Cucina Italiana,  Ricette

Risotto primaverile fragole e asparagi

Buon sabato pomeriggio, primo di primavera! Oggi ho pensato di proporti un salto nel passato e farti assaporare un piatto che fa tanto anni ’80, un risotto rosa con fragole e asparagi.

Nel web, questa ricetta si trova in infinite varianti, alcune veramente molto particolari e tanto invitanti. A me piace tanto, lo trovo un primo piatto veloce, sano, semplice da realizzare, gustoso e molto molto primaverile.

Risotto-fragole-asparagi

Caratteristiche nutrizionali del piatto

Le fragole possiedono molte virtù benefiche: hanno un altissimo potere antiossidante, un grande contenuto di vitamina C, sono ricchissime di calcio, ferro e magnesio, sono particolarmente indicata per combattere il colesterolo, posseggono un alto contenuto di fosforo e di xilitolo. Sono rinfrescanti, diuretiche, depurative e disintossicanti. Vere e proprie alleate di bellezza, infatti, grazie al loro gran contenuto di acqua aiutano a drenare i liquidi, il che rende più bella la pelle.

Anche le proprietà benefiche degli asparagi sono molteplici. Sono ricchi di fibre vegetali, acido folico e vitamine, soprattutto la A, la C, la E ed alcune del gruppo B. Contengono sali minerali, tra cui il fosforo, il calcio ed il cromo che aiuta a diminuire i livelli di glucosio nel sangue. Sono, inoltre, ricchi di glutatione sostanza in grado di favorire la depurazione dell’organismo. Contengono l’asparagina che fa da diuretico naturale, un alto contenuto di potassio che regola la pressione sanguigna ed aiuta il cuore. Sono ricchi di antiossidanti e di antinfiammatori naturali.

Ricetta per due persone

Ingredienti

  • 160 g di riso per risotti
  • 200 g di asparagi
  • 100 g di fragole mature
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1/2 l circa di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • cipolla, sale e parmigiano grattugiato

Procedimento

  1.  Lava, rimuovi le parti dure e taglia a pezzetti gli asparagi. Ricorda di tenere da parte qualche punta per la decorazione finale.
  2.  In una padella metti l’olio e fai rosolare la cipolla.
  3.  Aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto mescolando continuamente e finché il chicco non diventa trasparente.
  4.  Versa il vino e lascia sfumare a fiamma alta, ci vorranno pochi minuti.
  5.  Aggiungi gli asparagi tagliati a pezzetti e un mestolo di brodo.  Mescola di tanto in tanto e quando necessario aggiungi altro brodo.
  6.  Nel frattempo, pulisci, lava e taglia a pezzetti le fragole. Quando il riso è quasi cotto, aggiusta di sale e aggiungi le fragole.
  7.  A fine cottura, togli dal fuoco, manteca aggiungendo del parmigiano ed impiatta decorando con le punte degli asparagi rimaste e fatte rosolare, in precedenza, in una padella con poco olio.

Risotto-primaverile-fragole-asparagi

Note e accorgimenti per un risotto perfetto

  • La scelta del riso è importante per la buona riuscita del piatto e per ottenere un risotto cremoso e profumato. Il riso Carnaroli è, secondo me, la qualità più adatta allo scopo. Ha un chicco grosso, tondeggiante, molto ricco di amido e molto aromatico. In alternativa puoi usare il riso Arborio, o una tipologia di riso che presenta le caratteristiche suddette.
  • La tostatura del riso è una fase importante della ricetta e, in generale, per la preparazione di ogni risotto. Serve per sigillare il chicco, in modo che trattenga meglio il liquido e rilasci gradualmente l’amido, a favore di un risotto cremoso e amalgamato al punto giusto a fine cottura.
  • Scegli un vino di buona (buonissimaaa) qualità e non troppo dolce. Volendo puoi sostituirlo con dello spumante o dello champagne per dare un tocco in più alla ricetta.
  • Niente dado, per favore! E si, il brodo non è assolutamente un ingrediente secondario, per cui, anche in questo caso occorre un prodotto di buona qualità. Puoi fare un brodo veloce e leggero al momento con un porro, un paio di carote, del sedano e qualche aroma. In tanto che esegui la prima parte della ricetta il brodo sarà pronto per essere adoperato.
  • La mantecatura, non sempre indispensabile, serve per rendere più corposo e saporito il piatto finale. Io, in questo caso, non ho aggiunto la parte grassa (olio o burro), ma solo del parmigiano perché non volevo alterare la delicatezza e il profumo del risotto.

Altre ricette che potrebbero piacerti

Io trovo questo risotto fragole e asparagi particolarmente gustoso, oltre che molto scenografico e quindi adatto anche ad un pranzo un po’ più “importante”, come può essere, ad esempio, il pranzo di Pasqua.

Tu che ne pensi? Ti piace la ricetta?

Se realizzi questo piatto non dimenticarti di inviarmi una foto o di taggarmi su Instagram, mi fa sempre molto piacere vedere come reinterpreti le mie ricette. Infine, se lo desideri, non esitare a condividere la ricetta sui tuoi social preferiti, aiuti il mio blog a crescere!

Buon fine settimana e serena domenica della Palme, a presto.

18 commenti

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: