Brownies ricetta originale dei quadrotti al cioccolato fondente morbidi americani
Cucina Americana

Brownie americano, il dolce al cioccolato più goloso del mondo

Buongiorno e buon lunedì. Ritorno sul blog con un dolcetto, forse il più goloso tra i dolci al cioccolato: il brownie americano. Dei quadrotti al cioccolato fondente, con una golosissima crosticina sottile, croccantina e leggermente brillante in superficie, dall’interno morbido e quasi cremoso, dal gusto avvolgente ma non troppo stucchevole, facilissimi da preparare e che devi assolutamente provare.

Qui ad Amburgo è proprio arrivato l’autunno. Sia io che il Genny oggi lavoriamo da casa e, da stamattina, le lampade sulle scrivanie sono accese. Fuori piove, nelle orecchie le note di Louis Armstrong, sorseggio una tisana alla cannella e sgranocchio l’ultima mela acquistata al mercato la scorsa settimana. Le mele dell’Altes Land (una zona a sud di Amburgo) sono diventate la mia ossessione, ma se mi segui su Instagram e Facebook già lo sai, spesso ti ho “portato con me” al mercatino rionale. Mi sento in pieno mood autunnale! 🙂

Il brownie americano (brownies), un dolce tipico della cucina statunitense, sembrerebbe sia nato a fine ottocento su richiesta di Bertha Palmer, benestante di Chicago. Noto anche come chocolate brownie o Manchester brownie, chiamato così per via del suo colore scuro, può contenere scaglie di cioccolato o nocciole ed essere aromatizzato in vario modo. Spesso servito con il gelato, ottimo con quello alla vaniglia, o con la panna montata, accompagnato dal caffè americano.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉


Brownie americano, il dolce al cioccolato più goloso del mondo

Brownie americano originale, ingredienti e procedimento

Brownie americano, il dolce al cioccolato più goloso del mondo

Il brownie americano è un dolce formato da dei quadrotti al cioccolato fondente, dall'interno morbido e quasi cremoso, dal gusto avvolgente ma non troppo stucchevole, facilissimi da preparare.
Portata Dessert
Cucina Americana
Preparazione 10 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 8 pezzi
Costo basso

Utensili

  • 1 teglia 20×24 cm (in alterativa teglia quadrata da 21 cm)
  • 1 Fruste elettriche

Ingredienti

  • 180 g di coccolato fondente
  • 100 g di burro
  • 130 g di zucchero semolato
  • 2 uova piccola a temperatura ambiente
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia  (preparalo in casa la mia ricetta nelle note)
  • 35 g di farina 00
  • 25 g di cacao amaro
  • ½ cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento

Prepara i brownies (guarda la video ricetta)

  • Inizia ricoprendo con la carta forno lo stampo scelto, leggi le note. Se vuoi usare una teglia con forme o dimensioni diverse, in questo post ti spiego come fare. Accendi il forno in modalità statica a una temperatura di 180 °C.
  • Taglia il cioccolato fondente in piccoli pezzi e dividilo in due ciotole una da 140 g e l'altra da 40 g.
  • Sciogli il burro, versaci all'interno la quantità maggiore di cioccolato, gira con una spatola finché non si scioglie, tieni da parte e fai intiepidire.
  • Versa lo zucchero in una ciotola, aggiungi le uova leggermente sbattute, il pizzico di sale e lavora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto cremoso, gonfio e chiaro. Ci vorranno almeno 5 minuti.
  • Unisci il burro sciolto con il cioccolato e con una spatola amalgama il tutto delicatamente. Aggiungi pure la farina, il cacao e il lievito precedentemente setacciati.
  • Termina addizionando il cioccolato in pezzi rimasto.

Cuoci i brownies e servi

  • Versa nello stampo, livella e porta in forno. Cuoci circa 20-25 minuti, sforna e fai raffreddare completamente e rassodare per un paio d'ore prima di tagliare in quadrotti.
  • Servi con gelato alla vaniglia o panna montata.

Video Ricetta


Accorgimenti e note

Utilizza ingredienti di buona qualità e a temperatura ambiente. Monta a lungo le uova con lo zucchero, solo in questo modo riuscirai a ottenere quella consistenza e quella crosticina tipica di questo dolce.

Puoi adoperare uno stampo rettangolare 20×24 cm o uno quadrato da 21 cm. Se vuoi ottenere dei dolci più alti, utilizza uno stampo leggermente più piccolo, regolati di conseguenza con la cottura. Fai così: spegni il forno quando il dolce appare cotto in superficie e sui bordi, ma morbido e che tende a muoversi al centro. Raffreddando e rassodando otterrai la consistenza desiderata.

Taglia solo quando ben freddo, meglio se dopo qualche ora, solo in questo modo otterrai dei pezzi perfetti e che non tendono a sgretolarsi. Puoi ottenere fino a 16 pezzi se fai delle porzioni piccole e mono boccone, perfette per una festa o un buffet di dolci.

Puoi conservare il brownie americano in un contenitore ermetico o scatola di latta per 3-4 giorni.


Quadrotti morbidi al cioccolato fondente

Altre ricette che potrebbero piacerti


Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i brownie o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Cosa ne pensi? Lasciami un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: