Insalata autunnale e grissini alle noci fatti in casa
Sono qui, il cursore lampeggia da almeno mezz’ora su una pagina bianca, non è che non sappia cosa scrivere, piuttosto non so da dove cominciare. Può una semplicissima insalata autunnale con uva, melagrana, mela e formaggio feta e dei gustosi grissini alle noci fatti in casa far viaggiare nel tempo? Certo, può eccome!
Quasi la vedo la nonna, minuta e sorridente, infila le mani nelle tasche del suo grembiule e, come il miglior mago con il suo cappello magico, ne tira fuori un pugnetto di noci appena raccolte: “Tie’ a nonna, mangia”. Ricordo quelle merende tra i campi e l’orto. I compiti finiti in fretta, pronta a godermi gli ultimi pomeriggi all’aperto prima dell’inverno. Momenti preziosi, dei quali sono eternamente grata alla vita per avermeli concessi.
La ricetta di oggi nasce dalla volontà di preparare un piatto unico, leggero, saporito e quanto più stagionale e autunnale possibile. Ho cominciato impastando i grissini e poi ho preparato l’insalata. In fondo all’articolo, dopo la ricetta, ti lascio anche un’idea per un impiattamento un po’ più ricercato. Fammi sapere se ti piace. Ti consiglio di raddoppiare le dosi dei grissini alle noci, sono così saporiti e croccanti che vanno via alla velocità della luce. Se non puoi/vuoi adoperare le noci, puoi ammetterle semplicemente o sostituirle con un mix di semi oleosi.
Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉
Insalata autunnale e grissini alle noci, ingredienti e procedimento
Insalata autunnale con uva, mela, melagrana e formaggio feta e grissini alle noci fatti in casa
Ingredienti
Per i grissini alle noci
- 160 g di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 2 g di lievito di birra fresco
- 150 g di farina 0
- 100 g di farina integrale
- 2 cucchiai di olio EVO
- 2 g di sale fino
- 40 g di noci sgusciate e tritate
Per l'insalata autunnale
- 6 cucchiai di olio EVO
- 2 cucchiai di acidulato di melagrana (in alternativa aceto di mele)
- ½ cucchiaino di sale fino
- 200 g di insalata misticanza (un mix di spinacino, rucola, lattughino rosso e verde, valeriana)
- 1 mela rossa
- 1 limone (solo il succo)
- 100 g di uva rosata
- 50 g di melagrana sgranata
- 70 g di formaggio feta
- 40 g di noci sgusciate
Procedimento
Impasta i grissini alle noci
- Versa l’acqua tiepida in una tazza, aggiungi lo zucchero e il lievito, mischia fino a far sciogliere tutto.
- In una ciotola capiente versa le farine, mischia, fai la fontanella centrale, aggiungi l'olio e l'acqua con il lievito. Inizia ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta.
- Aggiungi il sale e le noci e impasta fino a ottenere un panetto liscio e sodo. Copri e fai lievitare per un paio d'ore.
Prepara gli ingredienti per l'insalata
- In una ciotolina unisci l'olio, il sale e l'acidulato. Mischia con una forchetta.
- Lava accuratamente l'insalata e lasciala asciugare su un canovaccio pulito.
- Taglia, con un coltello affilato o con la mandolina, la mela prima in 4 spicchi e poi ogni spicchio in fette sottili pochi millimetri. Riempi un ciotola con l'acqua aggiungi il succo di limone e adagiaci le fette di mele.
- Lava i chicchi d'uva e sgrana la melagrana.
Forma e cuoci i grissini alle noci
- Accendi il forno in modalità ventilata e impostalo su 200 °C. Ricopri con carta forno una placca da forno grande.
- Riprendi l'impasto, sgonfialo leggermente e dividilo in 22 pezzi uguali.
- Allunga ogni pezzo in modo da avere dei filoncini di circa 20 cm di lunghezza e adagiali, leggermente distanziati, sulla teglia.
- Porta in forno e cuoci per 15 minuti o fino a completa doratura.
Prepara l'insalata autunnale
- Versa l'insalata nel piatto da portata, recupera le fette di mele, tamponale e adagiale sull'insalata, come se volessi formare uno spicchio, in due parti del piatto.
- Aggiungi l'uva, la melagrana, le noci e la feta sbriciolata.
- Termina con qualche cucchiaiata di condimento.
Note
Come impiattare l’insalata autunnale
Ho deciso di impiattare adoperando la tecnica a mezza luna, una delle più semplici, anche per me che sono alle prime armi con questo mondo. La regola da tener presente è quella di non creare simmetrie. Ho eliminato la mela, volendo puoi aggiungerla in stick oppure arrotolando le fette come per creare piccole rose. Non ho preparato la salsa di condimento, ma aggiunto solo olio e sale.
Inizia preparando gli ingredienti:
- impasta e cuoci i grissini;
- sgrana la melagrana e schiaccia le noci;
- versa il formaggio feta in un mixer aggiungi un cucchiaio d’olio e 3-4 di latte e lavora fino a ottenere una crema liscia, sposta infine in una sacca da pasticciere;
- riempi una ciotola di acqua fredda, scegli delle foglie d’insalata di varia forma, colore e tipologia e falle rinvenire in acqua;
- sciacqua l’uva, scegli chicchi di varie dimensioni, taglia a metà e in rondelle quelli più grossi;
- scegli il piatto da adoperare, prediligine uno piano e rotondo, ampio, dal colore neutro e molto lineare.
Passa ora a impiattare:
- tampona l’insalata e adagiala nel piatto cercando di ottenere una forma a mezza luna, per aiutarti e per evitare che le foglie si spostino, delinea la zona creando dapprima dei punti con la crema di feta, alterna tipologie d’insalata, grandezza e colore;
- inserisci 5 o 7 spuntoni di crema di formaggio cercando di non creare simmetrie;
- aggiungi l’uva, alterna chicchi interi a chicchi tagliati e a rondelle;
- addiziona la melagrana e le noci;
- aggiungi i grissini sbriciolati in 3-5 punti del piatto per dare la nota croccante;
- termina con una spolverata di sale e qualche goccia d’olio.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la mia insalata autunnale con i grissini alle noci fatti in casa o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.