima descriverti questa deliziosa ricetta nata per puro caso, ma diventata un cavallo di battaglia! E’ una torta semplice, perfetta per la prima colazione e/o la merenda, non ha burro e non ha latte, è profumata, soffice e super golosa.
Corri ad accendere il forno, sono certa che non te ne pentirai! 😉
Ciambella variegata al cocco, ingredienti e procedimento per uno stampo da 24 cm
Ingredienti
-
280 g di farina
-
110 g di zucchero bianco
- 20 g di cacao amaro
- 3 uova medie
- 150 g latte di cocco cremoso
-
70 g di olio di semi
-
1 bustina lievito da 16 g
- Zucchero a velo
- Stampo a ciambella da 24 cm
- Sbattitore elettrico
- frusta a mano
Procedimento
- Inizia infarinando uno stampo del diametro di 24 cm. Se vuoi adoperare una teglia con forme o dimensioni diverse in questo post ti spiego come fare.
- Accendi il forno in modalità statica ad una temperatura di 180 °C.
- Dopodiché poni in una ciotola capiente, le uova e lo zucchero e, con l’aiuto delle fruste elettriche, lavora gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso e chiaro. Con uova a temperatura ambiente ci vorranno circa 5 minuti.
- Successivamente, mischia la farina con il lievito, setacciali e aggiungili al composto alternandoli con il latte di cocco. Con l’aiuto di una frusta a mano amalgama il tutto lentamente.
- Infine, aggiungi l’olio e amalgama ancora con movimenti lenti dal basso verso l’alto.
- Separa il composto in due ciotole e in una parte di composto aggiungi il cacao e un paio di cucchiai di latte di cocco, assicurandoti che la consistenza dei due impasti sia la stessa.
- Versa il composto nella teglia, alternando una parte di composto bianco a una parte di composto al cacao, e inforna per circa 30 minuti. Verifica sempre la cottura con un stecchino prima di spegnere il forno.
- Infine, quando la ciambella sarà fredda, disponila sul piatto da portata e cospargila con lo zucchero a velo.
Note ed accorgimenti
- Per questo dolce ho utilizzato una farina di grano tenero semi integrale, ma se vuoi una ciambella variegata al cocco senza glutine puoi adoperare il mix di farine che ho usato per la torta all’arancia senza glutine.
- Quando parlo di latte di cocco cremoso intendo quello composto da due parti, una più solida e una più liquida, spesso venduto in barattoli di latta e non l’acqua di cocco.
- Ricorda che, per agevolarti nel lavoro e per avere un dolce più soffice devi utilizzare tutti gli ingredienti liquidi (uova, latte di cocco) a temperatura ambiente.
- I primi due passaggi sono importanti e quindi, prima di iniziare la preparazione della torta, accendi il forno e prepara la teglia. Fidati, ciò ti farà risparmiare tempo.
Altre ricette dolci che potrebbero piacerti
- Torta Camilla con carote e mandorle
- Biscotti all’arancia e cioccolato fondente
- Plumcake goloso con frutta secca e glassa al cioccolato
- Franzbrötchen: un viaggio culinario ad Amburgo
- Biscotti occhio di bue alla confettura di ciliege e albicocche
Il nuovo blog
Eccomi qui a presentarti il nuovo blog, quasi non ci credo! E’ da mesi che ci sto lavorando e non ti nego che ci sono stati momenti in cui volevo lasciar perdere tutto. Non avendo molte conoscenze sul mondo di internet, nel corso del tempo, ho avuto molte difficoltà. Ma la mia caparbietà, il vostro continuo chiedermi di tornare e il divertimento nell’organizzare, fotografare e scrivere mi hanno spronato e fatto giungere alla meta.
Magari ti starai chiedendo il perché del cambio di nome e di questo nuovo spazio in generale. La risposta è molto semplice: volevo qualcosa che potesse essere mio al 100%.
I contenuti non sono cambiati, anzi ho deciso di aggiungere qualcosa in più sulla vita da expat e sulla città di Amburgo, viste le tante richieste arrivate nel corso del tempo. Se lo desideri, ti consiglio di leggere la pagina di presentazione del blog dove ho raccolto un po’ di informazioni “tecniche” e di curiosità su questo mio angolino virtuale.
Se mi segui da tanto, magari ti sarai accorta/o che ho aggiornato vecchi post. Spero che questo non ti possa arrecare fastidio, il mio intento è stato quello di migliorare, lasciando inalterato il contenuto delle ricette e dei fai da te, la comprensione dei contenuti attraverso un miglioramento dei testi e delle fotografie.
Adesso però ho bisogno del tuo aiuto! Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi di tutte queste novità. Il blog è di semplice consultazione? Ti piacciono i colori e i font? Credi manchi qualcosa? Non essere timida/o, ogni opinione è ben accetta! Per cui, mettiti comoda/o, prendi una fetta di ciambella variegata al cocco, una tazza di caffè, gironzola sul blog e scrivimi nei commenti ciò che desideri. <3
Ho ancora qualcosa da dirti
Sono curiosa di sapere che ne pensi della mia ciambella variegata al cocco. Ti piace la ricetta?
E’ molto semplice e profumata, la sola cosa difficile è resisterle! Per renderla ancora più golosa potresti aggiungere delle gocce di cioccolata e/o del cocco rapè. In effetti, la torta si presta bene a molte modifiche, sono proprio curiosa di vedere le tue personalizzazioni.
Se prendi spunto da questo post e prepari la mia ciambella variegata al cocco inviami le foto, sarò felice di condividerle sulle pagine social del blog, Facebook e Instagram, se lo vorrai. Se ti fa piacere condividi la ricetta su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere!
Adesso sono proprio curiosa di leggere i tuoi commenti, spero tanto che il nuovo blog e questa semplicissima ricetta incontrino i tuoi gusti. Ti auguro una serena settimana, a presto.


6 commenti
Anna
Quanto è invitante questa ciambella!! Mi piace molto il nuovo formato del blog, complimenti!!
Valentina
Sii, è anche molto semplice da preparare e il profumo è delizioso! Grazie per i complimenti, un bacio.
Valentina
Roberta
Ciao Valentina, e’ bellissimo il tuo nuovo blog, mi piace tanto perche’ fatto davvero bene 🙂
Vado a curiosare tra le pagine .
Valentina
Ciao Roberta e grazie per la visita! Sono proprio felice di leggere le tue parole, un bacio.
Valentina
Tomaso
Cara Valentina, certo che un pezzo di questa buone ciambella mi piacerebbe alla prima colazione…
Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Valentina
Buongiorno Tomaso, alla prossima sfornata te ne invio qualche fetta! 😉 Serena settimana anche a te 🙂