
Barrette ai cereali e ciliegie
Buongiorno a te che leggi! È da un po’ che volevo preparare delle barrette simili a quelle industriali e finalmente, qualche giorno fa mi sono messa all’opera e ho sfornato delle barrette ai cereali e ciliegie fatte in casa niente male.
Il risultato che ho ottenuto è un biscotto morbido dentro e leggermente croccante fuori, dolce al punto giusto, data la perfetta combinazione del miele e della frutta essiccata. Una ricetta semplice, senza uova e senza burro, velocissima nella preparazione e facilmente adattabile ai propri gusti. Non ti resta che provare!
Barrette ai cereali e ciliegie, ingredienti e procedimento per circa 15 pezzi
Ingredienti
- 100 g di farina integrale
- 200 g di muesli misti
- 40 g di miele*
- 40 g di olio
- 120 g di latte*
- 50 g di ciliegie essiccate
- 8 g di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina o cannella
- glassa al cioccolato per decorare*
* Usando prodotti vegetali queste barrette possono essere mangiate anche da chi ha problemi di intolleranze e/o segue una dieta priva di alimenti di natura animale.
Procedimento
Prepara l’impasto
- Poni in un mixer 150 g di muesli e le ciliegie essiccate, lavorate fino ad ottenere una farina.
- Versa il composto ottenuto in una ciotola ed ad esso aggiungete la farina integrale, il lievito e la vanillina. Mischia per amalgamare il tutto.
- Riscalda il latte e sciogli in esso il miele.
- Lascia raffreddare qualche minuto e aggiungi l’olio.
- Unisci gli ingredienti liquidi a quelli secchi, il risultato sarà un composto omogeneo, leggermente appiccicoso ma comunque sodo e compatto.
Preparate le barrette
- Disponi il panetto tra due fogli di carta forno e stendi con l’aiuto di un mattarello cercando di ottenere un rettangolo non troppo spesso.
- Con un coltello affilato tagliate il composto formando delle barrette delle dimensioni desiderate.
- Cuoci in forno ventilato, preriscaldato a 180 °C, per circa 10 minuti o comunque fino a quando le barrette non risultano dorate.
- Sforna le barrette, lasciale intiepidire e rinfornale per altri 5 minuti in modo da tostarle
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria e decora le barrette.
- Una volta fredde riponile in un barattolo ermetico e consumale entro una decina di giorni.
Altre ricette che potrebbero piacerti
- Biscotti di frolla montata all’olio, una delizia per il palato
- Mezzelune agli agrumi ed è subito inverno
- Plumcake goloso con glassa al cioccolato fondente
- La mia torta Camilla con carote e mandorle
- Spiedini di frutta essiccata, un dessert buono tutto l’anno
Bene, ora non ti resta che provare la ricetta e farmi sapere che ne pensi del risultato.
Se prepari le mie barrette ai cereali e ciliegie non dimenticarti di inviarmi una foto o di taggarmi su Instagram, mi fa sempre molto piacere vedere come reinterpreti le mie ricette. Infine, se lo desideri, non esitare a condividere la ricetta sui tuoi social preferiti, aiuti il mio blog a crescere!
Buona continuazione di giornata e buona merenda, a presto.


10 commenti
Unafettadiparadiso
Proprio buone, energizzanti al punto giusto.
Valentina
Sì sì…ottime e gustose! 😉
Elisabetta Brustio
Sono davvero invitanti… scarico subito la ricetta!!! Grazie Valentina!
Un abbraccio Eli
Valentina
Grazie a te di essere passata! :*
Sabrina Rabbia
una meraviglia cara, idea molto originale!!!T'inserisco subito!!!
Scusa se sono poco presente sul tuo blog come sugli altri ultimamente ma sono fuori casa in vacanza e ho staccato la spina, ci risentiamo al mio ritorno all'inizio di agosto!!!Smack Sabry
Valentina
Grazie Sabrina! Figurati, non preoccuparti, staccare è sempre una buona cosa!! Tanto poi i miei pasticci rimangono sempre qui! 😉 Buone vacanze!! :*
Maria Brentegani Portugalli
Ma dai! Non avevo mai provato a farle!
Mi ispirano proprio.
Grazie per la ricetta Valentina!
Un abbraccio Maria
Valentina
Sono felice che ti piace la mia ricettina! 😉 Un forte abbraccio anche a te! :*
Marina Zanotta
Invitanti e salutari 🙂
E' da una vita che mi ripropongo di farle in casa, e la tua ricetta cade a fagiolo 😀
Un caro saluto e buone vacanze.
Marina
Valentina
Cara Marina, sono anche molto semplici e veloci da realizzare…se le prepari fammi sapere! 😉