
Quadrotti di pan d’arancia, ricetta senza burro
Inizio il nuovo anno offrendoti, purtroppo solo virtualmente, un dolcetto semplicissimo da preparare, profumatissimo ed estremamente buono. Sto parlando dei miei quadrotti di pan d’arancia senza burro e senza latte. Dei dolcetti dalla consistenza compatta e bagnata e dal gusto particolarmente rinfrescante e gustoso.
Il pan d’arancia è un dolce siciliano che prevede nell’impasto l’aggiunta di arance intere, buccia compresa. Il procedimento per prepararlo è semplice ed estremamente veloce. La sola cosa a cui prestare attenzione è adoperare arance da coltivazione biologica e quindi non trattate in superficie.
Con la ricetta che troverai in basso puoi preparare dei quadrotti, come ho fatto io, utilizzando una teglia rettangolare 30×20. Ma anche una torta, adoperando una teglia tonda da 20 cm di diametro o, ancora, un plumcake con stampo da 30 cm. Ma attenzione ai tempi di cottura! Allungali di una decina di minuti e fai sempre la prova stecchino. In caso tu voglia servirti di teglie di forme e/o dimensioni diverse, fai riferimento a questo mio vecchio post per calcolare i pesi degli ingredienti.
Ma ora basta chiacchiere, ti lascio alla ricetta: fuoco ai fornelli! 😉

Quadrotti di pan d’arancia, ingredienti e procedimento
Ingredienti
Per i quadrotti
- 1 arancia grande non trattata (da adoperare con la buccia)
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 120 g di zucchero (si può aumentare a 150 g se l’arancia non è particolarmente dolce)
- 220 g di farina (70 g di farina di frumento 00 + 50 g di farina di frumento integrale + 50 g di farina di farro integrale + 50 g di farina d’avena)
- 16 g di lievito per dolci
- 70 g di olio di semi spremuto a freddo (in alternativa olio EVO dal gusto delicato)
Per la decorazione
- q.b. zucchero a velo
Utensili
- Mixer capiente
- Fruste elettriche
- Teglia rettangolare da 30×20 cm
Procedimento
- Inizia infarinando o rivestendo di carta forno una teglia rettangolare da 30×20 cm. Accendi il forno in modalità statica ad una temperatura di 170 °C.
- Lava accuratamente un’arancia non trattata e tagliala in grossi pezzi, togli solo gli eventuali semi e la parte della buccia dove è attaccato il picciolo. Frulla tutto fino ad ottenere una purea densa. Se l’arancia risulta poco succosa, aggiungi nel mixer qualche cucchiaio di succo d’arancia.
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero e lavora il tutto con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, o comunque fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
- Aggiungi a filo l’olio e la purea d’arancia e lavora ancora con le fruste per un paio di minuti.
- Unisci le farine e il lievito e passa tutto al setaccio.
- Addiziona le polveri nella ciotola con le uova e gli altri ingredienti e lavora con le fruste fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Trasferisci l’impasto nello stampo precedentemente preparato e cuoci per 25 minuti. Fai la prova stecchino primo di spegnere il forno.
- Lascia raffreddare la torta, sformala, cospargila di zucchero a velo e, infine, tagliala a quadrotti.

Altre ricette con gli agrumi
- Polpette di tonno cremose
- Insalata di arance e finocchi
- Biscotti mezze lune agli agrumi
- Biscotti arancia e cioccolato fondente
- Torta all’arancia senza burro
- Torta all’arancia golosa, senza glutine
- Ciambelline all’arancia, senza uova e senza burro
Spero che questa ricetta possa tornarti utile e che la rifarai quanto prima. Credimi, te ne innamorerai! 😉
Come sempre, ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. E ti ricordo di seguire le mie bacheche su Pinterest se sei in cerca di ispirazione: ogni giorno aggiungo ricette e diy che scovo sul web.
Aspetto di sapere nei commenti che ne pensi di questa ricetta, conoscevi già il pan d’arancia?
Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò di ispirazione e preparerai una mia ricetta, inviami le foto, sarò felice di condividerle sulle mie pagine social.
Ti auguro un sereno fine settimana e uno splendido 2020. A presto!



2 commenti
Gavinedda
Adoro il profumo dell’arancia e l’idea che siano completamente senza lattosio. 😍
Preparo i muffin in maniera simile ma ci aggiungo anche la cannella e il cioccolato fondente tagliato a piccoli pezzi. 😋😋😋
Proverò anche questa versione.
Valentina
Anche i muffin non sembrano affatto male, proverò al prossimo “carico” di arance bio! 😉😊