Ricetta della pasta e cavolfiore gratinata
Ricette

Pasta e cavolfiore pasticciata, ricetta easy

Oggi pasta e cavolfiore, ma ti prego prima di storcere il muso continua a leggere. Quello che ti mostrerò è un primo piatto semplice, buono e tanto saporito, una pasta e cavolfiore filante e gratinata al forno, arricchita da una buona besciamella fatta in casa profumata alla noce moscata.

La ricetta, come è ovvio che sia, si presta a tante variazione. Puoi eliminare la mozzarella e/o aggiungere della pancetta a cubetti, puoi sostituire il cavolfiore bianco classico con il cavolfiore viola o il romanesco, per dare un tocco di colore al piatto.

Per quanto riguarda la besciamella, io preferisco prepararla in casa, è davvero semplice e veloce da fare e soprattutto tanto più buona rispetto a quella già pronta in bricco. Volendo poi, se ne hai necessità, puoi anche decidere di prepararla senza lattosio, all’olio o completamente vegana. Se ti dovesse servire sappi che sul blog ho dedicato un intero post alla besciamella fatta in casa e alle mille varianti di questa crema tanto buona e spesso adoperata in cucina.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Pasta e cavolfiore con besciamella al forno

Pasta e cavolfiore pasticciata, ingredienti e procedimento

Pasta e cavolfiore filante e gratinata al forno

Ricetta semplice della pasta e cavolfiore filante e gratinata al forno con besciamella fatta in casa, un primo piatto invernale semplice e saporito.
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 2 persone
Costo basso

Utensili

  • 2 teglie monoporzione

Ingredienti

Per la besciamella

  • 25 g di burro
  • 25 g di farina 00
  • 250 g di latte intero
  • q.b di sale
  • q.b di noce moscata

Per la pasta e cavolfiore

  • 1 cavolfiore piccolino
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • q.b di sale
  • 160 g di pasta tipo penne
  • 100 g di mozzarella
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato

Procedimento

  • Porta sul fuoco una pentola capiente piena d'acqua. Quando arriverà ad ebollizione, sala e cuoci la pasta. Scolala al dente.
  • Prepara la besciamella, se non sai come fare nelle note trovi la mia ricetta dedicata alla besciamella fatta in casa.
  • Prepara il cavolfiore. Elimina le parti dure e le foglie, dividi le cimette e lavale accuratamente. Cuoci a vapore (o lessa) per 10 minuti. Porta sul fuoco una padella capiente, aggiungi l'olio, l'aglio e fai andare un paio di minuti. Elimina l'aglio, aggiungi le cimette, aggiusta di sale e fai rosolare.
  • Nel frattempo, taglia a cubetti la mozzarella e grattugia il parmigiano.
  • Scola la pasta e saltala nella padella con il cavolfiore per un paio di minuti. Togli dal fuoco aggiungi qualche cucchiaio di besciamella, la mozzarella e una spolverata di noce moscata.
  • Versa un cucchiaio di besciamella in ogni terrina, in modo da coprire bene il fondo. Distribuisci la pasta, copri con la besciamella rimanente, aggiungi un cucchiaio di parmigiano su ognuna e porta in forno.
  • Cuoci in forno ventilato a 180 °C per una quindicina di minuti o finché non si sarà formata una croccante crosticina dorata.

Note

*Come preparare in casa la besciamella, note accorgimenti e sostituzioni.
**Consiglio di mangiare la pasta e cavolfiore immediatamente. Volendo si può preparare con un giorno di anticipo, conservare le terrina in frigo e fare il passaggio della doratura in forno solo poco prima di servire.
***La pasta e cavolfiore può essere conservata in frigo per due giorni o congelata.
Come preparare il cavolfiore con la pasta
Pasticcio di pasta e cavolfiore

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine Social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi Social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la mia pasta e cavolfiore pasticciata o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali Social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

4 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating