
Torta svelta alle pesche, senza burro
Se mi chiedessero che profumo ha per me l’estate, io risponderei certamente che profuma di pesche: di torta alle pesche. Non importa quanto caldo faccia, non importa se in casa tutti si lamentano perché non vogliono che si accenda il forno, se ho delle buone pesche matura e profumate, io mi sento obbligata ad usarle per preparare qualcosa di buono.
La torta di pesche che sto per mostrarti è velocissima da realizzare, non richiede particolari abilità in cucina, è senza burro e senza latte ed è morbida e golosa proprio come i dolci che piacciono tanto alla sottoscritta. Ottima per iniziare la giornata nei migliori dei modi, ma perfetta anche per una sana merenda estiva.
Ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉

Torta alle pesche, ingredienti e procedimento per una teglia da 22 cm
Ingredienti
- 240 g di farina (ho utilizzato un mix di farina di grano tenero integrale, farina di farro e farina d’avena in ugual peso)
- 40 g di farina mandorle*
- 80 g di olio (olio EVO delicato o olio di semi spremuto a freddo)
- 120 g di latte di mandorla tiepido*
- 2 pesche grandi mature e sode
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 80 g di zucchero (puoi aumentare la dose a 100 g se il latte di mandorla è senza zucchero o se utilizzi latte vaccino)
- un cucchiaio di estratto di vaniglia
- 1 bustina di lievito di lievito per dolci
Teglia tonda da 22 cm
*Se non desideri/puoi usare la farina di mandorle, puoi sostituirla con 30 g di farina. Se non vuoi/puoi usare il latte di mandorle puoi sostituirlo con la stessa quantità di latte vaccino o di bevanda vegetale alla soia.
Procedimento
- Inizia infarinando uno stampo del diametro di 22 cm. Se vuoi usare una teglia con forme o dimensioni diverse in questo post ti spiego come fare. Accendi il forno in modalità statica ad una temperatura di 180°C.
- Lava e sbuccia le pesche. Tagliane una a fette, mentre l’altra tagliala a cubetti.
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e, con l’aiuto delle fruste elettriche, lavora gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso e chiaro. Se le uova sono a temperatura ambiente ci vorranno pochi minuti.
- Aggiungi le farine e il lievito, precedentemente mischiati e setacciati, al composto.
- A filo aggiungi anche il latte di mandorla e amalgama il tutto lentamente. Ti consiglio di scaldarlo leggermente, deve essere tiepido.
- Aggiungi l’olio e amalgama ancora.
- Termina il composto aggiungendo la farina di mandorle, la pesca tagliata a pezzi e l’estratto di vaniglia.
- Versa la torta nella teglia, decora con le fette di pesca che hai precedentemente tagliato e inforna per circa 35/40 minuti. Verifica sempre la cottura con un stecchino prima di spegnere il forno.
- Quando la torta alle pesche sarà fredda, disponila sul piatto da portata e cospargila con lo zucchero a velo.

Altre ricette che potrebbero piacerti
- Torta golosa, senza cottura e senza lattosio, cioccolato e fragole
- Ciambella variegata al cocco senza latte
- La mia torta Camilla con carote e mandorle
- Quadrotti vegani al cioccolato pronti in 20 minuti
- Biscotti semplicissimi di frolla montata all’olio
A questo punto sono curiosa di sapere che ne pensi di questa mia torta alle pesche? Ma soprattutto dimmi: che profumo ha per te l’estate?
Ora ti lascio, come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca di ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno aggiungo ricette e idee fai da te che scovo sul web.
Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e prepari anche tu una profumata torta alle pesche o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle sulle mie pagine social.
Ti auguro una serena continuazione di settimana. A presto.



2 commenti
Tomaso
Cara Valentina, mamma mia come si presenta questa torta, sembra che dica! mangiami!!!
Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Valentina
Buona giornata anche a te e buon ferragosto! 🙂